La recensione di ‘A Gray State’: Werner Herzog presenta un documentario morbosamente affascinante su una discesa nella follia
David Crowley era un regista naturale. Un soldato che è diventato un regista dopo i suoi tour in Iraq e Afghanistan, il bel nativo del Minnesota poteva guidare le comparse intorno a un set con l’autorità persuasiva di un capitano che guida le sue truppe in battaglia. Appena ventenne, Crowley sembrava posseduto da un senso visionario; praticamente il Werner Herzog della periferia, aveva uno sguardo negli occhi che rendeva chiaro che avrebbe finito il suo primo film o sarebbe morto provandoci. Tragicamente, non sarebbe morto da solo.
“A Gray State” non è un documentario edificante. Non riesuma la storia abbreviata della vita di Crowley per trarne insegnamenti, né prende di mira in modo costruttivo le persone tossiche che potrebbero averlo incoraggiato verso il suo destino finale. Al contrario, è un’autopsia cinematografica senza fronzoli di un uomo la cui vita non è stata esaminata fino a quando la sua morte è diventata una cospirazione – è un ritratto morbosamente affascinante di un uomo malato in un mondo malato. Ciò che si perde nella ristrettezza della sua portata è guadagnato nell’onestà con cui vede il suo soggetto.
Diretto dal prolifico Erik Nelson (un veterano del doc che ha prodotto un certo numero di film recenti di Herzog, e al quale Herzog ha ora restituito il favore), “A Gray State” è immediatamente ombreggiato dall’inquietudine che Crowley è riuscito a tenere nascosta ai suoi amici e familiari. La prima cosa che sentiamo è la sua voce maniacale e sconclusionata mentre prova febbrilmente per una riunione di lancio. Non è mai una cattiva idea prepararsi per questo genere di cose, ma c’è qualcosa di molto strano nell’approccio di Crowley – c’è un fervore religioso nelle sue parole, che sembrano meno quelle di un venditore che quelle di un predicatore della metropolitana.
Popolare su IndieWire
E poi c’è l’idea che sta proponendo: un film d’azione distopico sul nuovo ordine mondiale, ambientato in un’America del prossimo futuro dove la società è crollata e un governo ombra ha istituito un governo autoritario. Crowley ha fatto tre trailer per il film nel tentativo di attirare gli investitori di Hollywood, e, con il senno di poi, la fanbase rabbiosa di teorici della cospirazione che ha guadagnato con il filmato avrebbe dovuto essere una bandiera rossa. Ma c’è una linea sottile tra passione e follia, e il carisma naturale di Crowley ha reso facile vederlo più come un Peter Berg che un Timothy Treadwell. Vale anche la pena notare che tutto questo è successo qualche anno fa, prima del “Pizzagate”, prima che un mito simile a quello di JFK si formasse intorno alle email di John Podesta, e prima che avessimo un presidente che pensa a Infowars come una fonte legittima di notizie (Alex Jones è una presenza frequente e preoccupante qui). Inoltre, Crowley probabilmente non aveva l’odio nel suo cuore che il trumpismo richiede; era un libertario di Ron Paul, un paranoico difensore delle libertà personali che era troppo disilluso dalla sua esperienza oltreoceano per sostenere qualsiasi tipo di movimento politico.
Quando Nelson ci informa per la prima volta di ciò che è successo a Crowley, è facile capire come la nuova classe di “giornalisti cittadini” di internet sospetti un gioco sporco. In effetti, è allettante vedere le cose dal loro punto di vista. Anche in questi tempi bui, è difficile accettare che qualcuno sia capace di uccidere sua moglie e la loro figlia di quattro anni prima di scarabocchiare “allahu akbar” sul muro col sangue e poi uccidersi. È un crimine inimmaginabile, impossibile da conciliare con l’affascinante Midwesterner che ama i Muse e ha scritto alla moglie un intero album di canzoni d’amore dalla sua tenda in Afghanistan. In effetti, il film di Nelson è pieno di amici e familiari di Crowley, tutti che lottano per conciliare l’uomo che conoscono con l’assassino che hanno seppellito.
“A Gray State” è solo nominalmente interessato ai particolari dello stato di polizia che Crowley temeva, e purtroppo ancora meno impegnato con questioni rilevanti sulla malattia mentale e il PTSD (anche se Crowley ha ammesso di aver sperimentato un crollo nervoso quando è stato fermato in guerra per 15 mesi), ma il documentario ci disabitua efficacemente all’idea che le tragedie debbano obbedire a qualche tipo di logica. Nelson non si sofferma sull’idea che chiunque altro avrebbe potuto uccidere Crowley e la sua famiglia, e non mette in dubbio che “cercare risposte” sia solo un meccanismo di difesa destinato ad aiutarci a negare la verità.
Intrecciando una miriade di home video che Crowley ha girato di se stesso – e usando il muro della storia simile a Mentaculus che Crowley ha creato per aiutare a tenere traccia della trama – Nelson riposiziona ad arte il suo soggetto come una figura sullo stampo di Yukio Mishima, come un uomo la cui vita (e morte) è stato il suo ultimo atto di auto-espressione. Ogni nuovo dettaglio è più inquietante del precedente, dalla simbiosi spirituale che Crowley e sua moglie hanno sviluppato mentre si ritiravano dai loro amici (illustrata da filmati privati che sono così intrisi di occulto che potrebbero essere una scena cancellata da “Paranormal Activity”), al fatto che Crowley ha fatto una playlist di 53 canzoni che ha diffuso nella sua casa in loop per quattro giorni prima che un vicino trovasse i corpi sul tappeto. Abbastanza chiaro su ciò che è successo per essere ambiguo sul suo significato, il film fa solo un argomento pulito: La verità non è sempre più strana della finzione, ma spesso è molto più triste.
Grade: B
“A Gray State” apre a New York venerdì 3 novembre e a Los Angeles venerdì 24 novembre.
Stai al passo con le ultime notizie su cinema e TV! Iscriviti alla nostra newsletter via e-mail qui.