General Atomics MQ-1 Predator
Al marzo 2009, la U.S. Air Force aveva 195 MQ-1 Predator e 28 MQ-9 Reaper in funzione. I Predator e i Reaper hanno sparato missili 244 volte in Iraq e Afghanistan nel 2007 e 2008. Un rapporto del marzo 2009 ha indicato che la U.S. Air Force ha perso 70 Predator in incidenti aerei durante la sua storia operativa. Cinquantacinque sono stati persi per guasti alle attrezzature, errori dell’operatore o condizioni meteorologiche. Cinque sono stati abbattuti in Bosnia, Kosovo, Siria e Iraq. Altri undici sono stati persi per incidenti operativi in missioni di combattimento. Nel 2012, il Predator, il Reaper e il Global Hawk sono stati descritti come “… gli aerei più soggetti a incidenti nella flotta dell’Air Force.”
Il 3 marzo 2011, la U.S. Air Force ha preso in consegna il suo ultimo MQ-1 Predator in una cerimonia presso la struttura di operazioni di volo della General Atomics. Dal suo primo volo nel luglio 1994, la serie MQ-1 ha accumulato oltre 1.000.000 di ore di volo e ha mantenuto un tasso di piena capacità di missione della flotta superiore al 90%.
Il 22 ottobre 2013, le flotte di MQ-1 Predator e MQ-9 Reaper a pilotaggio remoto della U.S. Air Force hanno raggiunto 2.000.000 di ore di volo. Il programma RPA è iniziato a metà degli anni ’90, impiegando 16 anni per raggiungere 1 milione di ore di volo. Il traguardo dei 2 milioni di ore è stato raggiunto solo due anni e mezzo dopo.
Il 9 marzo 2018, la U.S. Air Force ha ufficialmente ritirato l’MQ-1 Predator dal servizio operativo. L’aereo è stato impiegato per la prima volta nel 1995 e nel 2011 è stato consegnato al servizio l’ultimo dei 268 Predator, di cui poco più di 100 erano ancora in servizio all’inizio del 2018. Mentre il Predator è stato gradualmente eliminato dall’Air Force in favore del più pesante e capace MQ-9 Reaper, il Predator continua a servire nel derivato MQ-1C Gray Eagle per l’esercito degli Stati Uniti così come con diverse nazioni straniere.
Squadroni e unità operativeModifica
Durante la fase iniziale di ACTD, l’esercito degli Stati Uniti ha guidato il programma di valutazione, ma nell’aprile 1996, il Segretario della Difesa ha selezionato l’Aeronautica Militare degli Stati Uniti come servizio operativo per il sistema RQ-1A Predator. Il 3d Special Operations Squadron alla Cannon Air Force Base, l’11th, 15th, 17th, and 18th Reconnaissance Squadrons, Creech Air Force Base, Nevada, e il 163d Reconnaissance Wing della Air National Guard alla March Air Reserve Base, California, operano attualmente l’MQ-1.
Nel 2005, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha raccomandato di ritirare i jet da combattimento F-16 Fighting Falcon del 147° Fighter Wing di Ellington Field (un totale di 15 aerei), cosa che è stata approvata dal comitato Base Realignment and Closure. Saranno sostituiti con 12 MQ-1 Predator UAV, e la nuova unità dovrebbe essere completamente equipaggiata ed equipaggiata entro il 2009. Il braccio di supporto al combattimento dell’ala rimarrà intatto. Il 272d Engineering Installation Squadron, un’unità dell’Air National Guard attualmente situata fuori dalla base, si trasferirà a Ellington Field al suo posto.
Il 3d Special Operations Squadron è attualmente il più grande squadrone Predator nell’Air Force degli Stati Uniti.
U.S. Nel 2013 la Customs and Border Protection ha dichiarato di avere in funzione 10 Predator e di averne richiesti altri 14.
Il 21 giugno 2009, la United States Air Force ha annunciato la creazione di un nuovo squadrone MQ-1 alla Whiteman Air Force Base che sarebbe diventato operativo entro febbraio 2011. Nel settembre 2011, la U.S. Air National Guard ha annunciato che, nonostante gli attuali piani di tagli al bilancio, continuerà a operare gli UAV da combattimento dell’Air Force, compreso l’MQ-1B.
Il 28 agosto 2013, un Predator appartenente al 163d Reconnaissance Wing stava volando a 18.000-20.000 piedi sopra il Rim Fire in California, fornendo video a infrarossi degli incendi in agguato, dopo aver ricevuto le autorizzazioni di emergenza. Le regole limitano il comportamento del Predator; deve essere accompagnato da un aereo con equipaggio, e la sua telecamera deve essere attiva solo sopra il fuoco.
Nel settembre 2013, l’Air Force Special Operations Command ha testato la capacità di schierare rapidamente gli aerei Predator. Due MQ-1 sono stati caricati su un Boeing C-17 Globemaster III in un sistema a culla che portava anche un terminale di controllo, una tenda di manutenzione e l’equipaggio. Il test doveva dimostrare che gli UAV potevano essere dispiegati e installati in una base di spedizione entro quattro ore dall’atterraggio. In un recente dispiegamento non rivelato, gli aviatori hanno allestito un hangar portatile in una tenda e una pista di rullaggio in legno per far funzionare gli MQ-1 per un periodo di sei settimane.
I BalcaniModifica
Il primo dispiegamento oltremare ha avuto luogo nei Balcani, da luglio a novembre 1995, con il nome di Nomad Vigil. Le operazioni erano basate a Gjader, in Albania. Quattro Predator smontati sono volati nella base aerea di Gjadër in un C-130 Hercules. Gli UAV sono stati assemblati e fatti volare prima da personale civile a contratto. Gli Stati Uniti schierarono più di 70 persone dell’intelligence militare. Le missioni di raccolta di informazioni iniziarono nel luglio 1995. Uno dei Predator fu perso sopra la Bosnia l’11 agosto 1995; un secondo fu deliberatamente distrutto il 14 agosto dopo aver subito un guasto al motore sopra la Bosnia, che potrebbe essere stato causato dal fuoco ostile a terra. Il relitto del primo Predator fu consegnato alla Russia, secondo fonti serbe. La sua permanenza originale di 60 giorni fu estesa a 120 giorni. La primavera successiva, nel marzo 1996, il sistema è stato ridispiegato nell’area dei Balcani e operato da Taszar, Ungheria.
Alcuni sono stati distrutti nel corso dell’operazione Noble Anvil, il bombardamento NATO del 1999 sulla Jugoslavia:
- Un aereo (serie 95-3017) è andato perso il 18 aprile 1999, a seguito di problemi al sistema di alimentazione e al ghiaccio.
- Un secondo aereo (seriale 95-3019) fu perso il 13 maggio, quando fu abbattuto da un missile terra-aria serbo Strela-1M sopra il villaggio di Biba. Una troupe televisiva serba ha filmato questo incidente.
- Un terzo aereo (numero di serie 95-3021) si è schiantato il 20 maggio vicino alla città di Talinovci, e le notizie serbe hanno riferito che anche questo è stato il risultato del fuoco della contraerea.
AfghanistanModifica
Nel 2000, uno sforzo congiunto CIA-DoD è stato concordato per localizzare Osama bin Laden in Afghanistan. Soprannominato “Afghan Eyes”, prevedeva un volo di prova di 60 giorni dei Predator sul paese. Il primo volo sperimentale si è tenuto il 7 settembre 2000. Il capo della sicurezza della Casa Bianca, Richard A. Clarke, fu impressionato dai filmati risultanti; sperava che i droni potessero essere usati per colpire Bin Laden con missili da crociera o aerei armati. L’entusiasmo di Clarke era accompagnato da quello di Cofer Black, capo del Centro antiterrorismo della CIA (CTC), e Charles Allen, responsabile delle operazioni di raccolta di informazioni della CIA. I tre uomini appoggiarono un’immediata prova di voli di ricognizione. Dieci delle successive 15 missioni Predator sull’Afghanistan sono state valutate con successo. In almeno due voli, un Predator ha individuato un uomo alto in abiti bianchi nel complesso di Tarnak Farm di bin Laden, fuori Kandahar; la figura è stata successivamente considerata “probabilmente bin Laden”. Nell’ottobre 2000, il deterioramento delle condizioni meteorologiche rese difficile il volo del Predator dalla sua base in Uzbekistan, e i voli furono sospesi.
Il 16 febbraio 2001 alla Nellis Air Force Base, un Predator ha sparato con successo tre missili Hellfire AGM-114C contro un obiettivo. I Predator appena armati ricevettero la designazione di MQ-1A. Nella prima settimana di giugno 2001, un missile Hellfire è stato lanciato con successo su una replica della residenza di Bin Laden in Afghanistan Tarnak costruita in un sito di test del Nevada. Un missile lanciato da un Predator è esploso all’interno di una delle stanze della replica; si è concluso che qualsiasi persona nella stanza sarebbe stata uccisa. Il 4 settembre 2001 (dopo che il gabinetto Bush ha approvato un piano Qaeda/Taliban), il capo della CIA Tenet ha ordinato all’agenzia di riprendere i voli di ricognizione. I Predator erano ora in grado di trasportare armi, ma non missili perché il paese ospitante (presumibilmente l’Uzbekistan) non aveva concesso il permesso.
In seguito all’11 settembre, è stata rapidamente concessa l’approvazione per spedire i missili, e gli aerei Predator e i missili hanno raggiunto la loro posizione oltremare il 16 settembre 2001. La prima missione ha sorvolato Kabul e Kandahar il 18 settembre senza portare armi. La successiva approvazione della nazione ospitante è stata concessa il 7 ottobre e la prima missione armata è stata volata lo stesso giorno.
- Nel febbraio 2002, si pensa che i Predator armati siano stati usati per distruggere un veicolo sportivo appartenente al sospetto leader talebano Mullah Mohammed Omar e hanno erroneamente ucciso dei raccoglitori di rottami afgani vicino a Zhawar Kili perché uno di loro somigliava a Osama bin Laden.
- Il 4 marzo 2002, un Predator operato dalla CIA ha sparato un missile Hellfire in un bunker rinforzato di mitragliatrici talebane che aveva immobilizzato una squadra di Ranger dell’esercito il cui CH-47 Chinook era precipitato sulla cima del monte Takur Ghar in Afghanistan. I precedenti tentativi di voli di F-15 e F-16 Fighting Falcon non erano riusciti a distruggere il bunker. Questa azione ha avuto luogo durante quella che è diventata nota come la “battaglia di Roberts Ridge”, una parte dell’operazione Anaconda. Questo sembra essere il primo utilizzo di tale arma in un ruolo di supporto aereo ravvicinato.
- Il 6 aprile 2011, 2 soldati americani sono stati uccisi in Afghanistan quando il Predator ha avuto il suo primo incidente di fuoco amico. Questo è avvenuto quando gli osservatori in Indiana non hanno trasmesso i loro dubbi sul bersaglio agli operatori della Creech Air Force Base in Nevada.
Il 5 maggio 2013, un MQ-1 Predator ha superato le 20.000 ore di volo sull’Afghanistan di un singolo Predator. Il Predator P107 ha raggiunto la pietra miliare durante una missione di combattimento di 21 ore; il P107 è stato consegnato per la prima volta nell’ottobre 2004.
PakistanModifica
A partire almeno dal 2003 fino al 2011, la Central Intelligence Agency degli Stati Uniti ha presumibilmente utilizzato i droni dal campo d’aviazione di Shamsi in Pakistan per attaccare i militanti nelle aree tribali ad amministrazione federale del Pakistan. Durante questo periodo, l’MQ-1 Predator dotato di missili Hellfire è stato utilizzato con successo per uccidere un certo numero di importanti operatori di al Qaeda.
Il 13 gennaio 2006, 18 civili sono stati involontariamente uccisi dal Predator. Secondo le autorità pakistane, l’attacco degli Stati Uniti si basava su informazioni errate.
IraqEdit
Un MiG-25 iracheno ha abbattuto un Predator in ricognizione sulla no fly zone in Iraq il 23 dicembre 2002. Era la prima volta nella storia che un aereo convenzionale e un drone si ingaggiavano in combattimento. I Predator erano stati armati con missili aria-aria AIM-92 Stinger, e presumibilmente erano stati usati per “adescare” i caccia iracheni e poi scappare. Tuttavia, i Predator sono 1.800 mph più lenti dei MIG-25 e il soffitto di servizio è quasi 60.000 piedi più basso, rendendo il segmento “run” di qualsiasi missione “bait and run” un compito difficile. In questo incidente, il Predator non ha corso (o non poteva correre abbastanza velocemente), ma ha invece sparato uno dei suoi Stinger. Il cercatore di calore dello Stinger fu “distratto” dal missile del MiG e mancò il MiG. Il Predator fu colpito dal missile del MiG e distrutto. Altri due Predator erano stati abbattuti in precedenza dai SAM iracheni.
Durante le fasi iniziali dell’invasione americana dell’Iraq del 2003, un certo numero di vecchi Predator furono smontati e usati come esche per indurre le difese aeree irachene ad esporsi sparando. Da luglio 2005 a giugno 2006, il 15° Squadrone di Ricognizione ha partecipato a più di 242 raid separati, ha impegnato 132 truppe in azioni di protezione della forza di contatto, ha sparato 59 missili Hellfire; ha sorvegliato 18.490 obiettivi, scortato quattro convogli e volato 2.073 sortite per più di 33.833 ore di volo.
Gli insorti iracheni hanno intercettato i feed video, che non erano criptati, usando un software russo da 26 dollari chiamato SkyGrabber. La crittografia per i feed ROVER è stata rimossa per motivi di prestazioni. Il lavoro per rendere sicuri i feed di dati doveva essere completato entro il 2014.
Il 27 giugno 2014, il Pentagono ha confermato che un certo numero di Predator armati erano stati inviati in Iraq insieme alle forze speciali statunitensi a seguito delle avanzate dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante. I Predator volavano da 30 a 40 missioni al giorno a Baghdad e dintorni con il permesso del governo, e l’intelligence era condivisa con le forze irachene. L’8 agosto 2014, un MQ-1 Predator ha sparato un missile contro una posizione di mortaio dei militanti. Dall’inizio dell’Operazione Inherent Resolve al gennaio 2016, cinque Predator UASF sono andati persi; quattro sono precipitati per guasti tecnici in Iraq, uno nel giugno 2015, due nell’ottobre 2015 e uno nel gennaio 2016.
YemenModifica
Il 3 novembre 2002, un missile Hellfire è stato sparato contro un’auto in Yemen, uccidendo Qaed Salim Sinan al-Harethi, un leader di al-Qaeda ritenuto responsabile dell’attentato alla USS Cole. È stato il primo attacco diretto degli Stati Uniti nella guerra al terrorismo al di fuori dell’Afghanistan.
Nel 2004, il programma di affari internazionali della Australian Broadcasting Corporation (ABC-TV) Foreign Correspondent ha indagato su questo omicidio mirato e sul coinvolgimento dell’allora ambasciatore degli Stati Uniti come parte di un rapporto speciale intitolato “The Yemen Option”. Il 30 settembre 2011, un Hellfire sparato da un UAV americano ha ucciso nello Yemen Anwar al-Awlaki, un religioso cittadino americano e leader di Al Qaeda. È stato ucciso anche Samir Khan, un americano nato in Arabia Saudita, che era redattore della webzine in lingua inglese di al-Qaeda, Inspire.
Il 22 marzo 2019, i ribelli Houthi hanno affermato di aver abbattuto un drone MQ-1 operato dalle “forze della coalizione a guida saudita”. Nessuna nazione che partecipa alla guerra civile yemenita ha ancora confermato le affermazioni degli Houthi sulla perdita di un MQ-1.
LibiaEdit
I Predator MQ-1B dell’aeronautica militare statunitense sono stati coinvolti in sortite di ricognizione e di attacco nell’operazione Unified Protector. Un MQ-1B ha sparato il suo primo missile Hellfire nel conflitto il 23 aprile 2011, colpendo un BM-21 Grad. Ci sono anche alcuni suggerimenti che un Predator sia stato coinvolto nell’attacco finale contro Gheddafi.
I Predator sono tornati in Libia nel 2012, dopo l’attacco che ha ucciso l’ambasciatore americano a Bengasi. Sono stati impiegati anche gli MQ-9 Reaper.
SomaliaModifica
Il 25 giugno 2011, i droni Predator statunitensi hanno attaccato un campo di addestramento di Al-Shabaab (gruppo militante) a sud di Kismayo. Si dice che Ibrahim al-Afghani, un alto leader di al Shabaab, sia stato ucciso nell’attacco.
Quattro combattenti di Al-Shabaab, tra cui un keniota, sono stati uccisi in un attacco di droni alla fine di febbraio 2012.
IranModifica
Il 1 novembre 2012, due aerei d’attacco iraniani Sukhoi Su-25 hanno ingaggiato un Predator disarmato che conduceva una sorveglianza di routine sul Golfo Persico poco prima delle 05:00 EST. I Su-25 hanno fatto due passaggi contro il drone sparando il loro cannone da 30 mm; il Predator non è stato colpito ed è tornato alla base. L’incidente non è stato rivelato pubblicamente fino all’8 novembre. Gli Stati Uniti hanno dichiarato che il Predator era in acque internazionali, a 16 miglia dall’Iran e non è mai entrato nel suo spazio aereo. L’Iran afferma che il drone è entrato nello spazio aereo iraniano e che i suoi aerei hanno sparato colpi di avvertimento per allontanarlo.
Il 12 marzo 2013, un F-4 Phantom iraniano ha inseguito un MQ-1 in volo sul Golfo Persico. Il Predator disarmato in ricognizione è stato avvicinato dall’F-4, arrivando a 16 miglia dall’UAV. Due caccia statunitensi stavano scortando il Predator e hanno avvertito verbalmente il jet, il che ha fatto staccare l’F-4 iraniano. Tutti gli aerei americani sono rimasti sopra le acque internazionali. Una precedente dichiarazione del Pentagono che gli aerei di scorta hanno sparato un razzo per avvertire il jet iraniano è stata successivamente modificata. L’Air Force ha poi rivelato che il jet americano che ha costretto l’F-4 iraniano a staccarsi era un F-22 Raptor.
IndiaEdit
L’India ha introdotto due droni americani Predator – Sea Guardian, una versione disarmata della mortale serie Predator – nella Marina in leasing sotto l’appalto di emergenza nel contesto delle tensioni con la Cina in Ladakh. I droni sono stati affittati dalla ditta statunitense General Atomics per un anno per la sorveglianza nella regione dell’Oceano Indiano. I droni sono sotto il pieno controllo operativo della Marina indiana e avrà accesso esclusivo a tutte le informazioni che il drone catturerà. L’unico ruolo dell’azienda americana è quello di garantire la disponibilità dei due droni in base al contratto firmato.
SyriaEdit
MQ-1 armati sono utilizzati nell’operazione Inherent Resolve contro IS in Siria e Iraq. Il 17 marzo 2015, un MQ-1 statunitense è stato abbattuto da una batteria SAM del governo siriano quando ha sorvolato il porto di Latakia, una regione non coinvolta nell’operazione militare internazionale.
FilippineModifica
Un articolo del New York Times del 2012 ha sostenuto che le forze statunitensi hanno utilizzato un drone Predator per cercare di uccidere il terrorista indonesiano Umar Patek nelle Filippine nel 2006. L’esercito delle Filippine ha però negato che questa azione abbia avuto luogo. È stato riferito che un drone è stato responsabile dell’uccisione dell’agente di al-Qaeda Zulkifli bin Hir sull’isola di Jolo il 2 febbraio 2012. Secondo quanto riferito, l’attacco ha ucciso 15 operatori di Abu Sayyaf. Le Filippine hanno dichiarato che l’attacco è stato effettuato da un aereo OV-10 con equipaggio, con l’assistenza degli Stati Uniti.
Altri utentiModifica
Il Predator è stato utilizzato anche dall’Aeronautica Militare Italiana. Un contratto per 6 Predator versione A (poi aggiornati ad A+) è stato firmato nel luglio 2002 e la consegna è iniziata nel dicembre 2004. È stato utilizzato in queste missioni:
- Iraq, Tallil: da gennaio 2005 a novembre 2006 per la missione “Antica Babilonia” (1.600 ore volate)
- Afghanistan, Herat: da giugno 2007 a gennaio 2014 (iniziato con Predator A, poi A+ e infine sostituito da MQ-9 Reaper). Ha volato 6.000 ore in 750 missioni solo da giugno 2007 a maggio 2011.
- Djibouti: 2 x Predator A+, dal 6 agosto 2014 per il supporto alla missione Atalanta EU – contro la pirateria – e per la missione EUTM in Somalia (la prima missione è volata il 9 agosto 2014; distaccamento di circa 70 avieri dell’Aeronautica Militare Italiana)
Due MQ-1 non armati, registrati a livello civile, sono stati impiegati dall’Office of the National Security Advisor nelle Filippine dal 2006.
Il Predator è stato autorizzato alla vendita a Egitto, Marocco, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.