Articles

Che cos’è essere razionali?

benvenuta in copertina

I tuoi articoli omaggio

Hai letto uno dei tuoi quattro articoli omaggio per questo mese.

Puoi leggere quattro articoli gratuiti al mese. Per avere accesso completo alle migliaia di articoli di filosofia su questo sito, per favore

Articoli

di V.B. Shneider

Cosa significa essere razionale? Un individuo sembra essere razionale, essendo razionali le sue azioni. Ma cosa significa agire in modo razionale? Passiamo alla nozione di razionalità come caratteristica dell’attività umana e a quei fenomeni che la nozione in questione descrive.

L’ampia comprensione della razionalità può causare il pericolo di una trasmissione imprecisa di un significato scelto in vari contesti e richiede quindi di essere fissato in un significato definito. Questa “fissazione” presuppone la formulazione di una definizione esatta. Scegliere la base per la definizione del genere non è un problema. I nomi delle nozioni che non portano, di regola, alcuna indicazione di essere associati a questo o quel significato, quali argomenti si dovrebbero offrire in difesa di una tale scelta? Ci sono due modi principali per scegliere la base di una definizione.

Il primo è quello di rivolgersi al linguaggio, alla tradizione consolidata di usare le nozioni in vari contesti. Il pericolo principale sulla strada è che la conservazione di un significato iniziale può mettere fine alle tendenze non convenzionali di interpretazioni non comuni della nozione usata, restringendo così la sfera del suo uso creativo. Ogni nozione dipende dal contesto, dal sistema della sua considerazione. Per questo motivo, sebbene le categorie filosofiche abbiano significati definiti, sono per lo più relative e suscettibili di cambiare il loro contenuto anche nell’ambito di una stessa tradizione filosofica, tenendo conto della tradizione storica, del contesto e dell’aspetto del problema. Questa è la situazione per quanto riguarda la nozione di razionalità.

Nel XX secolo il problema della razionalità è diventato uno dei problemi centrali della ricerca filosofica. Le molteplici manifestazioni dei “fenomeni di razionalità” e la varietà degli approcci metodologici nella filosofia sociale continentale e anglosassone e nella filosofia della scienza definiscono la grande varietà di significati della nozione di razionalità.

La seconda via è quella di rivolgersi alla realtà, a quei fenomeni per i quali non esistono termini generalmente riconosciuti, così che spetta al ricercatore scegliere un nome qualsiasi per denotarli. Così, un astronomo che scopre una nuova cometa è giustificato a chiamarla con qualsiasi nome, per quanto stravagante possa sembrare. Ma in un’indagine scientifica una tale libertà è in gran parte limitata dal fatto che una parola di una lingua attuale implica un insieme di significati che possono distorcere considerevolmente la comprensione di quei fenomeni per denotare i quali viene usata. Ecco perché il secondo modo coinvolge necessariamente gli elementi del primo per fornire la notazione più felice per un dato fenomeno.

I dizionari delle lingue europee moderne, tra cui l’inglese, il francese e il tedesco, testimoniano che “norma”, “ragione” e “convenienza” sono registrati tra i significati più fondamentali della parola “razionalità”. Quindi, definiamo la razionalità come una normatività ragionevolmente fondata che garantisce un processo di attività conveniente. Allora la domanda “Cosa significa essere razionale?” potrebbe avere la seguente risposta, per quanto generica possa sembrare. Un uomo è razionale nelle sue azioni se queste sono compiute in conformità con alcune ragioni ragionevoli che rendono possibile il raggiungimento dello scopo che persegue. Chiariamo il nostro significato.

Ogni attività possiede una struttura universale: scopo – mezzi – risultato. Essendo un’immagine ideale di un risultato finale, un riverbero di esigenze oggettivamente esistenti, lo scopo come elemento dell’attività caratterizza il suo risultato prevedibile nella coscienza di un individuo. È un elemento fondamentale della sua struttura, un modo di costruire l’attività, un principio integrale di riduzione delle varie azioni ad un sistema che possiede una qualità di valore assoluto all’interno della struttura universale dell’attività ed ha un fondamento valutativo esterno, cioè un fondamento valutativo dell’attività stessa. I mezzi dell’attività, nel senso più ampio della parola, comprendono tutto il complesso di condizioni, atti e cose, metodi e modi che rendono possibile il raggiungimento dello scopo, il suo risultato prevedibile. Così, il risultato come elemento dell’attività appare come un’incarnazione della sua immagine e del suo progetto ideale.

Secondo la definizione, l’attività umana è opportuna e poiché il fenomeno della razionalità riguarda esclusivamente la sfera dell’attività umana, quindi tutto ciò che è razionale è opportuno. L’opportunità significa una sottomissione assoluta di tutti gli elementi dell’attività al suo scopo, un insieme di elementi che necessariamente portano al raggiungimento dello scopo. Passiamo ad uno degli aspetti della razionalità, cioè la normatività, che renderà il nostro studio del primo fenomeno ancora più approfondito.

Ci sono due tipi principali di norme nella realtà culturale. Il primo tipo è una norma tradizionale che è sorta spontaneamente nel processo di sviluppo sociale che, di regola, è anonima e tramandata attraverso i costumi, l’imitazione e così via. Questo tipo comprende i costumi e le norme informali di diversi gruppi. Ma accanto a tali norme ce ne sono altre che sono sorte come risultato di un’attività ragionevole della coscienza o di norme tradizionali riflesse criticamente dalla ragione. Le norme di questo tipo non appaiono spontaneamente e hanno un autore. Queste norme sono formate testualmente e si basano su certe argomentazioni logiche. Per esempio, diverse leggi giuridiche, regole amministrative, norme tecnologiche, “Codice di Napoleone”, ecc. A questa classe includiamo anche le norme morali e di galateo, anche se queste norme possiedono un carattere tradizionale in misura maggiore rispetto alle norme giuridiche o tecnologiche e non hanno né una formulazione univoca e rigorosa né un’origine codificata unitaria.

Prevediamo che tali norme, socialmente riflesse, espresse testualmente e basate sull’argomentazione logica, siano alla base dell’attività razionale delle persone. Quindi, non ogni tipo di attività regolata normativamente può essere caratterizzata come razionale.

Così un modello teorico di razionalità è un modello di comportamento e pensiero umano, l’attività umana nel suo complesso, realizzata in conformità alle norme che trovano la loro giustificazione nella procedura dell’attività analitica della ragione umana.

Per norma ragionevolmente basata intendiamo una tale norma la cui adozione segue da un certo ragionamento. In ultima analisi, una forma logica di tale fondamento è un semplice sillogismo.

In effetti, ci sono due modi di fondamento ragionevole delle norme: valoriale e normativo. Il primo si rivolge alla sfera dei valori e alla relazione tra norme e valori. Questo modo di fondamento ragionevole delle norme può essere utilizzato in caso di possibile riduzione delle norme a valori. Per esempio:

Una buona azione è obbligatoria.
L’osservanza del processo tecnologico è una buona azione.
Di conseguenza, l’osservanza del processo tecnologico è obbligatoria.

Ma è possibile costruire una procedura di fondazione delle norme nell’ambito della sfera normativa. Questa base presuppone l’introduzione di postulati normativi (o presunzioni). Per esempio:

Un’azione conforme alle regole (legge) è obbligatoria.
Un’osservanza del processo tecnologico è un’azione conforme alle regole (legge).
Di conseguenza, un’osservanza del processo tecnologico è obbligatoria.

Si noti che gli esempi sopra riportati illustrano solo i principali modi di fondare le norme sul livello più primitivo.

Con il termine “razionalità” vorremmo abbracciare quegli aspetti dell’attività umana che si riferiscono alla capacità analitica della ragione, alla pianificazione metodologica, al calcolo pragmatico e alla convenienza. Tale attività viene svolta, a nostro avviso, utilizzando i mezzi normativi del suo utilizzo.

Non si può negare il fatto che la ragione (nel senso più comune) dia origine al “razionale”. La ragione come capacità umana si diffonde naturalmente nella sfera dell’attività umana e quest’ultima acquista un carattere ragionevole. Ma la razionalità, a nostro avviso, caratterizza in gran parte gli aspetti formali dell’attività, il suo lato tecnologico. La razionalità è connessa con le funzioni analitiche, sistematiche e di calcolo della ragione umana, con un’idea di metodo e di algoritmo.

Quindi, l’attività razionale è un’attività realizzata in modo normativo, che è generalmente accettata come un’attività dovuta, ma solo un’attività tale che si realizza secondo una normatività ragionevolmente fondata, che con necessità garantisce il raggiungimento dello scopo dell’attività. Ecco perché questa attività è opportuna. Ora considereremo l’opportunità come un carattere dell’attività razionale che si realizza in modo normativo.

Che ci sia uno scopo dell’attività e una classe di mezzi dell’attività che forniscono il raggiungimento dello scopo. Allora l’opportunità è una caratteristica dell’attività che descrive il raggiungimento inevitabile dello scopo grazie a mezzi di attività socialmente normalizzati. Secondo l’interpretazione normativa dell’opportunità, i mezzi dell’attività sotto forma di condizioni necessarie dell’attività, determinati soggetti, regole metodologiche e diverse prescrizioni – sono coerenti con lo scopo a causa del loro status normativo. È ovvio che l’interpretazione normativa dell’opportunità la restringe come caratteristica dell’attività dalla sfera di influenza della normatività sociale. Considerando questo, nessuna delle attività normative è razionale. Così, l’opportunità come caratteristica dell’attività razionale presenta un necessario raggiungimento dello scopo di una certa attività che si basa sulla normatività basata a sua volta sui processi dell’attività analitica della ragione umana. La normatività riflessa dalla ragione e ragionevolmente fondata presuppone un calcolo della procedura di realizzazione dell’attività razionale, la presenza di norme e regole di realizzazione convenienti, la presenza di un vero e proprio algoritmo.

Quindi, la convenienza come caratteristica dell’attività razionale significa il raggiungimento dello scopo per mezzo del programma normativo, algoritmo che implica necessariamente questo raggiungimento. Un algoritmo è una descrizione rigorosa, facile e inequivocabilmente interpretata di una decisione realizzata in modo coerente (per mezzo di passi separati) di qualsiasi compito di una certa classe di compiti. Per esempio, procedure di addizione, sottrazione, algoritmo di Euclide ecc. L’osservanza della procedura con necessità garantisce un risultato corretto dal punto di vista delle regole che forniscono così l’utilizzo. La normatività basata sulla ragionevolezza è alla base della produzione e dell’utilizzo di qualsiasi algoritmo. I tratti caratteristici di qualsiasi algoritmo sono i seguenti: determinatezza, convenienza e popolarità. Parlando della normatività degli algoritmi, vorremmo sottolineare che a causa del carattere prescrittivo-descrittivo delle norme che stanno alla base degli algoritmi, questi ultimi non sono solo descrizioni, ma prescrizioni, regole, raccomandazioni ecc.

Tale determinazione prescrittiva delle norme basate garantisce la convenienza dell’attività algoritmica come raggiungimento necessario dello scopo e, inoltre, nel modo più breve possibile. Queste proprietà degli algoritmi determinano gli algoritmi come mezzi attributivi e caratteristiche dell’attività razionale.

Quindi, l’attività razionale è una tale attività che si sostanzia di norme (che sono ragionevolmente basate) e si realizza in corrispondenza del programma algoritmico della sua realizzazione.

In conclusione vorremmo richiamare l’attenzione del nostro lettore sul problema della correlazione tra diversi sistemi normativi come basi delle azioni razionali nella realtà sociale. Ci sono diversi sistemi normativi principali nella cultura: morale, legge, scienza, ecc. Ogni sistema normativo è costruito, di regola, senza contraddizioni tra le norme. Ma le norme di diversi sistemi normativi possono essere contraddittorie (per esempio: certe norme della morale e del diritto). Non c’è nessun problema se un’azione è controllata da norme di un sistema normativo o da norme che non sono contraddittorie. Ma ci sono casi in cui un’azione può essere interpretata (e realmente controllata) da diversi sistemi normativi da norme contraddittorie. In tali situazioni le basi di razionalità sono relative e propongono una scelta di interpretazione normativa per agire.

Chiariamo il nostro significato con un esempio. Cosa dovrebbe fare un uomo se viene a sapere che il suo migliore amico, al quale deve la vita, ha commesso un grave crimine? Dovrebbe denunciare il suo amico alla polizia o dovrebbe nascondere il criminale? Supponiamo che sia ben consapevole del fatto che questa sua azione può essere provata. Il codice penale di un certo numero di paesi include un articolo (norma) che persegue l’occultamento, ma le sanzioni sono diverse. In URSS l’articolo in questione ha cessato di esistere nel 1990. In una situazione del genere non ha senso appellarsi a caratteristiche dell’attività come la razionalità finché un individuo non fa la sua scelta della base dell’azione.

Nella vita reale un individuo partecipa sia effettivamente che potenzialmente a varie sfere dell’esistenza umana e quindi, usando la terminologia della teoria dei giochi, gioca più giochi contemporaneamente, le funzioni dei suoi guadagni sono diverse e regolate da vari sistemi normativi. Nella vita reale tutto è interconnesso: i mezzi si trasformano in scopi e gli scopi diventano i suoi mezzi. Supponiamo che un individuo miri principalmente ad arrivare in tempo al suo lavoro. Supponiamo che per fare questo debba attraversare la strada, ma in questo luogo è permesso attraversare la strada solo attraverso il passaggio sotterraneo. Nel caso in cui scenda per il passaggio sarà sicuramente in ritardo per il suo lavoro. Supponiamo che questa alternativa non sia colpa sua ma sia oggettivamente condizionata. Cosa dovrebbe fare? Se arrivare in tempo al lavoro è il suo valore ultimo, siamo giustificati nel concludere che violerà le regole del traffico e taglierà la strada per arrivare al lavoro nel modo più breve possibile. Supponiamo un poliziotto di guardia in questa stessa parte della strada. Allora possiamo immaginare una situazione in cui l’individuo, razionale per quanto riguarda il suo fine ultimo, dovrebbe spazzare via “l’arto della legge” – un’impresa degna di un pazzo in preda alla rabbia. Dovremmo meglio supporre che l’individuo correggerà il suo scopo trasformando così l’attraversamento della strada in conformità alle regole del traffico in uno scopo proprio. Potremmo anche supporre che essere in ritardo per un lavoro comporti un severo rimprovero, mentre attraversare la strada in un modo (luogo) sbagliato lo minaccia con un lungo periodo di reclusione. È abbastanza possibile che in una situazione come questa l’individuo – come un giocatore d’azzardo che getta le sue carte sul tavolo poiché la posta in gioco sta mostruosamente aumentando – probabilmente preferirà arrivare in ritardo al suo lavoro piuttosto che correre un rischio anche se non c’è nessun poliziotto in vista.

Quindi, in un certo numero di casi le basi della razionalità risultano essere relative. Quale sistema normativo dovrebbe essere preferibile? Come essere razionali? In un caso come questo la domanda sulla razionalità non è corretta. La questione della scelta di un fondamento e dell’aspetto dell’interpretazione normativa di qualsiasi azione sembra essere al di fuori dell’ambito della razionalità. Per scegliere una base normativa per un’azione, una gerarchia di preferenze sociali e individuali diventa della massima importanza. Bisogna notare che ci sono basi significative del genere nel contesto culturale, cioè sanzioni giudiziarie e morali garantite dallo stato e dalle tradizioni. Eppure ci può essere un mondo di differenza tra le preferenze socialmente regolate e quelle individuali. Ecco perché la scelta di una base in una situazione come questa dal punto di vista di un individuo è una questione di sue preferenze di vitale importanza. Si tratta di una scelta esistenziale della Sua!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *