Articles

10 Principali Risultati dell’Economista Scozzese Adam Smith

Adam Smith (1723 – 1790) è stato un economista e filosofo scozzese che ha posto le basi del sistema economico moderno ed è conosciuto come il padre dell’economia moderna. La prima opera di Smith, Teoria dei sentimenti morali, ha introdotto diverse importanti scoperte filosofiche. La sua seconda opera La ricchezza delle nazioni è stata una delle prime descrizioni raccolte al mondo di ciò che costruisce la ricchezza delle nazioni e ha plasmato il modo in cui il mondo ha condotto il commercio per i secoli a venire. Inoltre, è uno dei libri più influenti mai scritti ed è considerato fino ad oggi un’opera fondamentale dell’economia classica. Le teorie economiche di Adam Smith hanno rivoluzionato l’economia mondiale aprendo la strada al sistema del libero mercato e al capitalismo. È quindi una delle persone più influenti del 18° secolo. Ecco i 10 principali risultati di Adam Smith, compresi i suoi contributi all’economia.

#1 Le sue teorie economiche hanno rivoluzionato l’economia mondiale

Al tempo di Smith, l’economia era dominata da un sistema chiamato mercantilismo, che propagava la generazione di ricchezza attraverso l’accumulo di bilanci redditizi. Così i leader vedevano la ricchezza nazionale in termini di stock di oro e argento di un paese. A causa di questo i paesi si concentrarono sulla minimizzazione del drenaggio di ricchezza attraverso tasse sulle importazioni, sussidi agli esportatori e protezione per le industrie nazionali. Le teorie di Adam Smith hanno rivoluzionato l’economia portando alla luce i difetti del mercantilismo e aprendo invece la strada all’economia del libero mercato. Egli spiegò nelle sue opere che un paese non dovrebbe monopolizzare tutte le sue risorse, ma invece concentrarsi sull’aumento del commercio. Questo portò un grande cambiamento nella mentalità economica, poiché si capì che la ricchezza di una nazione non è la somma della quantità di oro e argento nelle sue casseforti, ma il totale del suo commercio e della sua produzione, quello che oggi chiamiamo Prodotto Interno Lordo (PIL).

Ritratto di Adam Smith
Ritratto di Adam Smith conosciuto come il ritratto di Muir

#2 La sua teoria dei sentimenti morali ha introdotto diverse importanti scoperte filosofiche

La teoria dei sentimenti morali in copertina
La teoria dei sentimenti morali di Adam Smith

La prima grande opera di Adam Smith, La teoria dei sentimenti morali, fu pubblicata nel 1759. In essa, Smith introdusse alcune importanti scoperte filosofiche relative alla carità e all’etica umana. Il trattato spiegava come la comunicazione umana si basa sulla simpatia; e che anche se le persone sono interessate a se stesse, amano naturalmente aiutare gli altri. Così la nozione centrale del libro è che i principi morali hanno come merito la simpatia. La teoria dei sentimenti morali esplora anche elementi di psicologia sociale come la moralità condivisa e il senso di giustizia. Smith sostiene che gli esseri umani hanno un’affinità naturale per la giustizia in quanto promuove la conservazione e la propagazione della società. Anche se la Ricchezza delle nazioni è considerata l’opera magna di Adam Smith, lui stesso considerava la Teoria dei sentimenti morali un’opera superiore.

#3 Ha introdotto il concetto economico della mano invisibile

Adam Smith fu il primo a introdurre il concetto di mano invisibile. A grandi linee, il concetto afferma che ogni individuo nel perseguire il proprio bene egoistico è stato guidato, come da una mano invisibile, a raggiungere il risultato economico più vantaggioso per tutti. Così, se al consumatore è data la libertà di scegliere cosa comprare e al produttore è data la libertà di scegliere cosa vendere e come produrlo, il mercato si stabilirà sulla distribuzione dei prodotti e sui prezzi che sono vantaggiosi per tutti i membri della comunità, beneficiando così la comunità nel suo insieme. Tra le altre cose, questo accade quando si adottano metodi efficienti di produzione per massimizzare i profitti; si applicano prezzi più bassi per guadagnare quote di mercato; e si investe in quelle industrie che sono più richieste. La teoria della mano invisibile di Smith è oggi una delle più importanti teorie economiche ed è una giustificazione centrale per il sistema economico del laissez-faire in cui le transazioni tra privati sono libere dall’intervento del governo.

#4 Adam Smith scrisse l’enormemente influente La ricchezza delle nazioni

La ricchezza delle nazioni copertina
La ricchezza delle nazioni di Adam Smith

Nel 1776, l’opus magnum di Adam Smith, Un’indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, generalmente indicato semplicemente come La ricchezza delle nazioni, fu pubblicato. In esso, Smith sottolineava l’erroneità del sistema mercantilista e proponeva i benefici di un’economia di libero mercato. Spiegava che sia il compratore che il venditore avrebbero beneficiato di uno scambio semplicemente perché nessuno avrebbe scambiato se si aspettava di perdere da esso. Questo è stato un passo avanti all’epoca, in quanto rappresentava che le importazioni hanno lo stesso valore delle esportazioni. La Ricchezza delle Nazioni influenzò profondamente i politici dell’epoca e agì come una tela intellettuale per la fondazione del libero scambio globale nel 19° secolo. La Ricchezza delle Nazioni è stata una delle prime descrizioni raccolte al mondo di ciò che costruisce la ricchezza delle nazioni e ha plasmato il modo in cui il mondo ha condotto il commercio per i secoli a venire. Inoltre, è uno dei libri più influenti mai scritti ed è considerato fino ad oggi un’opera fondamentale dell’economia classica.

#5 La Ricchezza delle Nazioni ha influenzato la politica in tutto il mondo

La Ricchezza delle Nazioni ha guadagnato così tanta popolarità che a metà del XIX secolo veniva regolarmente citata nel Parlamento britannico per aiutare i dibattiti. Questi includono i dibattiti sulle Leggi del Mais. Le Corn Laws erano tariffe e altre restrizioni commerciali su cibo e grano importati. L’abrogazione delle Corn Laws fu una svolta decisiva verso il libero commercio in Gran Bretagna. La Ricchezza delle Nazioni fu letta anche dai principali politici dell’epoca, tra cui Benjamin Franklin, George Washington, Thomas Paine e Thomas Jefferson. Jefferson ha notoriamente incluso la Ricchezza delle Nazioni nella sua pila di libri essenziali mentre compilava un “corso di lettura” nel 1799. Quindi, estratti del libro furono prontamente usati per guidare dibattiti e sessioni di brainstorming durante il periodo in cui si stavano formando gli Stati Uniti.

#6 Adam Smith gettò le basi della teoria economica classica del libero mercato

Statua di Adam Smith
Statua di Adam Smith a Edimburgo

In economia, un libero mercato è un sistema in cui i prezzi di beni e servizi sono determinati dal mercato aperto e dai consumatori. Quindi un libero mercato è un sistema di scambio economico non regolato, in cui tasse, controlli di qualità, quote, tariffe e altre forme di interventi economici centralizzati da parte del governo non esistono o sono minimi. In un’economia di libero mercato idealizzata, i prezzi dei beni e dei servizi sono stabiliti liberamente dalle forze della domanda e dell’offerta e sono autorizzati a raggiungere il loro punto di equilibrio senza l’intervento della politica del governo. Anche se un libero mercato idealizzato non esiste nel mondo, ci sono numerose nazioni nel mondo che hanno economie che si avvicinano o approssimano il sistema del libero mercato. Così, il sistema del libero mercato è ampiamente utilizzato ed è stato Adam Smith che ne ha gettato le basi.

#7 Ha introdotto l’idea dell’ordine sociale basato sulla libertà

Adam Smith aveva una visione radicale non solo dell’economia ma anche di come funzionano effettivamente le società umane. Proponeva che l’armonia sociale fosse un naturale sottoprodotto degli esseri umani che si affannano a trovare modi per vivere e lavorare insieme. In altre parole, Smith propose che la libertà e l’interesse personale non devono sempre portare al caos e possono invece portare all’ordine e alla concordia. Così, secondo Smith, non era necessario che re e ministri controllassero una nazione per portare ad una società prospera. Un ordine sociale prospero sarebbe invece cresciuto, organicamente, come un prodotto della natura umana. Crescerebbe meglio in un mercato aperto e competitivo, con il libero scambio e senza coercizione.

#8 I suoi concetti hanno formato la base dell’industrializzazione moderna

Un altro importante concetto promosso da Adam Smith nella Ricchezza delle Nazioni è la divisione del lavoro. Secondo Smith, l’aumento della crescita è radicato nella divisione del lavoro. Smith ha propagandato la rottura di grandi lavori in piccole componenti che portano alla specializzazione della forza lavoro. Poiché ogni lavoratore diventa abile nella sua area di lavoro, questo aumenterà l’efficienza della produzione. Il concetto di Smith di divisione del lavoro attirò l’attenzione in tutto il mondo e fu strumentale nel segnare un importante passaggio dalla ricchezza basata sulla terra alla ricchezza generata dai metodi di produzione a catena. Smith dimostrò ulteriormente che la specializzazione genera prosperità attraverso la teoria del valore del lavoro (LVT) che affermava che il prezzo di un bene o servizio era uguale alla quantità totale di valore del lavoro (salari) richiesto per produrlo. Questo, insieme alla teoria della distribuzione, ha costituito la base per l’industrializzazione moderna come la conosciamo.

Divisione del lavoro
Un dipinto che rappresenta la divisione del lavoro

#9 Adam Smith è conosciuto come il padre dell’economia moderna

Adam Smith è ampiamente considerato come il “padre dell’economia moderna” e l’economista che ha proposto idee che hanno cambiato il mondo. La sua formulazione dei concetti di macroeconomia della nuova era ha scartato la vecchia visione dell’economia e ha aperto la strada ai politici di tutto il mondo per costruire politiche nazionali senza precedenti che hanno promosso il commercio e contribuito al benessere delle nazioni. La prospettiva attraverso la quale il mondo ha percepito l’economia globale dopo l’avvento delle teorie di Smith è rilevante fino ad oggi con ogni successiva importante teorizzazione economica che la utilizza come pietra fondamentale. Anche dopo più di due secoli, Adam Smith rimane una figura di spicco nella storia del pensiero economico.

Busto di Adam Smith
Busto di Adam Smith a Glasgow, Scozia

#10 È considerato una delle persone più influenti del 18° secolo

L’Illuminismo scozzese è stato un periodo che va dal 18° all’inizio del 19° secolo in Scozia, caratterizzato da un flusso di realizzazioni intellettuali e scientifiche. Adam Smith fu uno dei membri più influenti dell’Illuminismo scozzese. Inoltre, durante la sua vita, Adam Smith ebbe molti titoli e riconoscimenti. Nel 1762, l’Università di Glasgow concesse a Smith il titolo di dottore in legge. Fu nominato commissario delle dogane in Scozia nell’anno 1778. Fu anche uno dei membri fondatori della Royal Society di Edimburgo. Alla fine, nel 1787-1789, Smith occupò la posizione onoraria di Lord Rettore dell’Università di Glasgow. Dopo la sua morte, Smith è stato salutato come una delle persone più influenti del XVIII secolo. Tra le altre cose, è stato commemorato nel Regno Unito sulle banconote; sono stati creati molti ritratti e statue di lui; e il suo libro The Wealth of Nations è stato valutato da The Guardian come una delle 100 più grandi opere di non-fiction.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *