Articles

La tigre bianca (romanzo di Adiga)

GlobalizzazioneModifica

La tigre bianca si svolge in un periodo in cui l’aumento della tecnologia ha portato alla globalizzazione mondiale, e l’India non fa eccezione. Nell’ultimo decennio, l’India ha avuto una delle economie in più rapida espansione. In particolare l’americanizzazione in India ha giocato il suo ruolo nella trama, poiché fornisce uno sbocco a Balram per alterare la sua casta. Per soddisfare il desiderio di Pinky per la cultura americana, Ashok, Pinky e Balram si trasferiscono semplicemente a Gurugram, Haryana, invece di tornare in America. La globalizzazione ha contribuito a creare un’atmosfera americana in India. Ashok giustifica questo trasferimento spiegando: “Oggi è il sobborgo più moderno di Delhi-National Capital Region. American Express, Microsoft, tutte le grandi compagnie americane hanno uffici lì. La strada principale è piena di centri commerciali – ogni centro commerciale ha un cinema all’interno! Quindi se Pinky Madam sentiva la mancanza dell’America, questo era il posto migliore per portarla”. Ricattando Ram Persad, l’altro autista, Balram viene promosso e porta Ashok e Pinky alla loro nuova casa.

Ashok è addirittura convinto che l’India stia superando gli Stati Uniti: “Ci sono così tante cose che potrei fare qui che a New York adesso… Per come stanno cambiando le cose in India, questo posto sarà come l’America tra dieci anni”. Anche Balram sta notando la rapida crescita. Fin dall’inizio della sua storia sa che per elevarsi al di sopra della sua casta dovrebbe diventare un imprenditore. Anche se il suo servizio di taxi non è un business internazionale, Balram ha intenzione di stare al passo con la globalizzazione e cambiare il suo mestiere quando è necessario. “Sono sempre un uomo che vede il ‘domani’ quando gli altri vedono l”oggi'”. Il riconoscimento da parte di Balram della crescente concorrenza derivante dalla globalizzazione contribuisce alla sua corruzione.

IndividualismoModifica

In tutto il libro, ci sono riferimenti a come Balram sia molto diverso da quelli del suo ambiente. Viene chiamato la “tigre bianca” (che è anche il titolo del libro). Una tigre bianca simboleggia il potere nelle culture dell’Asia orientale, come in Vietnam. È anche un simbolo di libertà e individualità. Balram è visto come diverso da quelli con cui è cresciuto. Lui è quello che è uscito dalle “tenebre” e ha trovato la sua strada verso la “luce”.

FreedomEdit

In un’intervista con Aravind Adiga, ha parlato di come “La tigre bianca” sia un libro sulla ricerca della libertà di un uomo. Balram, il protagonista del romanzo, si è fatto strada dalla sua bassa casta sociale (spesso chiamata “l’oscurità”) e ha superato gli ostacoli sociali che hanno limitato la sua famiglia in passato. Salendo la scala sociale, Balram si libera dei pesi e dei limiti del suo passato e supera gli ostacoli sociali che gli impediscono di vivere la vita al massimo delle sue possibilità. Nel libro, Balram parla di come era in un pollaio di galli e di come si è liberato dal pollaio. Il romanzo è in qualche modo un ricordo del suo viaggio per trovare la libertà nella moderna società capitalista indiana. Verso l’inizio del romanzo, Balram cita una poesia del poeta musulmano Iqbal dove parla degli schiavi e dice: “Rimangono schiavi perché non possono vedere ciò che è bello in questo mondo”. Balram vede se stesso incarnare la poesia ed essere colui che vede il mondo e lo prende mentre sale attraverso i ranghi della società, e così facendo trova la sua libertà.

Classe sociale/classismoModifica

Il libro mostra una moderna società indiana capitalista con libero mercato e liberi affari. Mostra anche come questo possa creare divisione economica. In India ci sono classi sociali e caste sociali. Il romanzo ritrae la società indiana come molto negativa nei confronti delle caste sociali più basse.

Il romanzo si basa sulle disparità di due mondi: l’oscurità, abitata da poveri e diseredati che non possono nemmeno soddisfare il loro minimo indispensabile; e il mondo illuminato, abitato da zamindar, politici, uomini d’affari ecc. che sfruttano spudoratamente quelli delle tenebre, rendendoli ancora più poveri e coltivando la propria grandezza.

Balram si riferisce ad esso come alle “Tenebre”. Quando a Balram è stato chiesto a quale casta appartenesse, sapeva che ciò avrebbe potuto causare una posizione di parte nel suo datore di lavoro e determinare il futuro del suo impiego. C’è sicuramente una grande differenza tra la casta inferiore di Balram e la sua attuale casta superiore nei loro stili di vita, abitudini e standard di vita. Questo romanzo mostra come il nostro sistema economico oggi crei una discriminazione socioeconomica che crea una grande divisione nella società. Limita le opportunità, la mobilità sociale, la salute e altri diritti e piaceri che dovrebbero essere dati a tutti. C’è una grande differenza nella quantità di denaro sparsa nella società di oggi e questo libro allude a questo fatto.

Analisi CriticaModifica

La Tigre Bianca di Aravind Adiga racconta la storia di Balram Halwai. Nato nell’oscurità generale dell’India, fatta di servitù perpetua e povertà, Balram cerca una vita nella luce, una vita di libertà e prosperità finanziaria. Balram, un uomo dai molti nomi e dalle forti convinzioni, è uno dei pochi in grado di sfuggire all’oscurità. A differenza della maggioranza dei poveri in India, eternamente rinchiusi nella Coop, lui è disposto a sacrificare la sua famiglia per il proprio tornaconto. La sua ambizione e la sua spinta interiore lo spingono a commettere un omicidio per raggiungere la libertà. Per essere il proprio uomo, bisogna liberarsi dall’oscurità e vivere la vita potendo scegliere la propria strada. Quando Balram dice: “Tutto ciò che volevo era la possibilità di essere un uomo – e per questo, un omicidio era sufficiente”, è tecnicamente corretto. Mentre l’omicidio di Ashok comporterà l’omicidio della sua famiglia, il solo omicidio è sufficiente per liberarsi dall’oscurità. Uccidendo Ashok, quindi, Balram diventa un uomo indipendente, libero dalle catene della servitù e finalmente in grado di controllare il proprio destino.

Secondo Balram, ci sono due diversi tipi di persone in India. Ci sono quelli nella luce – politici, uomini d’affari, imprenditori, per citarne alcuni, che prosperano finanziariamente e siedono al vertice della società – e ci sono quelli nelle tenebre, intrappolati in vite di povertà e sottomissione. Spiega: “La prego di capire, Eccellenza, che l’India è due paesi in uno: un’India di Luce e un’India di Tenebre” (12). Per spiegare questa divisione usa la metafora della Coop: “Andate a Old Delhi… Centinaia di galline pallide e galli dai colori vivaci, stipati strettamente in gabbie di rete metallica… Sanno di essere i prossimi, ma non possono ribellarsi. Non cercano di uscire dalla gabbia. La stessa cosa viene fatta con gli umani in questo paese” (147). La Coop rappresenta la vita nelle tenebre: una vita dove i “galli”, o le persone, non possono scegliere il proprio destino, dove vivono in povertà, dove vedono la loro famiglia decimata intorno a loro e non sono in grado di intervenire, e in cui inevitabilmente vivranno e moriranno senza mai la possibilità di fuggire. La famiglia di Balram è nell’oscurità. Anche se si suppone che siano dei fabbricanti di dolci, o Halweis, vivono in povertà. Suo padre lavora tenacemente come tiratore di risciò, e suo fratello lavora nel negozio di tè locale.

Il padre di Balram gli inculca presto l’idea di staccarsi dall’oscurità e di diventare un uomo indipendente. Instilla in Balram l’obiettivo di diventare uno di quegli uomini che sono nella luce. Dice: “Per tutta la mia vita sono stato trattato come un asino. Tutto quello che voglio è che un mio figlio, almeno uno, viva come un uomo” (26). Agli occhi del padre di Balram, un uomo dovrebbe vivere nella luce, libero dalla vita estenuante del lavoro manuale e della servitù. Balram adotta questo obiettivo e dedica la sua vita a raggiungerlo. Più tardi, Balram usa la metafora: “Ci sono solo due caste: Uomini con la pancia grossa e Uomini con la pancia piccola. E solo due destini: mangiare o essere mangiati” (54). Balram ha la pancia grossa, piena di brama di libertà e di ricchezze – la stessa pancia che alla fine lo spingerà ad uccidere Ashok e a rinunciare alla sua famiglia per diventare un uomo.

Nella sua infanzia, Balram riconosce di essere speciale. Quando un funzionario viene a valutare la sua scuola, sceglie Balram perché è l’unico che sa leggere e scrivere. Vede un grande potenziale nel ragazzo: “Tu, giovanotto, sei un tipo intelligente, onesto e vivace in questa folla di teppisti e idioti… Hai bisogno di andare in una vera scuola” (30). Il resto degli studenti sono gettati nell’umile gruppo di “teppisti e idioti, perché rimarranno per sempre nell’oscurità. Non hanno l’ambizione, la grinta o l’intelligenza necessarie per fuggire – le stesse caratteristiche che l’ispettore vede in Balram.

L’ispettore sa che Balram supera tutti gli altri nella “giungla” della sua umile scuola e città. Dice: “In ogni giungla, qual è il più raro degli animali – la creatura che arriva solo una volta in una generazione? La tigre bianca” (30). Balram si fa chiamare Tigre Bianca in modo permanente dopo questo evento. Assume e incarna pienamente la vita di una tigre bianca. Secondo Balram, “rimangono schiavi perché non possono vedere ciò che è bello in questo mondo” (34). Una “tigre bianca” non potrà mai essere schiava, perché può vedere e perseguire la bellezza. La “bellezza”, in questo caso, è la vita di prosperità finanziaria e la libertà di scelta a cui Balram anela. In mezzo agli altri animali nell’oscurità, in mezzo agli altri bambini della sua scuola e al resto dell’India intrappolati in vite di tenebra, tutti incapaci di vedere la bellezza, e che portano con sé pance piccole, Balram, la “Tigre Bianca”, sa che deve fuggire con ogni mezzo possibile.

Balram sviene solo due volte nella sua vita. Ogni volta che sviene è perché si rende conto che l’oscurità è ineluttabile senza una qualche forma di resistenza. La prima volta sviene quando vede il corpo morto di sua madre sul Gange: “E allora capii: questo era il vero dio di Benaras, questo fango nero del Ganga in cui tutto moriva, si decomponeva, rinasceva e moriva di nuovo. Lo stesso sarebbe successo a me quando fossi morto e mi avessero portato qui. Niente si libererebbe qui” (15). Balram non può concepire la prospettiva di rimanere per sempre nell’oscurità. Vede il potere schiacciante che l’essere nelle tenebre ha su chi vi è dentro: che quando si è circondati da altri segnati dalla mancanza di ambizione, che conducono vite di indigente servitù, incapaci di scegliere i percorsi della propria vita, ci si arrende inevitabilmente a quella stessa vita. Balram sviene pensando che questo potrebbe accadere a lui.

Balram sviene una seconda volta quando va allo zoo. Vede la tigre bianca intrappolata nella gabbia e si rende conto che vede se stesso: “stava ipnotizzando se stesso camminando così – questo era il modo in cui poteva tollerare questa gabbia” (237). L’attuale situazione di servitù di Balram serve come la sua stessa gabbia. Balram si stava “ipnotizzando” comprando la sua vita di servitù. Abbracciava con tutto il cuore il suo padrone, che trattava con grande amore, per distrarsi dal fatto che stava vivendo una vita di cui lui e suo padre volevano così disperatamente che si liberasse. “Tutto d’un tratto, la tigre svanì” (237). Quando Balram si vede in quella gabbia, ha un’epifania. Fino a questo punto, non aveva mai considerato seriamente di ribellarsi o di uccidere Ashok. Ma la tigre scompare dalla gabbia perché, in quel momento, la versione in gabbia di Balram ha cessato di esistere. Cambiato, si rende conto che deve uccidere Ashok per diventare se stesso ed entrare in una vita di Luce.

Dopo questa epifania, Balram si libera rapidamente e deliberatamente dalle tenebre uccidendo Ashok. Nonostante il fatto che la sua famiglia possa essere assassinata, Balram commette questo atto perché lo trasporterà nella vita che ha sognato e quindi lo renderà un uomo. Balram ha così tanto disprezzo per la sua famiglia, poiché vede i modi duri con cui prosciugano la vita di suo padre, che non rimangono più una parte rilevante della sua vita. Pertanto, è giustificato a sacrificarli, almeno ai suoi occhi. La sua epifania allo zoo mette in contesto che la vita non vale la pena di essere vissuta se è vissuta nell’oscurità. Dopo aver ucciso Ashok con i cocci di vetro di una bottiglia di liquore rotta, dice: “Ce l’ho fatta! Sono uscito dalla gabbia!” (275). In questa India della Luce e delle Tenebre, Balram è ora nella luce. Resistendo alla vita delle tenebre e uccidendo Ashok, ora conduce una vita in cui può scegliere il proprio destino. La differenza tra “questa India”, Laxmangarh, e “quell’India”, Bangalore, è che in “questa India” Balram è un uomo libero e indipendente che può finalmente controllare il proprio destino (262). Letteralmente, rappresenta il successo materialistico che ha incontrato nelle sue iniziative imprenditoriali come uomo d’affari indipendente. Figurativamente, fa luce su di lui, in mezzo all’oscurità ancora prevalente nella vita quotidiana dell’India. Rappresenta la fuga di Balram dalla presenza dell’oscurità che dominava la sua vita. Uccidendo Ashok, Balram diventa un uomo indipendente, liberandosi dalla servitù ed entrando in una vita di indipendenza.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *