Articles

Donatello

Ritratto di Donatello

Donatello di Niccolo di Betto Bardi, meglio conosciuto come semplicemente Donatello, è senza dubbio uno degli scultori più influenti del Rinascimento italiano. È nato nel 1386 o 1387 a Firenze, Italia. La data esatta è sconosciuta.
Il padre di Donatello era Niccolò di Betto Bardi. La famiglia Bardi aveva successo commerciale e Niccolo Bardi era un cardatore di lana che si era guadagnato un posto modesto nella società borghese di Firenze. Questo rango sociale probabilmente valse a Donatello un apprendistato intorno al 1400 per imparare a scolpire la pietra con uno dei molti scultori che lavoravano nelle vicinanze durante la costruzione della cattedrale di Firenze, il Duomo.
Tra il 1404 e il 1407 circa Donatello trovò lavoro come membro della bottega di Lorenzo Ghiberti. Ghiberti era ben noto per il suo stile gotico internazionale della scultura in bronzo ed eccelleva nel creare linee graziosamente sottili nel suo lavoro. La prima statua di Donatello raffigurante il David è una delle sue prime opere conosciute e per molti aspetti rende omaggio allo stile di Ghiberti. Altre prime opere includono il suo San Giovanni Evangelista in marmo per la facciata del Duomo e un crocifisso fatto di legno per la vicina chiesa di Santa Croce.
Come Donatello ha raffinato la sua abilità come scultore ha anche guadagnato una reputazione di essere un po’ emotivamente volubile. È stato riferito aneddoticamente che aveva un temperamento e un senso dell’umorismo abrasivo. Si sa molto poco della sua vita personale, ma le storie registrate dal suo amico Vasari sembrano indicare che fosse agnostico. Questo potrebbe spiegare il suo approccio unico all’iconografia religiosa che gli veniva comunemente commissionata. ntorno al 1415 la gamma completa di Donatello come artista cominciò ad emergere in due statue di marmo completate nello stesso anno. Le sue statue di San Marco e San Giorgio mostrano un’immensa sicurezza e personalità in tutto, dal loro abbigliamento all’espressione del viso. Entrambe le statue furono scolpite nel marmo e informarono anche una serie di statue di profeti che in seguito avrebbero circondato il campanile del Duomo. Tutte queste rappresentazioni dei profeti sono sorprendentemente uniche rispetto ai ritratti medievali e antichi dei profeti, con lo Zuccone che è considerato il più bello e il più magistrale della collezione.
Donatello creò la sua propria forma di rilievo in pannelli di marmo scolpito chiamato “schiacciato”. Questo si traduce in inglese come “appiattito”. Questa tecnica permetteva un intaglio molto meno profondo che dava un senso di profondità. I soggetti principali del pannello sembravano spuntare dal lavoro scolpito. Usò questa tecnica con grande successo in molte opere come San Giorgio che uccide il drago e L’Ascensione, con Cristo che dà le chiavi a San Pietro.
Durante lo stesso periodo di tempo in cui stava sviluppando il suo lavoro all’interno dei pannelli di marmo, Donatello era anche diventato abile nel fondere figure in bronzo. Intorno al 1423 completò la sua prima grande opera in bronzo intitolata Santa Luisa di Tolosa. Anche se la risposta iniziale fu deludente, l’opera è ora considerata un grande risultato artistico. Parte della ragione della scarsa accoglienza iniziale potrebbe essere stata la differenza tra le sue due posizioni e i materiali circostanti. Originariamente installata come parte di una nicchia a Orsanmichele, nel 1460 la statua fu spostata a Santa Croce. Lì lo sfondo di gesso circostante non si armonizzava con l’opera con lo stesso effetto che sembrava avere il marmo nella nicchia di Orsanmichele.
Si ipotizza che Santa Luisa di Tolosa possa essere stata una delle prime collaborazioni di Donatello con Michelozzo. Michelozzo era uno scultore e architetto fiorentino che aveva anche studiato sotto Ghiberti. Negli anni successivi condivisero una partnership limitata dove Donatello costruì un centro scultoreo per l’effigie in bronzo di Giovanni XXII. Contribuì anche al lavoro di rilievo per l’Assunzione della Vergine sulla tomba Brancacci a Napoli e al lavoro di rilievo della balaustra che circonda il pulpito esterno del Duomo di Prato.
Mentre il lavoro solista di Donatello sembra ispirato da una grande varietà di arte antica, le sue collaborazioni con Michelozzo sono molto più simili alle opere di Filippo Brunelleschi. Mentre Donatello continuava la sua carriera da solista, ampliò il suo stile singolare di fondere fonti classiche e medievali e così facendo dichiarò attraverso il suo lavoro la sua preferenza a discostarsi dai vecchi standard che Brunelleschi aveva stabilito. Questo creò una spaccatura tra Brunelleschi e Donatello che persistette fino alla loro morte.
Il lavoro indipendente di Donatello durante il suo periodo di collaborazione con Michelozzo è considerato uno dei suoi migliori. La Festa di Erode ha mostrato una padronanza della prospettiva lineare nella tecnica di rilievo di Donatello. Una serie di piccoli angeli nudi influenzati dall’arte etrusca aiutò a spianare la strada al David di bronzo di Donatello con la testa di Golia. Quest’opera spettacolare è stata fusa in sezione in bronzo ed è un’interpretazione di una figura simbolica che rappresenta l’orgoglio e il ruolo di protezione divina contro le forze del male. Questo David in bronzo potrebbe essere stato un lavoro commissionato dalla famiglia Medici e originariamente fu collocato nel centro del palazzo dei Medici a Firenze.
Negli anni 1440 Donatello fu invitato a Padova per lavorare ad una serie di opere in bronzo. Per prima cosa completò il Crocifisso per il Santo di Padova. Probabilmente la più allettante delle commissioni a Padova fu la statua equestre conosciuta popolarmente come Gattamelata. Quest’opera raffigura il veneziano Erasmo da Narmi in cima al suo destriero in abiti da battaglia. La sua popolarità si diffuse subito dopo il suo completamento quando altri nobili desideravano lo stesso tipo di raffigurazione.
Mentre Donatello accettò alcune commissioni più importanti per la Chiesa di San Antonio a Padova, sembra anche che abbia attraversato una crisi personale o una malattia nella piccola città veneziana. Il lavoro era fermo su vari progetti e anche se una serie di maestosi rilievi e la scultura della Madonna di marmo furono completati, un medico fiorentino registrò una dichiarazione che aveva curato Donatello per una malattia.
Quando Donatello tornò a Firenze il suo lavoro era cambiato, riflettendo forse la sua realizzazione della sua mortalità. Figure come la sua statua di Maria Maddalena rivelano una pelle avvizzita e una sensibilità invecchiata che sembra rivelare la percezione che Donatello ha di se stesso.
Passò i suoi ultimi anni lavorando a due pulpiti di bronzo per la chiesa di San Lorenzo. Sebbene mostrassero un’enorme complessità spirituale e la padronanza del suo mestiere, Donatello non completò questi pezzi prima della sua morte nel 1466. Gran parte del lavoro di Donatello è ancora esposto a Firenze nel Museo dell’Opera del Duomo e in cattedrali e spazi pubblici in tutta Italia.

10 fatti interessanti su Donatello

1. A differenza di molti altri celebri artisti del suo tempo, Donatello non trascorse tutta la sua giovinezza come apprendista di un maestro. Invece, ha studiato brevemente con uno scalpellino e un orafo. Lavorò poi con Lorenzo Ghiberti all’ingresso in bronzo del Battistero di Firenze, che fu poi soprannominato da Michelangelo la Porta del Paradiso. Alla tenera età di 17 anni, Donatello si mise in proprio, facendosi un nome nella Firenze rinascimentale.
2. L’artista progredì durante la sua vita dalle umili origini come figlio di un cardatore di lana fino al luogo di riposo finale accanto al suo sostenitore di sempre, Cosimo di Giovanni de’ Medici, che era un ricco banchiere, un mecenate d’arte e il fondatore della potente dinastia dei Medici d’Italia, de facto i governanti di Firenze durante la vita dell’artista. L’anziano Medici aveva commissionato l’opera più nota di Donatello, il David in bronzo, nel 1430, così come molte altre opere d’arte. I resti degli uomini sono sepolti fianco a fianco nella Basilica di San Lorenzo a Firenze.
3. Donatello ha reso popolare un modo unico di comunicare il movimento nella pietra altrimenti inanimata. Il nome italiano per questa tecnica, che mostra figure in pose energiche e a spirale, è “figura serpentinata”. È simile ma non uguale al contrapposto, un tipo di posa usato anche dagli scultori. I maestri successivi come Leonardo da Vinci, Raffaello e Michelangelo adottarono variamente entrambe le tecniche per dare vita alle loro sculture.
4. All’inizio del XV secolo, Donatello trascorse diversi anni a Roma con il collega fiorentino e apprendista orafo Filippo Brunelleschi, dove scavarono alla ricerca di reliquie e studiarono le rovine della città. Questo viaggio diede a Donatello la reputazione di cercatore di tesori. Più tardi lavorò di nuovo a Roma scolpendo tombe con l’artista/architetto Michelozzo, che aveva incontrato nella bottega del Ghiberti.
5. In età avanzata, lo scultore si recò a Padova, nella Repubblica di Venezia, dove completò una commissione per una statua in bronzo a grandezza naturale del famoso leader militare Gattamelata a cavallo. Come la prima statua equestre in bronzo esposta pubblicamente dai tempi antichi, la scultura rappresentò un paradigma per le future opere di altri artisti italiani ed europei.
6. Donatello non si limitò alla pietra e al metallo come mezzi per le sue sculture. Produsse una statua di legno intagliato, Maddalena penitente, intorno al 1450, per il Battistero di Firenze. La statua fu innovativa nell’arte cristiana rinascimentale per il suo realismo e la visione unica di Maria Maddalena come una che è sciupata dal digiuno piuttosto che sana e bella come appare nell’arte precedente.
7. Nonostante fosse un celebre artista del suo tempo, Donatello non era generalmente ben visto come persona. Era noto per distruggere una scultura prima di permettere a qualcuno che non approvava di comprarla. Teneva molto alla sua libertà artistica, e si guadagnò una reputazione nella società per essere irritante. Sotto la protezione della famiglia Medici, l’artista non doveva preoccuparsi delle ripercussioni del suo comportamento antisociale.
8. Contrariamente alla concezione odierna dell’artista morto di fame, Donatello godette di fama, acclamazione e successo finanziario durante la sua vita. Mentre questo è in gran parte dovuto al suo talento, alla sua visione artistica e all’amore per l’innovazione, la sua stretta relazione con la famiglia Medici non ha fatto male, fornendogli una fonte affidabile di commissioni.
9. Anche se l’influenza artistica di Donatello non si limitò a Firenze, la maggior parte delle sue opere sopravvissute rimangono in quella città e a Roma. Infatti, l’unica opera d’arte del maestro del primo Rinascimento ora esposta negli Stati Uniti è la sua Madonna di marmo, resa nel caratteristico rilievo schiacciato di Donatello, o stile a rilievo piatto, al Boston Museum of Fine Arts.
10. Tre fattori primari che hanno contribuito al fatto che, come artista a Firenze intorno all’inizio del XV secolo, Donatello si trovava esattamente nella culla del Rinascimento. Non solo la sua prosperosa città natale aveva una ricca classe di mercanti, ma era un luogo di ritrovo per gli artisti e la sua vicinanza a Roma significava che gli artisti non dovevano andare lontano per ricollegarsi agli ideali, ai soggetti e alle tecniche classiche.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *