Articles

8: Metodi gravimetrici

La gravimetria comprende tutti i metodi analitici in cui il segnale analitico è una misura di massa o un cambiamento di massa. Quando salite su una bilancia dopo aver fatto esercizio, state, in un certo senso, facendo una determinazione gravimetrica della vostra massa. La massa è la più fondamentale di tutte le misure analitiche e la gravimetria è senza dubbio la più antica tecnica analitica quantitativa. La Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio, pubblicata per la prima volta nel 1540, è un primo esempio di applicazione della gravimetria – anche se non ancora conosciuta con questo nome – all’analisi dei metalli e dei minerali; il primo capitolo del terzo libro, per esempio, è intitolato “Il metodo di saggiare i minerali di tutti i metalli in generale e in particolare quelli che contengono argento e oro”. Anche se la gravimetria non è più il metodo analitico più importante, continua a trovare uso in applicazioni specializzate.

  • 8.1: Panoramica dei metodi gravimetrici Prima di considerare specifici metodi gravimetrici, prendiamoci un momento per sviluppare un’ampia panoramica della gravimetria. In seguito, quando leggerete le descrizioni dei metodi gravimetrici specifici, questa panoramica vi aiuterà a concentrarvi sulle loro somiglianze invece che sulle loro differenze. E’ più facile capire un nuovo metodo analitico quando si può vedere la sua relazione con altri metodi simili.
  • 8.2: Gravimetria a precipitazione Nella gravimetria a precipitazione si forma un composto insolubile quando si aggiunge un reagente precipitante, o precipitante, ad una soluzione che contiene il nostro analita. Nella maggior parte dei casi il precipitato è il prodotto di una semplice reazione di metatesi tra l’analita e il precipitante; tuttavia, qualsiasi reazione che genera un precipitato può potenzialmente servire come metodo gravimetrico.
  • 8.3: Gravimetria di volatilizzazione Un secondo approccio alla gravimetria è quello di decomporre termicamente o chimicamente il campione e misurare il cambiamento risultante nella sua massa. In alternativa, possiamo intrappolare e pesare un prodotto di decomposizione volatile. Poiché il rilascio di una specie volatile è una parte essenziale di questi metodi, li classifichiamo collettivamente come metodi gravimetrici di analisi della volatilizzazione.
  • 8.4: Gravimetria del particolato I metodi gravimetrici di precipitazione e volatilizzazione richiedono che l’analita, o qualche altra specie nel campione, partecipi ad una reazione chimica. In alcune situazioni, tuttavia, l’analita è già presente in una forma particellare che è facile da separare dalla sua matrice liquida, gassosa o solida. Quando tale separazione è possibile, possiamo determinare la massa dell’analita senza fare affidamento su una reazione chimica.
  • 8.5: Problemi Problemi di fine capitolo per verificare la comprensione degli argomenti di questo capitolo.
  • 8.6: Risorse aggiuntive Un compendio di risorse per accompagnare gli argomenti di questo capitolo.
  • 8.7: Riassunto del capitolo e termini chiave Riassunto degli argomenti principali del capitolo e lista dei termini chiave introdotti in questo capitolo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *