Cosa succede ai corpi umani dopo la morte?
Morte, decadenza e decomposizione
Prima di discutere i ruoli specifici degli archeologi e degli antropologi forensi in modo più dettagliato, vale la pena considerare prima cosa succede a un corpo dopo la morte.
Dopo la morte, il corpo umano subisce una serie di cambiamenti biologici, collettivamente indicati come decomposizione. Questi cambiamenti derivano da due fattori chiave:
-
la cessazione delle funzioni biologiche all’interno del corpo
-
la diffusione e l’attività dei batteri dopo la morte.
Come i tessuti molli si decompongono, lo scheletro è gradualmente esposto. Anche lo scheletro subisce dei cambiamenti dopo la morte, ma può sopravvivere nel terreno per secoli.
Di seguito vengono discusse quattro fasi chiave della decomposizione. Hypostasis, Algor Mortis e Rigor Mortis si verificano tutti come risultato dell’arresto delle normali funzioni biologiche – in particolare la cessazione del flusso sanguigno e il raffreddamento del corpo. La putrefazione è il risultato della diffusione dei batteri fuori dall’intestino e intorno al corpo. Causa gonfiore/gonfiore ed è una causa chiave della distruzione delle strutture dei tessuti molli. Le tempistiche per ogni fase qui sotto variano e dovrebbero essere usate solo come un indicatore molto approssimativo della quantità di tempo trascorso dalla morte.
Fase 1: Ipostasi
Questo avviene entro un’ora o diverse ore dopo la morte. I vasi sanguigni collassano. La concentrazione di sangue dovuta alla gravità può verificarsi, ma lascerà dei vuoti bianchi nelle zone di pressione. Il rigurgito del contenuto gastrico può verificarsi, così come l’emissione di sperma.
Fase 2: Algor Mortis
Questo è l’indicatore più utile per stimare il tempo della morte nelle prime 24 ore. Il corpo segue la legge del raffreddamento di Newton: il tasso di raffreddamento è proporzionale alla differenza di temperatura tra la superficie del corpo e l’ambiente circostante.
Fase 3: Rigor Mortis
Per circa le prime 3 ore dalla morte il corpo sarà flaccido (morbido) e caldo. Dopo circa 3-8 ore inizia ad irrigidirsi, e da circa 8-36 ore sarà rigido e freddo. Il corpo diventa rigido a causa di una serie di cambiamenti chimici nelle fibre muscolari dopo la morte. Dopo circa 36 ore i legami chimici che causano la rigidità si rompono e il corpo diventa di nuovo morbido.
Fase 4: Putrefazione
Questo si riferisce alla distruzione dei tessuti molli per azione batterica. Di solito si verifica 2-3 settimane dopo la morte.
-
1° segno visibile – decolorazione della pelle della parete addominale anteriore
-
2° segno visibile – vene superficiali della pelle visibili; scivolamento dell’epidermide; formazione di gas putrido con conseguente addome disteso
-
3° segno visibile – spurgo di liquido putrido macchiato di sangue dagli orifizi del corpo.
Formazione dell’adipocera e mummificazione
Queste si verificano solo in determinate condizioni ambientali.
Adipocera:
A volte chiamata “cera di cadavere” o “cera di tomba”. È una sostanza cerosa o simile al sapone e si forma solo in condizioni di umidità e in presenza di batteri anaerobi, che decompongono (per idrolisi) il grasso per produrre adipocere. Può verificarsi in corpi depositati in tombe sommerse dall’acqua o sulla riva di un fiume. A volte si vede a 3-4 settimane dopo la morte, anche se 3 mesi è più tipico.
Mummificazione:
Si verifica quando il corpo è stato essiccato. Questo può essere il risultato del calore, ma può anche essere dovuto al vento, o a una corrente d’aria in una soffitta. Il risultato è la disidratazione del corpo e l’essiccazione/infragilimento della pelle. Gli organi interni possono essere essiccati o putrefatti a seconda delle condizioni.
L’intervallo post mortem
Il PMI è la quantità di tempo che è trascorso dalla morte della persona. È molto importante da stabilire per gli investigatori forensi perché aiuterà a restringere il lasso di tempo per un’indagine criminale.
Gli archeologi possono aiutare a stabilire il PMI perché possono interpretare i fattori relativi al contesto di deposito del corpo e la sua relazione con altre caratteristiche dell’ambiente. Per esempio, se la tomba taglia un tubo di scarico che la polizia sa essere stato scavato nel novembre 1983 e poi un patio è stato costruito sopra la tomba nell’aprile 1986, sappiamo che la tomba è stata scavata tra il novembre 1983 e l’aprile 1986. In questo esempio, il tubo di scarico fornisce quello che viene definito un terminus post quem (la prima data in cui il corpo potrebbe essere stato deposto) mentre il patio fornisce il terminus ante quem (l’ultima data in cui il corpo potrebbe essere stato depositato). Un esempio famoso di un terminus ante quem è l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tutto ciò che è stato sepolto sotto lo strato di cenere risultante deve essere stato presente prima dell’eruzione.
Gli antropologi possono aiutare a stabilire il PMI perché hanno esperienza nella comprensione del tasso di decomposizione di un corpo in diverse condizioni ambientali. Comprenderanno anche i limiti delle tecniche attuali che tentano di stimare questo in ambienti diversi.
La decomposizione può essere pesantemente influenzata da un enorme numero di variabili denominate fattori tafonomici. Questi fattori possono accelerare o rallentare il processo di decomposizione. Per esempio, il calore e l’attività degli insetti accelerano il processo, mentre le temperature fredde o l’avvolgere un corpo nella plastica lo rallentano. Per i corpi umani sepolti, l’acidità o l’alcalinità del suolo è anche un fattore importante che influenza la conservazione delle ossa. Anche altri fattori come il fatto che il corpo sia stato bruciato (cremato) o depositato in acqua hanno un impatto. Discuteremo questi fattori un po’ più in dettaglio la prossima settimana.
Gli individui uccisi durante periodi di conflitto sono spesso sepolti in fosse comuni. La presenza di più corpi all’interno di una stessa tomba influenzerà anche i tassi di decomposizione. I corpi deposti nello stesso momento all’interno di una fossa comune si decomporranno anche a tassi diversi a seconda della loro posizione all’interno della fossa e in relazione ai corpi adiacenti. Discuteremo le complessità del trattamento dei depositi mescolati nella settimana 6.
Viste tutte queste variabili, è quindi spesso molto difficile dire con sicurezza quanto tempo impiegheranno i tessuti molli a decomporsi dopo la morte. C’è anche un dibattito sul modo più utile per calcolare la cifra effettiva del tempo dalla morte. Indipendentemente da ciò, non si può semplicemente guardare uno scheletro/corpo decomposto e fornire un PMI.
Quando i tessuti molli del corpo sono parzialmente o completamente decomposti, la persona non può più essere riconosciuta dai familiari. L’identificazione della persona morta deve allora essere effettuata con metodi scientifici. Questi metodi saranno discussi più in dettaglio nella Settimana 3.