Articles

Dance Suite

Nel 1923, il consiglio comunale di Budapest diede una grande festa per celebrare il 50° anniversario della fusione delle città di Buda e Pest: due entità piuttosto distinte ma vicine – sulle rive opposte del Danubio: Buda, la città vecchia, con le sue tradizioni imperiali e le residenze aristocratiche; Pest, il centro commerciale e la dimora sia della classe media che della classe operaia. La città risultante divenne immediatamente una delle maggiori aree metropolitane d’Europa.

La commemorazione di questo matrimonio di convenienza rappresentò anche un ritorno alla vita per l’intera nazione ungherese tre anni dopo il Trattato del Trianon, che smembrò l’impero austro-ungarico dopo la sua sconfitta nella prima guerra mondiale, spogliando l’Ungheria di metà della sua terra, praticamente tutte le sue risorse naturali e la maggior parte delle minoranze etniche che la rendevano la più diversa delle culture europee.

Per coronare la celebrazione i padri della città hanno messo in scena, tra gli altri eventi, un grande concerto per il quale i principali compositori del paese. Ernö Dohnányi, Béla Bartók e Zoltán Kodály furono incaricati di contribuire con una partitura ciascuno, che fu eseguita dall’orchestra della Società Filarmonica di Budapest sotto la direzione di Dohnányi.

Il concerto, il 19 novembre 1923, fu un successo parziale. Il contributo di Bartók, l’attuale Dance Suite, subì la temibile, proverbiale “accoglienza mista”, cioè non piacque molto, ma non abbastanza da creare uno scandalo per la sua carriera.

“La mia Suite di danza fu eseguita così male che non poté ottenere alcun successo significativo”, scrisse Bartók. “Nonostante la sua semplicità ci sono alcuni punti difficili, e i nostri musicisti della Filarmonica non erano sufficientemente adulti per essi. Il tempo delle prove è stato, come al solito, troppo breve, per cui l’esecuzione è sembrata una lettura a vista, e per giunta scadente”. Due anni dopo, tuttavia, la Suite fu ascoltata di nuovo, nel contesto del Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea a Praga, in un’esecuzione della Filarmonica Ceca diretta da Václav Talich, e fu accolta in modo entusiasmante – con successive esecuzioni in tutta Europa. Fece più per la reputazione di Bartók, in senso positivo, di tutte le sue opere precedenti messe insieme.

L’opera fu ascoltata frequentemente, ma male utilizzata, durante l’era comunista del secondo dopoguerra in Ungheria e altrove nell’Europa orientale. Mentre può probabilmente esprimere la nostalgia del suo compositore per un’Ungheria che fu, con la sua straordinaria mescolanza etnica, gli interpreti comunisti della storia del secondo dopoguerra la trasformarono in un “inno di fratellanza di nazioni e popoli” – ungherese, rumeno, slovacco, zingaro e arabo. Ma il compositore aveva dichiarato in precedenza, semplicemente, che “la Suite di danza era il risultato delle mie ricerche e del mio amore per la musica popolare”, che aveva studiato e registrato dal 1905. Da nessuna parte ha suggerito la sua possibile funzione di “inno” a qualcosa.

La suite in cinque parti, in cui tutte le melodie sono invenzioni di Bartók piuttosto che vere e proprie melodie popolari, impiega in modo prominente – ma non esclusivo – i ritmi ungheresi (abbondano i 2/4 e i 4/4). I cinque movimenti, suonati senza pause, sono legati insieme da un ritornello lirico.

Grotesquerie caratterizza i primi due movimenti (separati dal ritornello, annunciato da un quartetto di violini muti), il primo pungentemente lanciato dalla coppia di fagotti che suonano intervalli stretti: “piuttosto arabo nel sentimento”, secondo il compositore. Il secondo movimento, con i suoi tromboni striscianti e le sue trombe squillanti (con le terze minori munte per tutto il loro valore), è fortemente suggestivo della sezione “Pursuit” della precedente musica per il balletto pantomima di Bartók The Miraculous Mandarin.

Nel terzo movimento, con la sua apertura in 2/4 simile alla cornamusa (orientale, piuttosto che scozzese), viene suggerito un tratto di tempo ancora maggiore, fino al 1940 e al “Giuoco delle coppie”, lo scherzo del Concerto per orchestra. Notevole è anche la serie di glissandi di celesta e arpa su un flauto trillante, sentita più avanti in questa danza, che, nel suo insieme, il compositore ha descritto come “tipicamente rumena nel sentimento”. Il ritornello è questa volta annunciato, malinconicamente, dal flauto solo.

La quarta danza Molto tranquillo inizia quasi immobile, con una quiete minacciosa che si evolve in un assaggio di quello che sarebbe diventato uno dei paesaggi sonori più caratteristici di Bartók: il notturno stregato, gli strumenti entrano singolarmente: prima il corno inglese e il clarinetto basso, seguiti da flauto, oboi, clarinetti e fagotti, che poi lasciano la scena sonora in ordine inverso.

Finalmente, un semplice filo del ritornello annuncia un rondò che riunisce la maggior parte dei temi precedenti della Dance Suite, culminando in un rumoroso rompicapo che suggerisce una commistione tra il già citato tema del Mandarino Miracoloso (“Pursuit”) e il chiassoso finale del Concerto per Orchestra ancora da scrivere.

— Nota di Herbert Glass, commentatore in lingua inglese per il Festival di Salisburgo e collaboratore di periodici musicali negli Stati Uniti e in Europa.

DETTAGLI:
Composta: 1923
Lunghezza: 17 minuti
Orchestrazione: 2 flauti (entrambi=piccolo), 2 oboi (2°=corno inglese), 2 clarinetti (2°=clarinetto basso), 2 fagotti (2°=contrabbasso), 4 corni, 2 trombe, 2 tromboni, tuba, timpani, arpa, 2 pianoforti (2°=celesta), percussioni (grancassa, piatti, campane d’orchestra, rullante soprano, tam tam, tamburo tenore, triangolo), e archi
Prima esecuzione della Los Angeles Philharmonic: 8 agosto 1929, Eugene Goosens alla direzione

Nel 1923, il consiglio comunale di Budapest diede una grande festa per celebrare il 50° anniversario della fusione delle città di Buda e Pest: due entità piuttosto distinte ma vicine – sulle rive opposte del Danubio -: Buda, la città vecchia, con le sue tradizioni imperiali e le residenze aristocratiche; Pest, il centro commerciale e la dimora sia della classe media che della classe operaia. La città risultante divenne immediatamente una delle maggiori aree metropolitane d’Europa.

La commemorazione di questo matrimonio di convenienza rappresentò anche un ritorno alla vita per l’intera nazione ungherese tre anni dopo il Trattato del Trianon, che smembrò l’Impero austro-ungarico dopo la sua sconfitta nella prima guerra mondiale, spogliando l’Ungheria di metà della sua terra, praticamente tutte le sue risorse naturali e la maggior parte delle minoranze etniche che la rendevano la più diversa delle culture europee.

Per coronare la celebrazione i padri della città hanno messo in scena, tra gli altri eventi, un grande concerto per il quale i principali compositori del paese. Ernö Dohnányi, Béla Bartók e Zoltán Kodály furono incaricati di contribuire con una partitura ciascuno, che fu eseguita dall’orchestra della Società Filarmonica di Budapest sotto la direzione di Dohnányi.

Il concerto, il 19 novembre 1923, fu un successo parziale. Il contributo di Bartók, l’attuale Dance Suite, subì la temibile, proverbiale “accoglienza mista”, cioè non piacque molto, ma non abbastanza da creare uno scandalo per la sua carriera.

“La mia Suite di danza fu eseguita così male che non poté ottenere alcun successo significativo”, scrisse Bartók. “Nonostante la sua semplicità ci sono alcuni punti difficili, e i nostri musicisti della Filarmonica non erano sufficientemente adulti per loro. Il tempo delle prove è stato, come al solito, troppo breve, per cui l’esecuzione è sembrata una lettura a vista, e per giunta scadente”. Due anni dopo, tuttavia, la Suite fu ascoltata di nuovo, nel contesto del Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea a Praga, in un’esecuzione della Filarmonica Ceca diretta da Václav Talich, e fu accolta in modo entusiasmante – con successive esecuzioni in tutta Europa. Fece più per la reputazione di Bartók, in senso positivo, di tutte le sue opere precedenti messe insieme.

L’opera fu ascoltata frequentemente, ma male utilizzata, durante l’era comunista del secondo dopoguerra in Ungheria e altrove nell’Europa orientale. Mentre può probabilmente esprimere la nostalgia del suo compositore per un’Ungheria che fu, con la sua straordinaria mescolanza etnica, gli interpreti comunisti della storia del secondo dopoguerra la trasformarono in un “inno di fratellanza di nazioni e popoli” – ungherese, rumeno, slovacco, zingaro e arabo. Ma il compositore aveva dichiarato in precedenza, semplicemente, che “la Suite di danza era il risultato delle mie ricerche e del mio amore per la musica popolare”, che aveva studiato e registrato dal 1905. Da nessuna parte ha suggerito la sua possibile funzione di “inno” a qualcosa.

La suite in cinque parti, in cui tutte le melodie sono invenzioni di Bartók piuttosto che vere e proprie melodie popolari, impiega in modo prominente – ma non esclusivo – i ritmi ungheresi (abbondano i 2/4 e i 4/4). I cinque movimenti, suonati senza pause, sono legati insieme da un ritornello lirico.

Grotesquerie caratterizza i primi due movimenti (separati dal ritornello, annunciato da un quartetto di violini muti), il primo pungentemente lanciato dalla coppia di fagotti che suonano intervalli stretti: “piuttosto arabo nel sentimento”, secondo il compositore. Il secondo movimento, con i suoi tromboni striscianti e le sue trombe squillanti (con le terze minori munte per tutto il loro valore), è fortemente suggestivo della sezione “Pursuit” della precedente musica per il balletto pantomima di Bartók The Miraculous Mandarin.

Nel terzo movimento, con la sua apertura in 2/4 simile alla cornamusa (orientale, piuttosto che scozzese), viene suggerito un tratto di tempo ancora maggiore, fino al 1940 e al “Giuoco delle coppie”, lo scherzo del Concerto per orchestra. Notevole è anche la serie di glissandi di celesta e arpa su un flauto trillante, sentita più avanti in questa danza, che, nel suo insieme, il compositore ha descritto come “tipicamente rumena nel sentimento”. Il ritornello è questa volta annunciato, malinconicamente, dal flauto solo.

La quarta danza Molto tranquillo inizia quasi immobile, con una quiete minacciosa che si evolve in un assaggio di quello che sarebbe diventato uno dei paesaggi sonori più caratteristici di Bartók: il notturno stregato, gli strumenti entrano singolarmente: prima il corno inglese e il clarinetto basso, seguiti da flauto, oboi, clarinetti e fagotti, che poi lasciano la scena sonora in ordine inverso.

Finalmente, un semplice filo del ritornello annuncia un rondò che riunisce la maggior parte dei temi precedenti della Dance Suite, culminando in un rumoroso rompicapo che suggerisce una commistione tra il già citato tema del Mandarino Miracoloso (“Pursuit”) e il chiassoso finale del Concerto per Orchestra ancora da scrivere.

— Nota di Herbert Glass, commentatore in lingua inglese per il Festival di Salisburgo e collaboratore di periodici musicali negli Stati Uniti e in Europa.

DETTAGLI:
Composta: 1923
Lunghezza: 17 minuti
Orchestrazione: 2 flauti (entrambi=piccolo), 2 oboi (2°=corno inglese), 2 clarinetti (2°=clarinetto basso), 2 fagotti (2°=contrabbasso), 4 corni, 2 trombe, 2 tromboni, tuba, timpani, arpa, 2 pianoforti (2°=celesta), percussioni (grancassa, piatti, campane d’orchestra, rullante soprano, tam tam, tamburo tenore, triangolo), e archi
Prima esecuzione della Los Angeles Philharmonic: 8 agosto 1929, Eugene Goosens alla direzione

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *