‘La morte di Marat’ ha definito la rivoluzione francese. Ecco 3 cose che potresti non sapere sul capolavoro di Jacques Louis David
Nel 1793, Jacques Louis David, l’artista ufficiale della Rivoluzione francese, dipinse la Morte di Marat come omaggio al suo amico ucciso, il propagandista rivoluzionario Jean-Paul Marat, dopo il suo assassinio. Il dipinto, che si trova oggi al Museo delle Belle Arti di Bruxelles, rimane una delle immagini che definiscono quell’epoca. La maggior parte dei frequentatori dei musei conoscono almeno un po’ l’immagine e la storia che c’è dietro.
Quindi probabilmente sapete che l’assassinio in questione ebbe luogo durante il Regno del Terrore nella Rivoluzione francese, e che la rappresentazione di David fu usata come propaganda giacobina. Forse sapete che Marat è stato ucciso da una certa Charlotte Corday, che è entrata in casa sua promettendo di dare a Marat del fango sui nemici della Rivoluzione, poi lo ha pugnalato. Potresti sapere che Marat è raffigurato in una vasca da bagno perché aveva una malattia della pelle che stava curando, e che il biglietto mostrato nella sua mano è inteso come prova dell’inganno di Corday, mostrando un messaggio di lei che chiede il suo aiuto.
Ecco tre fatti sul dipinto che vanno un po’ più in profondità.
1) Potrebbe essere anche il suo omaggio a un altro rivoluzionario: Caravaggio
Caravaggio, Deposizione di Cristo (1603). Collezione dei Musei Vaticani.
Non si può pensare all’austero Neoclassicismo come collegato al roboante Barocco. Ma gli studiosi hanno definito la Morte di Marat il “capolavoro più intenso del caravaggismo” di David.
David, da studente, fu probabilmente molto ispirato da Caravaggio, che all’epoca non era il riferimento più alla moda in Francia. Con il suo braccio drappeggiato e la sua ferita senza sangue simile a una stigmate, la figura della Morte di Marat riecheggia l’Inumazione di Cristo di Caravaggio (1603). Il volto di Marat, drammaticamente illuminato e a bocca aperta, riecheggia anche la Maddalena in estasi di Caravaggio (1610).
Caravaggio, Maria Maddalena in estasi (1610). Immagine via Wikimedia Commons.
La Rivoluzione francese si ribellò alla chiesa, e quindi rese proibita l’iconografia religiosa durante questo periodo. Ma il riferimento alle opere di Caravaggio ha aiutato David a rendere Marat un martire rivoluzionario. Dato che il giornale di Marat si chiamava “La voce del popolo”, e Caravaggio era famoso (o famigerato) per inserire immagini della gente comune nelle scene bibliche, l’influenza ha davvero senso.
2) Corday, non Marat, sarebbe stato celebrato nell’arte per decenni dopo “La morte di Marat”
Jean-Jacques Hauer, Charlotte Corday (1793). Per gentile concessione di Wikimedia Commons.
Charlotte Corday, l’assassina, non è ritratta nel quadro di David, il che è parte di ciò che dà alla figura di Marat il suo status abbellito e alterato. Durante il suo processo, un’impenitente Corday dichiarò di aver agito per impedire a Marat di alimentare ulteriormente il Regno del Terrore, dicendo: “Ho ucciso un uomo per salvarne centomila”, prima di essere mandata alla ghigliottina.
L’ultimo desiderio di Corday fu che il suo ritratto fosse scattato. L’ufficiale della Guardia Nazionale Jean-Jacques Hauer, che aveva già fatto alcuni schizzi della prigioniera, realizzò il suo ritratto nelle ore immediatamente precedenti la sua esecuzione.
Nei decenni successivi, l’opinione sulla Rivoluzione cambiò e così anche quella sulla Morte di Marat. David dovette far nascondere il dipinto quando fu esiliato a Bruxelles. Nel frattempo, Corday continuò ad essere il soggetto di dipinti e poesie che la ritraevano come un’eroina, guadagnandosi il soprannome di “Angelo dell’assassinio” dalla metà del XIX secolo.
Paul Jacques Aimé Baudry, Charlotte Corday dopo l’assassinio di Marat (1860). Per gentile concessione di Wikimedia Commons.
L’immagine di Paul Baudry del 1860 della stessa scena, realizzata durante il Secondo Impero, dipinge Corday nell’immagine, come se ribaltasse l’immagine di David di 90 gradi per aprire la visuale sull’evento.
Ma The Assassination of Marat (1880) di Jean-Joseph Weerts, con un Corday d’acciaio di fronte a un’esplosione di rivoluzionari francesi arrabbiati in stile teatro musicale, deve prendere la torta delle interpretazioni alternative della scena.
Jean-Joseph Weerts, L’assassinio di Marat (1880). Immagine via Wikimedia Commons.
3) Charles Baudelaire riportò in vita ‘Marat’
Il dipinto rimase in relativa oscurità anche dopo la morte di David nel 1825. La famiglia ha anche cercato di venderlo, senza successo.
Charles Baudelaire, considerato uno dei primi critici d’arte e un poeta modernista, ha il merito di aver rinvigorito l’entusiasmo del pubblico per il dipinto. Nel 1846, dopo averlo visto in una piccola mostra di opere di David e Ingres a Parigi, scrisse un’ode all’opera che poneva specificamente la sua verità emotiva al di sopra della politica del giorno, e così preparò il terreno per essere venerato oltre il suo immediato contesto rivoluzionario:
C’è qualcosa allo stesso tempo tenero e struggente in quest’opera; nell’aria gelida di quella stanza, su quelle pareti fredde, su quel bagno freddo e funereo, aleggia un’anima. Possiamo avere il vostro permesso, voi politici di tutti i partiti, e anche voi, selvaggi liberali del 1845, di cedere all’emozione davanti al capolavoro di David? Questo quadro è stato un regalo a un paese che piange, e non c’è nulla di pericoloso nelle nostre lacrime.
Seguite Artnet News su Facebook:
Vuoi stare al passo con il mondo dell’arte? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie, le interviste che aprono gli occhi e le critiche incisive che portano avanti la conversazione.