Condivisione di storie che ispirano il cambiamento
Hagar è la schiava egiziana di Sarai, che Sarai (poi Sarah) dà ad Abram (poi Abramo) come moglie che avrebbe partorito un figlio che sarebbe stato considerato di Sarai (Gen 16:3). Anche se ha una somiglianza con la moderna maternità surrogata tecnologica, questa usanza può sembrare bizzarra. Tuttavia, testi cuneiformi del secondo e del primo millennio a.C. attestano questa usanza nell’antica Mesopotamia.
Il primo testo di questo tipo, proveniente dall’antica colonia assira in Anatolia, risale al 1900 a.C. Circa un contratto di matrimonio, stabilisce che se la moglie non partorisce entro due anni, comprerà una schiava per il marito. Il testo più famoso, nel Codice di Hammurabi (n. 146), riguarda il matrimonio di una naditu, una donna, legata a un tempio, che non può avere figli. Suo marito ha il diritto di prendere una seconda moglie, ma se lei vuole prevenire questo, può dare a suo marito una schiava. Nel mondo del Vicino Oriente antico, una schiava poteva essere vista come un’incubatrice, una specie di grembo con le gambe.
Sarai e Abram vedono Hagar in questo ruolo e non la chiamano mai per nome. Lei, tuttavia, si vede come una persona e, una volta incinta, non vede Sarai come superiore; “guardava con disprezzo la sua padrona” (Gen 16,4). Con il permesso di Abram, Sarai riacquista autorità su Hagar. Lei “la degrada” (NRSV, “la tratta con durezza”), probabilmente trattandola come una schiava ordinaria (Gen 16,6). Le leggi di Hammurabi riconoscono la possibilità che la schiava incinta possa rivendicare l’uguaglianza con la sua padrona, e permettono alla padrona di trattarla come una schiava comune (legge 146). Questo sembra essere ciò che Sarai sta facendo. Tuttavia, Hagar non è passiva.
Piuttosto che sottomettersi, scappa nel deserto di Shur, dove incontra il messaggero di Dio, che le dice di tornare per sottomettersi agli abusi di Sarai, perché allora darà alla luce un figlio che sarà un “asino selvatico di un uomo” (Gen 16,12). Come l’asino selvatico non fu mai addomesticato, così anche il figlio di Agar non sarà mai sottomesso a nessuno, e vivrà “con la mano contro tutti” e “in faccia a tutti” (Gen 16,12).
L’annuncio dell’angelo ad Agar è simile agli annunci ad Hannah, alla madre di Sansone, e a Maria la madre di Gesù: tutte avrebbero avuto figli con destini speciali, e tutte sono indirizzate personalmente, non attraverso i loro mariti. La richiesta di Dio che Hagar diventi di nuovo schiava e torni ad essere degradata da Sarai sembra strana: perché Dio dovrebbe rispettare i diritti di proprietà rispetto alla libertà delle persone? Questo è particolarmente strano, considerando il codice legale di Israele, che, solo tra i sistemi giuridici antichi, specificava che le schiave fuggitive non dovevano essere restituite ai loro padroni (Deut 23:16). Ma il discorso dell’angelo qui è parallelo al discorso di Dio ad Abram in Gen 15,13, che afferma che i suoi figli sarebbero stati schiavizzati e degradati prima della loro redenzione. Entrambi i passaggi usano i termini chiave che Israele usa per descrivere l’esperienza dell’Egitto. Agar, la schiava d’Egitto, prefigura Israele, i futuri schiavi in Egitto. Il suo stesso nome, Hagar, potrebbe essere sentito come hagger, che significa “lo straniero”; Hagar è uno straniero nella famiglia di Abram come Israele sarà straniero, gerim, in una terra straniera. Hagar deve essere degradata come saranno degradati i discendenti di Abram, e YHWH ha “dato ascolto all’afflizione” come Dio ascolterà l’afflizione dei discendenti di Abram.
Hagar è la controparte di Abram. Dio parla direttamente a lei, forgiando una relazione indipendente dalla relazione di Dio con Abram, e lei risponde in questo modo. Lei nomina Dio (“Tu sei El-roi”, che significa “colui che mi vede”; Gen 16,13) e il luogo (Beer-lahai-roi, “il pozzo del Vivente che vede”; Gen 16,14) e poi torna alla famiglia di Abram e partorisce un figlio, che Abram (non Sarai) chiama Ismaele.
Hagar e Ismaele vengono liberati su istigazione di Sarai (Gen 21,9-14). Anche qui il loro destino è parallelo a quello del successivo Israele, perché gli schiavi appena liberati si dirigono verso il deserto e lottano contro la sete. Dio salva poi Ismaele morente, non a causa delle grida di Agar o delle promesse di Dio ad Abram, ma perché Dio ha sentito la voce di Ismaele (Gen 21,15-21). La relazione di Dio con Agar è ristabilita con suo figlio, come la relazione di Dio con Abram è ristabilita con Isacco e suo figlio Giacobbe.
Come Giacobbe, Ismaele ha dodici figli. Agar è l’antenata di queste dodici tribù di Ismaele (Gen 25,12-15). Potrebbe anche essere l’antenata degli Hagriti, abitanti delle tende menzionati insieme agli Ismaeliti in Sal 83,7 (vedi anche 1 Cr 5,10; 27,30).
Il Corano, come alcuni ebrei Un tipo di attività letteraria non halakhica dei rabbini per interpretare materiale non giuridico secondo speciali principi di interpretazione (regole ermeneutiche).Midrash, ricorda Hagar come una principessa. In tempi più moderni, Hagar è spesso ammirata come simbolo delle donne oppresse che perseverano.