La guerra di Ōnin (1467-77)
L’emergere di nuove forze.
Dopo la guerra di Ōnin, il potere dei capi locali indipendenti aumentò notevolmente, e in molti casi i deputati delle grandi case shugo usurparono i domini dei loro superiori, i servitori rovesciarono i loro signori, e le famiglie dei rami presero il potere dalle famiglie principali. A causa di questa tendenza degli “inferiori a superare i superiori” (gekokujō), i precedenti shugo scomparvero quasi completamente da Kyōto e dalle province circostanti; un nuovo tipo di signore del dominio, il daimyo, prese il loro posto. Poiché questo periodo fu segnato da una guerra costante tra molti di questi signori, viene chiamato periodo Sengoku (“Stati Combattenti”), dal nome di un periodo in qualche modo simile nella storia cinese antica.
Fino alla prima metà del XVI secolo, i daimyo nelle varie località stavano quindi costruendo forti basi militari. Durante questo periodo, le province tenute dai daimyo erano quasi completamente libere dal controllo del bakufu. I daimyo trasformarono i leader locali in loro servitori, togliendo loro l’indipendenza con l’imposizione di indagini sulle terre e il controllo diretto dei villaggi agricoli. Daimyo come gli Imagawa, i Date e gli Ōuchi emanarono le proprie leggi, chiamate bunkoku-hō, per amministrare i propri territori. Queste leggi provinciali, mentre attingevano al precedente dei codici guerrieri del Formulario Jōei, includevano anche regolamenti per i contadini e applicavano rigidi controlli sui mantenuti. In linea di principio, per esempio, l’eredità dei servi era limitata al solo erede principale, e il permesso del signore era necessario per i suoi vassalli per ereditare proprietà o per sposarsi. Nei villaggi agricoli i daimyo, oltre ad effettuare dettagliate indagini sul territorio, costruivano dighe per l’irrigazione e aprivano nuove risaie per stimolare la produzione. Per concentrare il loro potere riadattarono anche la disposizione delle roccaforti fortificate locali, riunirono i loro servitori nei castelli e riorganizzarono le strade e le stazioni di posta per concentrarsi sulle loro città castello (jōkamachi).
Il commercio e le città si svilupparono notevolmente in questo periodo della storia del Giappone. Anche i mercati periodici sorsero in tutto il paese. Nonostante le ostruzioni delle barriere doganali (erette sia dal bakufu che da interessi privati), in questi mercati erano disponibili prodotti provenienti da tutte le parti del paese. Nelle grandi città, come Kyōto, furono istituiti mercati di scambio di merci per gestire enormi quantità di riso, sale, pesce e altre merci; i grossisti, o toiya, si specializzarono nei rapporti con aree lontane. Anche la circolazione del denaro coniato divenne vigorosa, ma oltre ai vari tipi di monete di rame importate dalla Cina delle dinastie Sung, Yüan e Ming, all’interno del paese circolavano anche monete coniate privatamente, dando origine alla confusione dei tassi di cambio. Il bakufu e il daimyo emanarono leggi per proibire alla gente di accumulare buone monete, ma con poco successo. Le corporazioni Muromachi mostrarono una forte tendenza monopolistica nel cercare di proteggersi dai mercanti di nuovo stile che emergevano, mentre nuove corporazioni furono istituite nelle città castello sotto il diretto controllo del daimyo.
Tra le città dell’epoca, accanto a Kyōto e Nara, Uji-Yamada, Sakamoto e altre città sorsero fuori dalle porte dei principali templi e santuari. Oltre a queste, le città crebbero naturalmente intorno ai castelli dei daimyo, come Naoetsu della famiglia Uesugi, Yamaguchi della famiglia Ōuchi, Ichijōdani della famiglia Asakura e Odawara della successiva Hōjō. Man mano che i castelli passarono dal servire come fortezze difensive di montagna a roccaforti amministrative in pianura, i mercati vennero aperti fuori dalle mura del castello, e mercanti e artigiani vi si riunirono per vivere. Anche le città portuali (minato machi) come Sakai, Hyōgo e Onomichi sul mare interno, Suruga e Obama sul Mar del Giappone e Kuwana e Ōminato sulla baia di Ise fiorirono come centri di scambio. Birrai di sakè, broker e commercianti all’ingrosso erano i principali cittadini (machishu), e gli anziani della città (otona) erano scelti per portare avanti il governo locale attraverso le assemblee. Nel porto commerciale di Sakai, per esempio, un’assemblea di 36 uomini scelti dalle corporazioni all’ingrosso amministrava la città. Essi mantenevano i soldati e costruivano fossati e altre difese, e pur traendo profitto dal confronto tra i daimyo, resistevano al loro dominio. I missionari gesuiti (vedi sotto) paragonarono Sakai alle città libere d’Europa nel Medioevo e descrissero la sua fiorente condizione nei loro rapporti.