Articles

La società di Edo

I Tokugawa introdussero un sistema di rigida stratificazione sociale, organizzando la maggior parte della struttura sociale del Giappone in una gerarchia di classi sociali. Ai giapponesi veniva assegnata una classe ereditaria basata sulla loro professione, che sarebbe stata ereditata direttamente dai loro figli, e queste classi erano a loro volta stratificate con le proprie gerarchie.

AristocraziaModifica

ImperatoreModifica

L’imperatore del Giappone era il sovrano ufficiale del Giappone, al vertice della gerarchia di classe Tokugawa. Tuttavia, l’imperatore era solo un sovrano de jure, funzionando come una polena ritenuta l’ultima fonte di sanzione politica dell’autorità dello Shōgun. All’imperatore e alla sua corte imperiale situata a Kyoto, la capitale ufficiale del Giappone, non veniva dato praticamente alcun potere politico, ma il loro prestigio era invincibile.

Nobiltà di corteModifica

La nobiltà di corte, i kuge, era l’aristocrazia civile del Giappone e la seconda nella gerarchia di classe Tokugawa. Simili all’imperatore, i kuge erano incredibilmente prestigiosi e avevano un’influenza significativa in campo culturale, ma esercitavano pochissimo potere politico e svolgevano funzioni solo per scopi simbolici.

ShōgunEdit

Lo Shōgun era il sovrano de facto del Giappone e il terzo nella gerarchia di classe Tokugawa. Ufficialmente, lo Shōgun era un titolo per un importante generale militare della classe dei samurai nominato dall’imperatore con il compito di amministrare il paese. In realtà, lo Shōgun era un dittatore militare con una nomina solo nominale da parte dell’imperatore che deteneva il massimo potere politico in Giappone, controllando la politica estera, l’esercito e il patronato feudale. Lo Shōgun era una posizione ereditaria tenuta dai membri del clan Tokugawa che erano discendenti diretti di Tokugawa Ieyasu. Lo Shōgun aveva sede nella capitale Tokugawa di Edo, nella provincia di Musashi, situata a 370 chilometri a est di Kyoto nella regione del Kanto, e governava il Giappone con il suo governo, il Bakufu.

DaimyōEdit

Modello del castello e della città di Kumamoto nel periodo Edo.

I daimyō erano signori feudali samurai e quarti nella gerarchia di classe Tokugawa. I daimyō erano membri di alto rango dei samurai e, come lo Shōgun, detenevano la maggior parte del potere politico reale in Giappone. Il daimyō era responsabile dell’amministrazione attraverso i loro grandi domini personali, gli han, che servivano come divisioni amministrative non ufficiali in tandem con le province legali. Un daimyō era determinato se il dominio di un samurai era valutato a 10.000 koku (50.000 bushel) o più secondo il sistema di tassazione Tokugawa Kokudaka. I daimyō possedevano una significativa autonomia ma la politica Tokugawa del Sankin-kōtai richiedeva loro di alternare la vita a Edo e nei loro domini ogni anno. I daimyō erano separati in Shinpan, parenti dei Tokugawa, i Fudai daimyō, che riempivano i ranghi dell’amministrazione Tokugawa, e i Tozama daimyō, quelli che si sottomisero ai Tokugawa solo dopo la battaglia di Sekigahara.

Quattro classiModifica

Le quattro classi della società in Giappone durante il periodo Edo di Ozawa Nankoku.

Il governo Tokugawa creò intenzionalmente un ordine sociale chiamato le Quattro divisioni della società (shinōkōshō) che avrebbe stabilizzato il paese. Le nuove Quattro Classi erano basate sulle idee del Confucianesimo che si erano diffuse in Giappone dalla Cina, e non erano organizzate in base alla ricchezza o al capitale ma in base a ciò che i filosofi descrivevano come la loro purezza morale. Con questo sistema, il resto non aristocratico della società giapponese era composto da samurai (士 shi), contadini (農 nō), artigiani (工 kō) e mercanti (商 shō). I samurai erano posti al vertice della società perché davano inizio ad un ordine e davano un alto esempio morale da seguire agli altri. Il sistema aveva lo scopo di rafforzare la loro posizione di potere nella società giustificando il loro status di dominatori. Tuttavia, lo shinōkōshō non descrive accuratamente la società Tokugawa in quanto i sacerdoti buddisti e scintoisti, i kuge al di fuori della corte imperiale e le classi emarginate non erano incluse in questa descrizione della gerarchia:7 In alcuni casi, un povero samurai poteva trovarsi poco meglio di un contadino e le linee di demarcazione tra le classi potevano sfumare, specialmente tra artigiani e commercianti nelle aree urbane. Tuttavia, la teoria forniva le basi per limitare i privilegi e le responsabilità delle diverse classi e dava un senso di ordine alla società. In pratica, le relazioni sociali solidificate in generale aiutarono a creare la stabilità politica che definì il periodo Edo.:135-136

SamuraiEdit

I samurai erano la classe nobile in Giappone e la quinta nella gerarchia di classe Tokugawa. I samurai costituivano circa il 10% della popolazione e funzionavano come soldati alle dipendenze di un signore in un rapporto feudale padrone-guerriero. Alle altre classi era proibito possedere spade lunghe come la tachi o la katana, e portare sia una spada lunga che una corta divenne il simbolo della classe dei samurai. Tuttavia, i loro servizi erano poco richiesti poiché il periodo Edo era in gran parte libero da minacce esterne e conflitti interni. Invece, i samurai mantennero le loro abilità di combattimento più come forma d’arte che per combattere. I samurai erano pagati uno stipendio dal loro signore, limitando i loro legami con la base economica. Inoltre, i samurai non potevano possedere terreni, che avrebbero dato loro un reddito indipendente dal loro dovere. I samurai generalmente vivevano intorno al castello del loro daimyō, creando una fiorente città o un ambiente urbano intorno al centro di un dominio.

C’erano stratificazioni sociali all’interno della classe dei samurai: i samurai di livello superiore avevano accesso diretto al loro daimyō e potevano ricoprire le sue posizioni più fidate, con alcuni che raggiungevano un livello di ricchezza che permetteva loro di mantenere i propri vassalli samurai. I samurai di medio livello ricoprivano posizioni militari e burocratiche, e avevano alcune interazioni con i loro daimyō se necessario. I samurai di basso livello potevano essere pagati appena come un salario di sussistenza e lavoravano come guardie, messaggeri e impiegati. Le posizioni all’interno della classe dei samurai erano in gran parte ereditarie e gli individui di talento non potevano salire oltre qualche gradino sociale oltre la loro nascita.:30

ContadiniModifica

I contadini (heimin) erano al sesto posto nella gerarchia di classe Tokugawa e la prima delle classi comuni.

I contadini erano tenuti in grande considerazione dai Tokugawa come persone comuni perché producevano la merce più importante, il cibo. Secondo la filosofia confuciana, la società non poteva sopravvivere senza l’agricoltura:45 La vita dei contadini rurali si concentrava sull’agricoltura nei loro villaggi e dintorni. I contadini raramente si spostavano al di fuori dei loro villaggi, e i viaggi e i pellegrinaggi richiedevano un permesso, ma i giovani occasionalmente cercavano un lavoro stagionale fuori dal loro villaggio. Di conseguenza, la gente era molto sospettosa degli estranei. Il legame sociale, critico per la sopravvivenza dell’intero villaggio, si rafforzava anche attraverso le feste stagionali. I villaggi erano altamente collettivi; c’erano forti pressioni per conformarsi e non c’era spazio per deviare dalle usanze.:12 Anche se c’erano conflitti, essi erano visti come un elemento di disturbo per il villaggio e l’ordine e dovevano essere limitati il più possibile.:13

La classe contadina possedeva la terra, ma i diritti di tassare questa terra erano dati al daimyō locale. I contadini lavoravano per produrre abbastanza cibo per se stessi e soddisfare comunque il carico fiscale. La maggior parte dell’agricoltura durante questo periodo era coltivata dalle famiglie sulla propria terra, in contrasto con il modello di piantagione o hacienda attuato altrove:45 I contadini potevano accumulare quantità relativamente grandi di ricchezza ma rimanevano nella stessa classe a causa della loro associazione con la terra. Le famiglie più ricche e quelle che possedevano la loro terra e pagavano le tasse erano tenute in maggiore considerazione e avevano più influenza politica nelle questioni del villaggio. Tuttavia, la sopravvivenza del villaggio dipendeva dalla cooperazione di ogni famiglia per far fronte al carico fiscale e superare i disastri naturali come le carestie. Durante il regno del terzo Shōgun, Tokugawa Iemitsu, i contadini non potevano mangiare il riso che avevano coltivato. Dovevano consegnare tutto al loro daimyo e poi aspettare che lui ne restituisse un po’ in beneficenza.

ArtigianiModifica

Casa del mercante (Fukagawa Edo Museum)

Gli artigiani erano settimi nella gerarchia di classe Tokugawa e secondi tra le classi più comuni.

Gli artigiani erano posti sotto i contadini perché erano produttori ma producevano beni non essenziali. Gli artigiani vivevano tipicamente nelle aree urbane, e nel 1800 ben il 10% della popolazione del Giappone potrebbe aver vissuto in grandi aree urbane, uno dei livelli più alti del mondo di allora:43 I daimyō e i loro samurai non producevano alcun bene in prima persona, ma utilizzavano il surplus fiscale della terra per alimentare i loro consumi. I loro bisogni erano soddisfatti dagli artigiani, che si spostavano per stare intorno ai castelli ed erano limitati a vivere nel proprio quartiere.

MerchantsEdit

Cucina del mercante; Caldaia in rame (Fukagawa Edo Museum)

I mercanti erano l’ottavo posto nella gerarchia di classe Tokugawa e il terzo delle classi più comuni.

I mercanti erano collocati in fondo al sistema ufficiale perché non producevano alcun bene e, a causa del loro basso status, erano costretti ad arrangiarsi commerciando beni locali e regionali. I mercanti, simili agli artigiani, vivevano tipicamente in città all’interno del loro quartiere. I mercanti divennero sempre più potenti durante il periodo Edo, nonostante la loro posizione sociale, e i migliori mercanti comandavano una certa quantità di rispetto, con Osaka e più tardi Edo che avevano concentrazioni della classe mercantile. Sorsero ricche case mercantili per organizzare i distributori e detenere monopoli legali. Man mano che la loro ricchezza cresceva, i mercanti volevano consumare e mostrare la loro ricchezza allo stesso modo dei samurai, ma le leggi impedivano loro di farlo apertamente. Tuttavia, il loro consumo combinato con quello dei samurai servì a rafforzare la crescita delle classi mercantili e artigianali.

IntoccabiliModifica

Sotto la classe mercantile c’erano varie comunità e livelli di emarginati non inclusi nel sistema ufficiale Tokugawa. Queste persone erano “intoccabili” che, per una ragione o per l’altra, cadevano al di fuori della società giapponese tradizionale e venivano attivamente discriminate a livello sociale.

BurakuminEdit

I Burakumin (“gente di villaggio”/”gente di villaggio” o “coloro che vivono nei villaggi”) erano persone di etnia giapponese le cui occupazioni erano considerate impure o contaminate dalla morte, come i boia, i becchini, i lavoratori dei macelli, i macellai e i conciatori. Queste occupazioni erano considerate kegare (穢れ o “profanazione”) nella religione scintoista; e, nel periodo Edo, lo stigma sociale di essere un Burakumin si sviluppò in uno status ereditario.

Anche se tecnicamente comuni, i Burakumin erano vittime di grave ostracismo e vivevano nei loro villaggi isolati o ghetti lontani dal resto della popolazione.

Minoranze etnicheModifica

Le minoranze etniche in Giappone erano generalmente escluse dal sistema delle classi, anche se alcuni individui al servizio dello Shōgun o del daimyō erano inclusi. La politica isolazionista Tokugawa del Sakoku proibì alla maggior parte degli stranieri di entrare in Giappone.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *