Confini di Israele
Mandato francese: Accordo Paulet-Newcombe
L’Accordo Paulet-Newcombe, una serie di accordi tra il 1920 e il 1923, conteneva i principi per il confine tra i mandati di Palestina e Mesopotamia, attribuiti alla Gran Bretagna, e il mandato di Siria e Libano, attribuito alla Francia.
Un accordo del 1920 definì a grandi linee il confine tra i futuri mandati britannici e francesi, e pose la maggior parte delle alture del Golan nella sfera francese. L’accordo stabilì anche una commissione congiunta per stabilire il confine e segnarlo sul terreno. La commissione presentò il suo rapporto finale il 3 febbraio 1922, e fu approvato con alcune riserve dai governi britannico e francese il 7 marzo 1923, diversi mesi prima che la Gran Bretagna e la Francia assumessero le loro responsabilità mandatarie il 29 settembre 1923. Secondo lo stesso processo, un vicino appezzamento di terra che includeva l’antico sito di Dan fu trasferito dalla Siria alla Palestina all’inizio del 1924. In questo modo le alture del Golan divennero parte del Mandato francese della Siria. Quando il mandato francese finì nel 1944, le alture del Golan rimasero parte del nuovo stato indipendente della Siria.
Nel 1923, un accordo tra il Regno Unito e la Francia, noto come Accordo Paulet-Newcombe, stabilì il confine tra il mandato britannico di Palestina, presto formalizzato, e il mandato francese di Siria. I britannici cedettero le alture meridionali del Golan ai francesi in cambio della valle settentrionale del Giordano. Il confine fu tracciato in modo che entrambe le sponde del fiume Giordano e l’intero Mar di Galilea, compresa una striscia larga 10 metri lungo la riva nord-orientale, facessero parte della Palestina.
Siria: cambiamenti successivi
Il Piano di Partizione delle Nazioni Unite del 1947 assegnò questo territorio allo stato ebraico. Dopo la guerra arabo-israeliana del 1948, la Siria si impadronì di alcune terre che erano state assegnate allo stato ebraico e, secondo gli accordi di armistizio del 1949 con Israele, mantenne 66 chilometri quadrati di quel territorio nella Valle del Giordano che si trovava a ovest del confine del Mandato Palestinese del 1923 (segnato in verde nella mappa a destra). Questi territori furono designati come zone demilitarizzate (DMZ) e rimasero sotto il controllo siriano (contrassegnati come DMZ nella seconda mappa). Fu sottolineato che la linea di armistizio “non doveva essere interpretata come avente alcuna relazione con gli accordi territoriali finali”. (Articolo V)
Durante la Guerra dei Sei Giorni (1967), Israele catturò il territorio e il resto delle alture del Golan, e successivamente respinse un tentativo siriano di riconquistarlo durante la Guerra dello Yom Kippur (1973). Israele ha annesso le alture del Golan nel 1981 con la legge sulle alture del Golan. Israele iniziò a costruire insediamenti in tutto il Golan, e offrì ai residenti drusi e circassi la cittadinanza, che la maggior parte rifiutò. Oggi, Israele considera le alture del Golan come il suo territorio sovrano e una necessità strategica. La linea viola segna il confine tra Israele e la Siria. L’annessione unilaterale di Israele non è stata riconosciuta a livello internazionale, e la risoluzione 242 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si riferisce all’area come occupata da Israele.
Negli anni ’90, ci sono stati costanti negoziati tra Israele e la Siria per una mediazione dei conflitti e un ritiro israeliano dalle alture del Golan, ma un trattato di pace non è stato concluso. Il principale ostacolo sembra riguardare i 66 chilometri quadrati di territorio che la Siria ha mantenuto in base all’accordo armistiziale del 1949. I paesi arabi sostengono la posizione della Siria nella formula che chiede a Israele di “tornare ai confini del 1967”. (Vedi Iniziativa di pace araba del 2002)
Conflitto libanese
Il 14 marzo 1978, Israele lanciò l’Operazione Litani, occupando l’area a sud del fiume Litani, ad eccezione di Tiro (vedi mappa). In risposta all’invasione, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU approvò la risoluzione 425 e la risoluzione 426 che chiedevano il ritiro delle forze israeliane dal Libano. Le forze israeliane si ritirarono più tardi nel 1978, ma consegnarono le loro posizioni all’interno del Libano al loro alleato, l’Esercito del Libano del Sud (SLA).
Le Nazioni Unite nel giugno 2000 furono chiamate a decidere il confine libanese per determinare se Israele si fosse completamente ritirato dal Libano in conformità con la risoluzione 425 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa linea è stata chiamata Linea Blu. Allo stesso tempo, le Nazioni Unite non dovevano considerare la legalità del confine tra il Libano e le alture del Golan controllate da Israele, poiché ciò non era richiesto ai fini della risoluzione 425 del Consiglio. Di conseguenza, la linea di demarcazione armistiziale tra il Libano e le alture del Golan controllate da Israele non deve essere espressamente chiamata Linea Blu.
La Linea Blu, che l’ONU doveva determinare, era la linea di schieramento dell’IDF prima del 14 marzo 1978, quando Israele invase il Libano. In effetti quella linea era riconosciuta sia dal Libano che da Israele come il confine internazionale, e non solo come la Linea di demarcazione armistiziale del 1949 (quella che viene comunemente chiamata Linea Verde) dopo la guerra arabo-israeliana del 1948.
Il 17 aprile 2000, Israele ha annunciato che avrebbe ritirato le sue forze dal Libano. Il governo libanese ha rifiutato di partecipare alla demarcazione del confine. L’ONU ha così condotto il proprio rilevamento sulla linea ai fini della risoluzione 425 del Consiglio, che chiedeva “il rigoroso rispetto dell’integrità territoriale, della sovranità e dell’indipendenza politica del Libano entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti”.
Dal 24 maggio al 7 giugno 2000, l’inviato speciale dell’ONU ha ascoltato le opinioni in Israele, Libano e Siria. Il cartografo delle Nazioni Unite e il suo team, assistito da UNIFIL, hanno lavorato sul terreno per identificare una linea da adottare ai fini pratici della conferma del ritiro israeliano. Mentre si è convenuto che questa non sarebbe stata una demarcazione formale del confine, l’obiettivo era quello di identificare una linea sul terreno strettamente conforme ai confini internazionalmente riconosciuti del Libano, sulla base delle migliori prove cartografiche e documentali disponibili. Il 25 maggio 2000, Israele ha notificato al Segretario Generale di aver ridispiegato le sue forze in conformità con la risoluzione 425 del Consiglio, cioè al confine libanese internazionalmente riconosciuto. Il 7 giugno, la mappa completata che mostra la linea di ritiro è stata formalmente trasmessa dal comandante della forza UNIFIL alle sue controparti libanesi e israeliane. Nonostante le loro riserve sulla linea, i governi di Israele e del Libano hanno confermato che l’identificazione di questa linea era di esclusiva responsabilità delle Nazioni Unite e che avrebbero rispettato la linea così come identificata.
L’8 giugno 2000, le squadre UNIFIL hanno iniziato il lavoro di verifica del ritiro israeliano dietro la linea.
La linea blu
La linea blu identificata dalle Nazioni Unite nel 2000 come confine del Libano, dal Mar Mediterraneo al fiume Hasbani, si avvicina molto alla linea verde stabilita dall’accordo di armistizio del 1949 tra Libano e Israele. L’area a est del fiume Hasbani è considerata parte della Siria e inclusa nelle alture del Golan.
L’accordo di armistizio tra Libano e Israele fu firmato il 23 marzo 1949. I punti principali erano:
- I termini dell’accordo furono dettati esclusivamente da considerazioni militari.
- La linea di armistizio (cioè, “La linea verde era il confine internazionale, che corrisponde al confine del Mandato del 1923 tra il Libano e la Palestina (vedi: Trattato di Sèvres).
- A differenza degli altri accordi sulla linea verde, non contiene alcuna clausola che disconosca questa linea come confine internazionale, e fu quindi trattata come lo era stata in precedenza, come il confine internazionale de jure del Libano.
- Israele ritirò le sue forze da 13 villaggi in territorio libanese, che erano stati occupati durante la guerra.
Nel 1923, 38 marcatori di confine furono collocati lungo il confine di 78 chilometri (48 miglia) e fu pubblicata una descrizione dettagliata del testo. La Linea Blu del 2000 differisce in circa una mezza dozzina di brevi tratti dalla linea del 1949, anche se mai per più di 475 metri (1.558 piedi).
Tra il 1950 e il 1967, gli ispettori israeliani e libanesi riuscirono a completare 25 chilometri non contigui e a segnare (ma non a firmare) un altro quarto del confine internazionale.
Il 16 giugno, il Segretario Generale ha riferito al Consiglio di Sicurezza che Israele ha ritirato le sue forze dal Libano in conformità con la risoluzione 425 del Consiglio e ha soddisfatto i requisiti definiti nel suo rapporto del 22 maggio 2000. La linea di ritiro è stata chiamata Linea Blu in tutte le comunicazioni ufficiali delle Nazioni Unite da allora.
Conflitto sulle Fattorie di Shebaa
Il conflitto delle Fattorie di Shebaa deriva dall’occupazione e dall’annessione delle alture del Golan da parte di Israele, rispetto al confine di quel territorio con il Libano. Sia il Libano che la Siria facevano parte del territorio del mandato francese tra il 1920 e la fine del mandato francese nel 1946. La disputa sulla sovranità sulle Fattorie di Shebaa deriva in parte dal fallimento delle amministrazioni del Mandato francese, e successivamente dall’incapacità del Libano e della Siria di demarcare correttamente il confine tra di loro.
Documenti degli anni ’20 e ’30 indicano che alcuni abitanti locali si consideravano parte del Libano, per esempio pagando le tasse al governo libanese. Ma i funzionari francesi a volte hanno espresso confusione sull’effettiva posizione del confine. Un funzionario francese nel 1939 espresse la convinzione che l’incertezza avrebbe sicuramente causato problemi in futuro.
La regione continuò ad essere rappresentata negli anni ’30 e ’40 come territorio siriano, sotto il mandato francese. Mappe dettagliate che mostravano il confine furono prodotte dai francesi nel 1933 e di nuovo nel 1945. Mostravano chiaramente che la regione era in Siria.
Dopo la fine del mandato francese nel 1946, la terra fu amministrata dalla Siria, e rappresentata come tale in tutte le mappe dell’epoca. Anche le mappe dell’accordo di armistizio del 1949 tra Siria e Israele designarono l’area come siriana. Shebaa Farms non era l’unico; molti altri villaggi di confine avevano simili discrepanze tra i confini e la proprietà della terra. La Siria e il Libano formarono un comitato di confine congiunto siro-libanese alla fine degli anni ’50 per determinare un confine adeguato tra le due nazioni. Nel 1964, concludendo il suo lavoro, il comitato suggerì ai due governi che l’area fosse considerata di proprietà del Libano, e raccomandò che il confine internazionale fosse ristabilito in linea con il suo suggerimento. Tuttavia, né la Siria né il Libano adottarono il suggerimento del comitato, e nessuno dei due paesi intraprese alcuna azione lungo le linee suggerite. Così, le mappe della zona hanno continuato a riflettere le Fattorie come se fossero in Siria. Anche le mappe dell’esercito siriano e libanese continuarono a delimitare la regione all’interno del territorio siriano (vedi mappa).
Un certo numero di residenti locali si considerava libanese, comunque. Il governo libanese mostrò poco interesse per le loro opinioni. Il governo siriano amministrava la regione, e alla vigilia della guerra del 1967, la regione era sotto l’effettivo controllo siriano.
Nel 1967, la maggior parte dei proprietari terrieri e dei contadini (libanesi) delle Fattorie di Shebaa viveva fuori dalla regione controllata dai siriani, oltre il confine libanese-siriano, nel villaggio libanese di Shebaa. Durante la Guerra dei Sei Giorni nel 1967, Israele catturò le alture del Golan dalla Siria, compresa l’area delle Fattorie Shebaa. Di conseguenza, i proprietari terrieri libanesi non furono più in grado di coltivarla.