Articles

Il costo etico non troppo nascosto del Fast Fashion: Sneaky Sweatshops In Our Own Backyard

Due lavoratori dell'abbigliamento con maschere esaminano un pezzo di tessuto a motivi floreali

spese dei lavoratori.

Hindustan Times via Getty Images

Benvenuti nel 2020 – tutti hanno una voce e i consumatori non hanno paura di usarla. E due di queste voci più forti stanno gridando su questioni di scottante attualità: l’acquisto di articoli alla moda con un budget limitato e il fattore etico di benessere e consapevolezza dei vestiti che vengono prodotti.

La preoccupazione per le condizioni di lavoro e le fonti etiche dietro la moda non è una novità. Da quando esiste il termine “sweatshop”, ci sono stati sostenitori contro di essi. Ma la natura umana è anche costruita su una dualità – e a volte su una bugia. Per tutte le prediche sull’attenzione al lavoratore umano, al consumatore medio importa davvero?

Fashion Nova e il problema americano

Quando il New York Times NYT ha pubblicato la storia che l’azienda di fast fashion Fashion Nova sfruttava le sweatshop di Los Angeles, nessuno ha battuto ciglio. Era una storia di rottura che non era veramente una notizia di rottura. Per dei vestiti così economici, le aziende che sfruttano la manodopera sono un po’ scontate. La rivelazione che si tratta di fabbriche americane, però, probabilmente avrebbe dovuto arruffare qualche piuma in più.

Questo in parte perché c’è un falso senso di giustizia che deve la sua esistenza alle associazioni di parole. “Made in USA”, specialmente, è spesso un’operazione a bandiera falsa di una parola d’ordine. Quando qualcuno vede che un articolo è fatto in America, si fanno certe supposizioni (sbagliate):

  • Che è fatto con pratiche di lavoro eque
  • Che sta sostenendo direttamente le imprese americane che sono etiche
  • Che, anche se è economico, è in qualche modo grazie a una scappatoia e non a una produzione losca

In tutta onestà, alcune di queste – o tutte – sono talvolta vere. Ma il vecchio adagio “troppo bello per essere vero” e “avere la botte piena e la moglie ubriaca” (l’abbigliamento è la torta, la tranquillità che deriva da pratiche commerciali etiche è il mangiare) suona molto vero qui. C’è un certo consenso generale sul fatto che quando succedono cose brutte, di solito sono mondi lontani (o la distanza o la classe) e mai proprio nel nostro cortile.

Los Angeles è il piano terra dello sporco “segreto” del fast fashion

Ma il lato oscuro del fast fashion sta accadendo nel nostro cortile, e c’è da chiedersi se a qualcuno importi o meno. Los Angeles è una dicotomia pungente: gli attivisti e gli influencer gridano ai diritti umani, mentre le fabbriche del sudore sono un piccolo sporco segreto.

Non è in Cina, ma in America che i lavoratori passano estenuanti giornate di 12 ore, realizzando capi che saranno venduti a qualsiasi prezzo da 5 a 75 dollari per circa tre centesimi al pezzo. Il nobile obiettivo di fare quello che ammonta a 5 dollari l’ora è in realtà una chimera per loro.

La maggior parte di questa forza lavoro è, senza sorpresa, composta da immigrati senza documenti che sono lasciati con poche altre scelte di lavoro. Secondo il California Bureau of Labor Statistics, degli oltre 46.000 individui che compongono la seconda più grande industria di Los Angeles (la cosiddetta forza lavoro “taglia e cuci”) un enorme 71% sono immigrati.

La questione degli immigrati senza documenti sarà sempre una questione politica, ma alla fine si tratta di mettere in discussione il valore di una vita umana. Che siano documentati o no, ci importa di queste persone? Al consumatore medio – il target demografico dell’industria del fast fashion – importa che i suoi stivali nuovi alla moda siano stati pagati con monetine, dando letteralmente un valore in dollari alla vita di un lavoratore? O quel prezzo di 25 dollari fa sì che ne valga la pena?

Non ci siamo già passati?

Gildan Activewear (meglio nota al pubblico per aver acquistato American Apparel) è stata una delle prime marche di fast fashion a finire sotto il microscopio dopo quell’acquisto. Mentre American Apparel era stata a lungo conosciuta per le sue affermazioni “Made in USA”, quella percezione precedentemente mantenuta non c’era più, dato che ora usava fabbriche principalmente nei Caraibi e in America Centrale, e il pubblico l’ha notato.

Il recente articolo del New York Times su Fashion Nova fa un ulteriore passo avanti nello scandalo, riconoscendo che il marchio di fast fashion può effettivamente usare manodopera americana, ma quel lavoro è immorale come il diamante. Le fabbriche americane che usano devono oltre 3,8 milioni di dollari in salari ai lavoratori, con quegli stessi lavoratori che guadagnano in media 2,77 dollari all’ora.

Tutto questo è male, sì, ma non possiamo fingere che sia qualcosa di nuovo. È una facile bugia credere che comprare prodotti americani piuttosto che cinesi ci faccia guadagnare abbastanza punti Good Place, ma il sistema è più complicato di così. E può continuare ad essere così incasinato solo finché decidiamo di ignorarlo.

Influencer marketing e il falso senso di moralità

Fashion Nova ha sfruttato una miniera d’oro. Si è buttata sull’influencer marketing che crea un’estetica aspirazionale che è effettivamente raggiungibile. E per la classe media americana, vivere lo stile di vita dei Kardashian è un ideale che una volta sembrava così lontano dalla portata, il tormento di Tantalo del consumatore medio. L’offerta di una mela luccicante di fast fashion porta a un giardino marcio di violazioni dei diritti umani.

Cardi B indossa un abito verde neon mentre canta sul palco di un evento Fashion Nova.

mercato attraverso collaborazioni con influencer e celebrità, come Cardi B.

Getty Images for Fashion Nova

Un'influencer di Fashion Nova su Instagram modella shorts di jeans e crop top giallo in riva all'oceano.

e incoraggia gli altri utenti a taggare e promuovere il marchio per un’ulteriore portata.

@FASHIONNOVA

L’utilizzo di influencer americani aiuta a perpetuare l’illusione dell’etica organica. Se i nostri beniamini nostrani, quelli che non sono nati nel lusso, indossano e commercializzano con orgoglio questi vestiti, quanto possono essere cattivi? Se sono fatti negli Stati Uniti, che male c’è?

Si scopre che c’è molto male. Gli odiati sweatshops di una volta sono felicemente radicati nell’economia di casa. Infatti, il Dipartimento del Lavoro (DOL) ha indagato sulle fabbriche di abbigliamento di Los Angeles e ha scoperto che l’85 per cento di esse presenta violazioni salariali. Il fatto che molti di questi lavoratori siano privi di documenti può rendere più facile, inconsciamente, lasciar correre quando ciò accade sul proprio suolo.

Il pendolo delle pratiche di consumo oscilla selvaggiamente tra “economico” ed “etico”, con un dolce punto di mezzo sempre più difficile da trovare. Alla fine della giornata, il pezzo del New York Times non è una notizia straordinaria. Difficilmente si qualifica come sorprendente. Ciò che conta, però, è quello che facciamo con le informazioni. Con i ricavi e la popolarità di Fashion Nova e di altri marchi simili che non fanno che aumentare, abbiamo una risposta sgradevole per almeno una fascia demografica: va bene che il fast fashion sia un corruttore etico se diamo valore al denaro rispetto al costo di una vita umana.

Ricevi il meglio di Forbes nella tua casella di posta con le ultime intuizioni degli esperti di tutto il mondo.

Seguimi su LinkedIn.

Caricamento …

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *