Anno liturgico
I calendari liturgici cristiani occidentali sono basati sul ciclo del Rito romano della Chiesa cattolica, compresi i calendari luterani, anglicani e altri calendari protestanti, poiché questo ciclo precede la Riforma. Generalmente, le stagioni liturgiche nel cristianesimo occidentale sono l’Avvento, il Natale, il Tempo Ordinario (Tempo dopo l’Epifania), la Quaresima, la Pasqua e il Tempo Ordinario (Tempo dopo la Pentecoste). Alcune tradizioni protestanti non includono il Tempo Ordinario: ogni giorno rientra in una stagione denominata.
Il professore Hoyt L. Hickman, per quanto riguarda i calendari delle Chiese cristiane occidentali che usano il Lezionario comune riveduto, tra cui presbiteriani, metodisti, anglicani/episcopaliani, luterani e alcuni battisti, tra gli altri, afferma che:
Tutti questi calendari concordano che il giorno del Signore è di primaria importanza tra le osservanze dell’anno e che l’anno cristiano contiene due cicli centrali – il ciclo pasquale e il ciclo natalizio. Ogni ciclo include una stagione di festa (Pasqua e Natale), preceduta da una stagione di preparazione e anticipazione (Quaresima e Avvento). Nella maggior parte delle versioni denominazionali e nel Lezionario comune, la Quaresima e l’Avvento sono immediatamente preceduti da una domenica di transizione (Trasfigurazione e Cristo Re), e le stagioni di Pasqua e Natale sono immediatamente seguite da una domenica di transizione (Trinità e Battesimo del Signore).
Le Chiese protestanti, ad eccezione di quella luterana e anglicana, osservano generalmente meno feste per quanto riguarda i santi, rispetto alle denominazioni liturgiche sopra menzionate, oltre alle Chiese cattolica e ortodossa.
Specifiche confessionaliModifica
Chiesa cattolicaModifica
La Chiesa cattolica mette da parte alcuni giorni e stagioni di ogni anno per ricordare e celebrare vari eventi della vita di Cristo. Nel suo Rito Romano l’anno liturgico inizia con l’Avvento, il tempo di preparazione sia per la celebrazione della nascita di Gesù, sia per la sua attesa seconda venuta alla fine dei tempi. Questo periodo dura fino alla vigilia di Natale, il 24 dicembre. Segue il periodo natalizio, che inizia con i Primi Vespri di Natale la sera del 24 dicembre e termina con la Festa del Battesimo del Signore. Tradizionalmente, la fine del periodo natalizio era il 2 febbraio, o la festa della Presentazione del Signore, conosciuta anche come Candelora. Questa festa racconta i 40 giorni di riposo che Maria prese prima di essere purificata e presentare il suo figlio primogenito al Tempio di Gerusalemme.
La Quaresima è il periodo di purificazione e penitenza che inizia il Mercoledì delle Ceneri e finisce il Giovedì Santo. La Messa serale del Giovedì Santo della Cena del Signore segna l’inizio del Triduo Pasquale, che comprende il Venerdì Santo, il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua. I giorni del Triduo Pasquale ricordano l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli, la morte in croce, la sepoltura e la resurrezione. Il periodo liturgico di sette settimane della Pasqua segue immediatamente il Triduo, culminando nella Pentecoste. Quest’ultima festa ricorda la discesa dello Spirito Santo sui discepoli di Gesù dopo l’Ascensione di Gesù. Il resto dell’anno liturgico è comunemente noto come Tempo Ordinario.
Ci sono molte forme di liturgia nella Chiesa Cattolica. Anche mettendo da parte i molti riti orientali in uso, i soli riti liturgici latini includono il Rito Ambrosiano, il Rito Mozarabico e il Rito Cistercense, così come altre forme che sono state largamente abbandonate in favore dell’adozione del Rito Romano.
Di questo rito, quella che oggi è la forma “ordinaria” o, per usare una parola impiegata nella Lettera di Papa Benedetto XVI che accompagna il motu proprio Summorum Pontificum, la forma “normale” è quella conferitagli dopo il Concilio Vaticano II da Papa Paolo VI e Papa Giovanni Paolo II, mentre la forma del Messale Romano del 1962 rimane autorizzata, come forma “straordinaria”, per i sacerdoti della Chiesa latina senza restrizioni nelle celebrazioni private, e alle condizioni indicate nell’articolo 5 del motu proprio Summorum Pontificum nelle celebrazioni pubbliche.
Il calendario liturgico in tale forma del Rito Romano (vedi Calendario Romano Generale) del 1960 differisce in alcuni aspetti da quello dell’attuale forma ordinaria, come sarà notato in seguito, e anche dal precedente Calendario Romano Generale di Papa Pio XII, dall’ancora precedente Calendario Romano Generale del 1954 e dal Calendario Tridentino originale. Questi articoli possono essere consultati per quanto riguarda l’anno liturgico romano-romano prima del 1960.
Chiese luteraneModifica
Chiesa anglicanaModifica
La Chiesa d’Inghilterra, Chiesa madre della Comunione anglicana, usa un anno liturgico che è per la maggior parte identico a quello del Lezionario comune cattolico del 1969. Mentre i calendari contenuti nel Book of Common Prayer e l’Alternative Service Book (1980) non hanno il “Tempo Ordinario”, il Common Worship (2000) ha adottato il Lezionario Comune Rivisto ecumenico del 1983. Le poche eccezioni sono le domeniche successive al Natale e la Trasfigurazione, osservata l’ultima domenica prima della Quaresima invece di Reminiscere.
In alcune tradizioni anglicane (compresa la Chiesa d’Inghilterra) il periodo natalizio è seguito da un periodo dell’Epifania, che inizia alla vigilia dell’Epifania (il 6 gennaio o la domenica più vicina) e finisce alla festa della Presentazione (il 2 febbraio o la domenica più vicina). Dopo questo periodo inizia il Tempo Ordinario.
Il Book of Common Prayer contiene al suo interno il tradizionale lezionario eucaristico occidentale che affonda le sue radici nelle Comes di San Girolamo nel V secolo. La sua somiglianza con l’antico lezionario è particolarmente evidente durante il periodo della Trinità (le domeniche dopo la domenica dopo Pentecoste), riflettendo quella comprensione della santificazione.
Chiese riformateModifica
I cristiani riformati enfatizzano la celebrazione settimanale del giorno del Signore e, mentre alcuni di loro celebrano anche quelle che chiamano le cinque feste evangeliche, altri non celebrano alcun giorno santo.
Calendario liturgicoModifica
AvventoModifica
L’avvento (dal latino adventus, che significa “arrivo” o “venuta”) è il primo tempo dell’anno liturgico. Inizia quattro domeniche prima di Natale, la domenica che cade il 30 novembre o la più vicina, e termina la vigilia di Natale. Tradizionalmente osservato come un “digiuno”, si concentra sulla preparazione alla venuta di Cristo, non solo la venuta del Cristo-bambino a Natale, ma anche, nelle prime settimane, sulla venuta escatologica finale di Cristo, rendendo l’Avvento “un periodo di devota e gioiosa attesa”.
Questa stagione è spesso segnata dalla Corona d’Avvento, una ghirlanda di sempreverdi con quattro candele. Anche se il simbolismo principale della corona d’avvento è semplicemente il segnare la progressione del tempo, molte chiese attribuiscono dei temi ad ogni candela, più spesso “speranza”, “fede”, “gioia” e “amore”. Altre devozioni popolari durante l’Avvento includono l’uso del Calendario dell’Avvento o l’Albero di Jesse per contare alla rovescia i giorni che mancano al Natale.
Colore liturgico: viola o viola; blu in alcune tradizioni, come quella metodista, episcopaliana e luterana.
NataleModifica
Il periodo natalizio segue immediatamente l’Avvento. I tradizionali dodici giorni di Natale iniziano con la vigilia di Natale, la sera del 24 dicembre, e continuano fino alla festa dell’Epifania. Il periodo natalizio vero e proprio continua fino alla festa del Battesimo di Cristo, che nella forma attuale del Rito Romano si celebra la domenica dopo il 6 gennaio, o il lunedì successivo se quella domenica è l’Epifania.
Nella forma precedente al 1970, questa festa si celebra il 13 gennaio, a meno che il 13 gennaio sia una domenica, nel qual caso si celebra invece la festa della Sacra Famiglia. Fino alla soppressione dell’Ottava dell’Epifania nella riforma del 1960, il 13 gennaio era il giorno dell’Ottava dell’Epifania, fornendo la data della fine della stagione.
Tradizionalmente, la fine del Natale era il 2 febbraio, o la festa della Presentazione del Signore, conosciuta anche come Candelora. Questa festa racconta i 40 giorni di riposo di Maria prima di essere purificata e di presentare il suo figlio primogenito al Tempio di Gerusalemme. Nel Medioevo, la vigilia della Candelora (1 febbraio) segnava il giorno in cui tutte le decorazioni natalizie, compresi l’albero di Natale e il presepe, venivano tolte. Tuttavia, la tradizione di terminare il periodo natalizio alla Candelora è lentamente tramontata, tranne in alcune sacche del mondo ispanico dove la Candelora (o La Fiesta de la Candelaria) è ancora una festa importante e la fine non ufficiale del periodo natalizio.
Colore liturgico: bianco
Tempo ordinarioModifica
“Ordinario” deriva dalla stessa radice della nostra parola “ordinario”, e in questo senso significa “le settimane contate”. Nella Chiesa cattolica e in alcune tradizioni protestanti, queste sono le settimane comuni che non appartengono ad una stagione propria. In latino, queste stagioni sono chiamate settimane per annum, o “attraverso l’anno”.
Nella forma attuale del Rito Romano adottata dopo il Concilio Vaticano II, il Tempo Ordinario consiste di 33 o 34 domeniche ed è diviso in due sezioni. La prima parte si estende dal giorno successivo alla festa del Battesimo di Cristo fino al giorno prima del Mercoledì delle Ceneri (l’inizio della Quaresima). Contiene da tre a otto domeniche, a seconda di quanto presto o tardi cada la Pasqua.
L’obiettivo principale nelle letture della messa è il ministero terreno di Cristo, piuttosto che un evento particolare. Il conteggio delle domeniche riprende dopo la Pasqua; tuttavia, due domeniche sono sostituite dalla Pentecoste e dalla Domenica della Trinità, e a seconda che l’anno abbia 52 o 53 settimane, una può essere omessa.
Nella forma pre-1970 del Rito Romano, il Tempo dopo l’Epifania ha da una a sei domeniche. Come nella forma attuale del rito, il periodo riguarda principalmente la predicazione e il ministero di Cristo, con molte delle sue parabole lette come letture del Vangelo. Il periodo inizia il 14 gennaio e termina il sabato prima della domenica di Settuagesima. Le domeniche omesse dopo l’Epifania sono trasferite al Tempo dopo Pentecoste e celebrate tra la ventitreesima e l’ultima domenica dopo Pentecoste secondo un ordine indicato nel Codice delle Rubriche, 18, con completa omissione di quelle per le quali non c’è una domenica disponibile nell’anno corrente. Prima delle revisioni del 1960, la domenica omessa sarebbe stata celebrata il sabato prima della domenica di Settuagesima, o, nel caso della ventitreesima domenica dopo Pentecoste, il sabato prima dell’ultima domenica dopo Pentecoste.
Colore liturgico: verde
Settuagesima/Pre-Lenten SeasonEdit
Septuagesima (dalla parola latina per “settantesimo”) è un periodo di due settimane e mezzo prima della Quaresima. Questo periodo prequaresimale è presente nella forma pre-1970 del Rito Romano e in alcuni calendari protestanti. È una transizione dalla prima parte della stagione per annum alla stagione della Quaresima, e una preparazione al digiuno e alla penitenza che iniziano il Mercoledì delle Ceneri. Anche se la maggior parte dell’Ufficio Divino rimane lo stesso del periodo annuale, vengono adottate alcune usanze della Quaresima, tra cui la soppressione dell'”Alleluia”, la sostituzione dell’Alleluia alla Messa con il Tratto e il Gloria non viene più detto la domenica.
Nella riforma del Rito Romano del 1969, questa stagione intermedia è stata rimossa, e queste settimane sono diventate parte del Tempo Ordinario.
Colore liturgico (dove osservato): viola o porpora
Quaresima e PassioneModifica
La Quaresima è un’importante stagione penitenziale di preparazione alla Pasqua. Inizia il mercoledì delle ceneri e, se si includono i giorni penitenziali del venerdì e del sabato santo, dura quaranta giorni, poiché le sei domeniche all’interno del periodo non vengono contate.
Nel rito romano, il Gloria in Excelsis Deo e il Te Deum non sono usati rispettivamente nella Messa e nella Liturgia delle Ore, tranne che nelle solennità e nelle feste, e l’Alleluia e il versetto che di solito precedono la lettura del Vangelo sono omessi o sostituiti da un’altra acclamazione.
Le chiese luterane fanno queste stesse omissioni.
Come in Avvento, il diacono e il suddiacono della forma pre-1970 del Rito Romano non indossano la loro abituale dalmatica e la tunica (segni di gioia) nelle Messe del tempo di Quaresima; invece indossano “casule ripiegate”, secondo l’antica usanza.
Nella forma precedente al 1970 del Rito Romano, le due settimane che precedono la Pasqua formano il periodo della Passione, una sottosezione del periodo quaresimale che inizia con il Mattutino del Mercoledì delle Ceneri e finisce immediatamente prima della Messa della Veglia Pasquale. In questa forma, quella che era chiamata ufficialmente Domenica di Passione, ha il nome ufficiale di Prima Domenica in Passione, e la Domenica delle Palme ha il nome aggiuntivo di Seconda Domenica in Passione. Nelle Messe domenicali e feriali (ma non nelle feste celebrate nella prima di queste due settimane) il Gloria Patri è omesso all’Antifona d’Ingresso e al Lavabo, così come nelle risposte dell’Ufficio Divino.
Nella forma post-1969 del Rito Romano, “Domenica di Passione” e “Domenica delle Palme” sono entrambi nomi per la Domenica prima di Pasqua, ufficialmente chiamata “Domenica delle Palme della Passione del Signore”. La precedente Domenica della Passione divenne una quinta domenica di Quaresima. La forma precedente legge il racconto di Matteo la domenica, quello di Marco il martedì e quello di Luca il mercoledì, mentre la forma post-1969 legge la Passione solo la Domenica delle Palme (con i tre Vangeli sinottici disposti in un ciclo triennale) e il Venerdì Santo, quando legge la Passione secondo Giovanni, come fanno anche le forme precedenti del Rito Romano.
La velatura dei crocifissi e delle immagini dei santi con un panno viola, che era obbligatoria prima del 1970, è lasciata alla decisione delle conferenze episcopali nazionali. Negli Stati Uniti, è permesso ma non richiesto, a discrezione del pastore. In tutte le forme, le letture riguardano gli eventi che portano all’Ultima Cena e al tradimento, alla Passione e alla morte di Cristo.
La settimana che precede la Pasqua è chiamata Settimana Santa.
Nel Rito Romano, le feste che cadono in quella settimana vengono semplicemente omesse, a meno che non abbiano il rango di Solennità, nel qual caso vengono trasferite ad un’altra data. Le uniche solennità iscritte nel Calendario Generale che possono cadere in quella settimana sono quelle di San Giuseppe e dell’Annunciazione.
Colore liturgico: viola o porpora. Il colore rosa può essere usato, dove è la prassi, la domenica di Laetare (quarta domenica di Quaresima). La Domenica delle Palme il colore dal 1970 è il rosso, secondo le regole precedenti viola o porpora, con il rosso usato dopo il 1955 per la benedizione delle palme.
Triduo PasqualeModifica
Il Triduo Pasquale consiste nel Venerdì Santo, Sabato Santo e Domenica di Pasqua. Ognuno di questi giorni inizia liturgicamente non con il mattino ma con la sera precedente.
Il triduo inizia la sera prima del Venerdì Santo con la Messa della Cena del Signore, celebrata con paramenti bianchi, e spesso include un rito di lavanda dei piedi cerimoniale. È consuetudine in questa notte che si svolga una veglia di preghiera privata, che inizia dopo la funzione serale e continua fino a mezzanotte. Questa veglia viene occasionalmente rinnovata all’alba, continuando fino alla liturgia del Venerdì Santo.
Durante il giorno del Venerdì Santo la Messa non viene celebrata nella Chiesa Cattolica. Si tiene invece una celebrazione della Passione del Signore nel pomeriggio o la sera. Consiste di tre parti: una Liturgia della Parola che include la lettura del racconto della Passione di Giovanni Evangelista e si conclude con una solenne Preghiera Universale. Anche altre chiese hanno la loro commemorazione della Passione del Venerdì Santo.
Il colore dei paramenti varia: nessun colore, rosso o nero sono usati in diverse tradizioni. I paramenti colorati possono essere rimossi. Le chiese luterane spesso rimuovono gli ornamenti colorati e le icone, o li velano con un panno scuro. Il servizio è di solito semplice con musica cupa, e termina con la congregazione che se ne va in silenzio. Nei riti cattolici, alcuni luterani e l’alto anglicano, un crocifisso (non necessariamente quello che sta sull’altare o vicino ad esso negli altri giorni dell’anno) viene cerimoniosamente svelato. Altri crocifissi sono svelati, senza cerimonia, dopo la funzione.
Il Sabato Santo commemora il giorno in cui Cristo giaceva nella tomba. Nella Chiesa cattolica, non c’è una messa in questo giorno; la messa della veglia pasquale, che, sebbene celebrata propriamente alla mezzanotte seguente, è spesso celebrata di sera, è una messa di Pasqua. Non essendoci una celebrazione liturgica, non si parla di un colore liturgico.
La Veglia Pasquale si tiene nella notte tra il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua, per celebrare la resurrezione di Gesù. Vedi anche cero pasquale. Il colore liturgico è il bianco, spesso insieme all’oro. Nel rito romano, durante il “Gloria in Excelsis Deo” l’organo e le campane vengono usati nella liturgia per la prima volta dopo 2 giorni, e le statue, che sono state velate durante il periodo della Passione (almeno nel rito romano fino alla versione del 1962), vengono svelate. Nelle chiese luterane, anche i colori e le icone vengono riproposti.
EastertideEdit
La Pasqua è la celebrazione della Resurrezione di Gesù. La data della Pasqua varia di anno in anno, secondo un sistema di datazione del calendario lunare (vedi computus per i dettagli). Nel Rito Romano, il periodo pasquale si estende dalla Veglia Pasquale alla Domenica di Pentecoste. Nella forma pre-1970 del rito, questo periodo include anche l’ottava di Pentecoste, per cui il tempo pasquale dura fino alle None del sabato successivo.
Nel Rito Romano, l’ottava di Pasqua non permette di celebrare o commemorare altre feste durante di essa; una solennità, come l’Annunciazione, che cade in essa viene trasferita al lunedì successivo. Se la domenica di Pasqua o il lunedì di Pasqua cade il 25 aprile, le Litanie Maggiori, che nella forma precedente al 1970 del Rito Romano sono in quel giorno, sono trasferite al martedì successivo.
Con un decreto del 5 maggio 2000, la seconda domenica di Pasqua (la domenica dopo il giorno di Pasqua stesso), è conosciuta anche nel Rito Romano come Festa della Divina Misericordia.
Il giovedì dell’Ascensione, che celebra il ritorno di Gesù al cielo dopo la sua risurrezione, è il quarantesimo giorno di Pasqua, ma, nei luoghi in cui non è osservato come un Santo Giorno di Obbligo, la forma post-1969 del rito romano lo trasferisce alla domenica successiva.
La Pentecoste è il cinquantesimo e ultimo giorno del periodo pasquale. Celebra l’invio dello Spirito Santo agli Apostoli, che tradizionalmente segna la nascita della Chiesa, vedi anche Età Apostolica.
Colore liturgico: bianco, ma rosso nella festa di Pentecoste.
Tempo ordinario, Tempo dopo Pentecoste, Tempo dopo la Trinità, o KingdomtideModifica
Questo periodo, sotto vari nomi, segue il periodo pasquale e le feste di Pasqua, Ascensione e Pentecoste. Nella forma post-1969 del rito romano, il Tempo Ordinario riprende il lunedì di Pentecoste, omettendo la domenica che sarebbe caduta a Pentecoste. Nella forma precedente, dove Pentecoste è celebrata con un’ottava, il Tempo dopo Pentecoste inizia ai Vespri del sabato dopo Pentecoste. Le domeniche riprendono la loro numerazione al punto che farà della domenica prima dell’Avvento la trentaquattresima, omettendo le settimane per le quali non c’è posto (forma attuale del Rito Romano) o sono numerate come “domeniche dopo Pentecoste” (Rito Romano pre-1970, Ortodossia Orientale e alcuni Protestanti) o come “domeniche dopo la Trinità” (alcuni Protestanti). Questo periodo termina il sabato prima della prima domenica di Avvento.
Le feste durante questo periodo includono:
- Domenica della Trinità, la prima domenica dopo Pentecoste
- Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Rito Romano e alcune tradizioni anglicane e luterane), giovedì della seconda settimana dopo Pentecoste, spesso celebrata la domenica successiva
- Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù (Rito Romano), venerdì della terza settimana dopo Pentecoste
- Assunzione di Maria il 15 agosto
- Festa di Cristo Re, ultima domenica prima dell’Avvento (Rito Romano, Luterani, Anglicani) o ultima domenica di ottobre (forma 1925-1969 del Rito Romano)
Nelle ultime settimane del Tempo Ordinario, molte chiese rivolgono l’attenzione alla venuta del Regno di Dio, terminando così l’anno liturgico con un tema escatologico che è uno dei temi predominanti del periodo di Avvento che ha iniziato l’anno liturgico. Per esempio, nella forma straordinaria del Rito Romano, il Vangelo dell’ultima domenica è Matteo 24:15-35 e nella forma ordinaria del Rito Romano tutte le ultime tre domeniche dell’anno liturgico sono interessate dal tema della Seconda Venuta.
Mentre il Rito Romano non adotta una denominazione speciale per questa parte finale del Tempo Ordinario, alcune denominazioni lo fanno, e possono anche cambiare il colore liturgico. La Chiesa d’Inghilterra usa il termine “Domeniche prima dell’Avvento” per le ultime quattro domeniche e permette paramenti rossi come alternativa. Altre denominazioni, tra cui la Chiesa Metodista Unita e la Chiesa Cristiana – Sinodo di San Timoteo, parlano di “Kingdomtide”. La Lutheran Church-Missouri Synod (LCMS) usa i termini “terzultima, penultima e ultima domenica dell’anno ecclesiastico” e non cambia dal verde. La LCMS non celebra ufficialmente una “Festa di Cristo Re”. Il Sinodo Evangelico Luterano del Wisconsin (WELS) usa il termine “Periodo dei tempi finali” e assegna i paramenti rossi alla prima e alla seconda domenica.
Calendario dei santiModifica
- In alcune tradizioni protestanti, specialmente quelle più vicine alla tradizione luterana, la domenica della Riforma si celebra la domenica precedente il 31 ottobre, commemorando il presunto giorno in cui Martin Lutero affisse le 95 tesi sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg. Il colore liturgico è il rosso, per celebrare l’opera continua dello Spirito Santo nel rinnovare la Chiesa.
- La maggior parte delle tradizioni occidentali celebra il giorno di Ognissanti (All Hallow’s Day) il 1° novembre o la domenica successiva, e la vigilia di questa festa, All Hallow’s Eve, è il 31 ottobre. Il colore liturgico è il bianco. Il giorno seguente, il 2 novembre, è il Giorno delle Anime. Il periodo che comprende questi giorni è spesso indicato come Allhallowtide o Allsaintstide.
- I giorni dei santi sono osservati dai luterani e includono gli apostoli, la Vergine Maria e figure degne di nota nella fede cristiana. La Confessione di San Pietro Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che inizia il 18 gennaio. Conversione di San Paolo, fine della settimana di preghiera il 25 gennaio. Martin Luther King Jr, rinnovatore della società, martire 15 gennaio (solo Chiesa Evangelica Luterana in America), Presentazione di Nostro Signore e Purificazione di Maria Candelora 2 febbraio. Giuseppe, custode di Gesù San Giuseppe il 19 marzo, Annunciazione il 25 marzo, Visitazione di Maria il 31 maggio.
- I luterani celebrano anche San Giovanni Battista o la Decollazione di San Giovanni Battista il 24 giugno, Santa Maria Maddalena il 22 luglio, Santa Maria, Madre di Nostro Signore o la Candelora di Maria. Maria, Madre di Nostro Signore o l’Assunzione della Beata Vergine Maria il 15 agosto, il giorno della Santa Croce il 14 settembre, Francesco d’Assisi, rinnovo della Chiesa San Francesco d’Assisi il 4 ottobre, e i Santi Innocenti, martiri il 28 dicembre.
- Feste e commemorazioni minori del calendario liturgico luterano includono Antonio d’Egitto il 17 gennaio, Enrico, vescovo di Uppsala, martire Enrico di Uppsala il 19 gennaio, Timoteo, Tito e Sila, missionari San Timoteo, San Tito e San Sila il 26 gennaio, Ansgar, vescovo di Amburgo, missionario in Danimarca e Svezia Sant’Ansgar il 3 febbraio, Cirillo, monaco e Metodio, vescovo, missionari negli Slavi San Cirillo e San Metodio il 14 febbraio, Gregorio Magno il 12 marzo, San Patrizio il 17 marzo, Olavus Petri, prete e Laurentius Petri, vescovo di Uppsala il 19 aprile, Sant’Anselmo il 21 aprile, Caterina da Siena il 29 aprile, Sant’Atanasio il 2 maggio, Santa Monica il 4 maggio, Eric IX di Svezia il 18 maggio, San Bonifacio il 5 giugno, Basilio il Grande, Gregorio di Nissa e Gregorio di Nazianzo il 14 giugno, Benedetto di Nursia l’11 luglio, Birgitta di Svezia il 23 luglio, Sant’Anna, Madre di Maria il 26 luglio, San Domenico l’8 agosto, Agostino d’Ippona il 28 agosto, San Cipriano il 16 settembre, Teresa d’Avila il 15 ottobre, Martino di Porres il 3 novembre, Martino di Tours l’11 novembre, Elisabetta d’Ungheria il 17 novembre, Santa Lucia il 13 dicembre. Ci sono molti altri giorni santi nel calendario luterano.
- Alcune tradizioni celebrano il giorno di San Michele (Michaelmas) il 29 settembre.
- Alcune tradizioni celebrano il giorno di St. Martin (Martinmas) l’11 novembre.
Colori liturgici: bianco se il santo non ha subito il martirio; rosso se il santo ha subito il martirio
Gerarchia dei giorni festiviModifica
Ci sono gradi di solennità dell’ufficio delle feste dei santi. Nel XIII secolo, il Rito Romano distingueva tre gradi: semplice, semidoppio e doppio, con conseguenti differenze nella recita dell’Ufficio Divino o Breviario. La festa semplice iniziava con il capitolo (capitulum) dei primi vespri e terminava con None. Aveva tre lezioni e prendeva i salmi del Mattutino dall’ufficio feriale; il resto dell’ufficio era come il semidoppio. La festa semidoppia aveva due Vespri, nove lezioni del Mattutino e terminava con Compieta. Le antifone prima dei salmi erano solo intonate. Nella Messa, il semidoppio aveva sempre almeno tre “orationes” o collette. In una doppia festa le antifone venivano cantate per intero, prima e dopo i salmi, mentre nelle Lodi e nei Vespri non c’erano i suffragi dei santi, e la Messa aveva una sola “oratio” (se non era prescritta alcuna commemorazione). Se le feste doppie ordinarie (dette anche doppie minori) si verificavano con feste di rango superiore, potevano essere semplificate, tranne i giorni di ottava di alcune feste e le feste dei Dottori della Chiesa, che venivano trasferite.
Alla distinzione esistente tra doppie maggiori e ordinarie o minori, papa Clemente VIII aggiunse altri due ranghi, quelli delle doppie di prima o seconda classe. Alcune di queste due classi furono mantenute con le ottave. Questa era ancora la situazione quando fu scritto l’articolo del 1907 sulle Feste Ecclesiastiche nell’Enciclopedia Cattolica. Secondo le regole allora in vigore, le feste di qualsiasi forma di doppio, se impedite dalla “ricorrenza” (che cadeva nello stesso giorno) con una festa di classe superiore, venivano trasferite in un altro giorno.
Papa Pio X semplificò notevolmente le cose nella sua riforma del Breviario Romano del 1911. In caso di occorrenza la festa di rango inferiore poteva diventare una commemorazione all’interno della celebrazione di quella di rango superiore. Fino ad allora, le doppie ordinarie avevano la precedenza sulla maggior parte delle domeniche semidoppie, con il risultato che molte delle messe domenicali venivano celebrate raramente. Pur mantenendo il rito semidoppio per le domeniche, la riforma di Pio X permise che solo le feste più importanti fossero celebrate di domenica, anche se le commemorazioni furono ancora fatte fino alla riforma di Papa Giovanni XXIII del 1960.
La divisione in doppi (di vario tipo) semidoppi e semplici continuò fino al 1955, quando Papa Pio XII abolì il rango di semidoppio, rendendo tutti i precedenti semidoppi semplici, e riducendo i precedenti semplici a una semplice commemorazione nella messa di un’altra festa o della feria in cui cadevano (vedi Calendario Romano Generale di Papa Pio XII).
Poi, nel 1960, Papa Giovanni XXIII emanò il Codice delle Rubriche, ponendo completamente fine alla classifica delle feste per doppie ecc, e la sostituì con una classifica, applicata non solo alle feste ma a tutti i giorni liturgici, come giorni di I, II, III e IV classe.
La revisione del 1969 da parte di Papa Paolo VI divise i giorni festivi in “solennità”, “feste” e “commemorazioni”, corrispondenti approssimativamente alle feste di I, II e III classe di Papa Giovanni XXIII. Le commemorazioni furono abolite. Mentre alcune delle commemorazioni sono considerate obbligatorie, altre sono facoltative, permettendo di scegliere in alcuni giorni tra due o tre commemorazioni, o tra una o più commemorazioni e la celebrazione della feria. In un giorno a cui non è assegnata una celebrazione obbligatoria, la messa può essere di qualsiasi santo menzionato nel Martirologio Romano per quel giorno.
Assunzione di MariaModifica
Osservata dai cattolici e da alcuni anglicani il 15 agosto, che è lo stesso della festa orientale e ortodossa della Dormizione, si celebra la fine della vita terrena della Vergine Maria e, per alcuni, la sua Assunzione corporea in cielo. L’insegnamento cattolico su questa festa è stato definito come dogma il 1° novembre 1950 da Papa Pio XII nella bolla Munificentissimus Deus.
In altre tradizioni anglicane e luterane, così come in poche altre, il 15 agosto si celebra Santa Maria, Madre del Signore.
Colore liturgico: bianco