Articles

Mettiamo fine ai miti del passato imperiale della Gran Bretagna

Nel suo discorso alla conferenza del partito conservatore questo mese, David Cameron ha guardato indietro con nostalgia Tory ai giorni dell’impero: “Britannia non ha governato le onde con le fasce al braccio”, ha sottolineato, suggerendo che l’ombra della salute e della sicurezza non aleggiava sulle operazioni imperiali della Gran Bretagna quando gli inglesi stavano costruendo “una grande nazione”. Ha esortato la nazione a far rivivere lo spirito che un tempo aveva permesso alla Gran Bretagna di trovare un nuovo ruolo dopo il crollo dell’impero.

Tony Blair aveva una visione simile. “Io apprezzo e onoro enormemente la nostra storia”, disse in un discorso nel 1997, ma pensava che l’impero britannico non dovesse essere la causa di “né scuse né rimorsi”; doveva essere usato per promuovere l’influenza globale del paese. E quando la Gran Bretagna e la Francia, due vecchie potenze imperiali che avevano occupato la Libia dopo il 1943, hanno iniziato a bombardare quel paese all’inizio di quest’anno, si è parlato molto in Medio Oriente della rinascita dell’imperialismo europeo.

Mezzo secolo dopo la fine dell’impero, i politici di tutte le persuasioni si sentono ancora chiamati a ricordare il nostro passato imperiale con rispetto. Eppure pochi si soffermano a notare che i discendenti dei costruttori dell’impero e dei loro popoli un tempo soggetti condividono ora la piccola isola i cui abitanti un tempo salparono per cambiare il volto del mondo. Le considerazioni sull’impero oggi devono tenere conto di due tradizioni imperiali: quella dei conquistati e quella dei conquistatori. Tradizionalmente, la prima tradizione ha brillato per la sua assenza.

Cameron aveva ragione sulle fasce. La creazione dell’impero britannico ha fatto sì che ampie porzioni della mappa globale si tingessero di un ricco vermiglio, e il colore si è rivelato particolarmente appropriato. L’impero britannico fu stabilito, e mantenuto per più di due secoli, attraverso spargimento di sangue, violenza, brutalità, conquista e guerra. Non passava un anno senza che un gran numero di abitanti fosse costretto a soffrire per la loro involontaria partecipazione all’esperienza coloniale. Schiavitù, carestia, prigione, battaglia, assassinio, sterminio – questi furono i loro vari destini.

Tuttavia i popoli soggetti dell’impero non se ne andarono tranquillamente nella buonanotte della storia. Sotto la patina della documentazione ufficiale esiste una storia piuttosto diversa. Anno dopo anno, ci fu resistenza alla conquista e ribellione contro l’occupazione, spesso seguita da ammutinamento e rivolta – da parte di individui, gruppi, eserciti e interi popoli. Una volta o l’altra, la conquista britannica di terre lontane fu ostacolata, fermata e persino fatta deragliare dalla veemenza dell’opposizione locale.

Un alto prezzo fu pagato dagli inglesi coinvolti. Coloni, soldati, galeotti – quelle persone che popolavano di fresco l’impero – furono spesso reclutati alla causa imperiale come risultato dei fallimenti del governo nelle isole britanniche. Questi partecipanti involontari sopportarono il peso della conquista in continenti lontani – morte per annegamento in navi che non arrivarono mai, morte per mano di popoli indigeni che rifiutarono di sottomettersi, morte in battaglie straniere di cui non avevano alcuna responsabilità, morte per colera e febbre gialla, le due grandi piaghe dell’impero.

Molti di questi coloni e coloni erano stati costretti a lasciare la Scozia, mentre alcuni erano stati cacciati dall’Irlanda, scappando da secoli di continua oppressione e carestie periodiche. Detenuti e prigionieri politici furono mandati in gulag lontani per piccole infrazioni di leggi draconiane. Soldati e marinai vennero pressati dalle file dei disoccupati.

Poi tragicamente, e quasi da un giorno all’altro, molti degli ex oppressi divennero essi stessi, nelle colonie, gli oppressori imperiali. I coloni bianchi, nelle Americhe, in Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Canada, Rhodesia e Kenya, si impadronirono semplicemente di terre che non erano loro, spesso massacrando, e persino sterminando di proposito, la popolazione indigena locale come se fossero parassiti.

L’impero non fu stabilito, come alcune delle vecchie storie amavano suggerire, in un territorio vergine. Tutt’altro. In alcuni luoghi che gli inglesi conquistarono, incontrarono la resistenza delle popolazioni locali che vivevano lì da secoli o, in alcuni casi, dalla notte dei tempi. In altre regioni, in particolare alla fine del XVIII secolo, le terre furono strappate dalle mani di altre potenze coloniali concorrenti che avevano già iniziato il loro compito autoimposto di insediamento. Gli inglesi, di conseguenza, erano spesso coinvolti in una competizione a tre facce. Le battaglie per la sopravvivenza imperiale dovevano essere combattute sia con gli abitanti nativi che con i coloni già esistenti – di solito di origine francese o olandese.

Niente di tutto ciò è stato, durante i 60 anni del periodo post-coloniale dal 1947, la visione generalmente accettata dell’impero in Gran Bretagna. I britannici cercano comprensibilmente di dimenticare che il loro impero è stato il frutto di una conquista militare e di guerre brutali che hanno comportato lo sterminio fisico e culturale.

In Gran Bretagna sopravvive una convinzione autocompiaciuta e largamente egemonica che l’impero sia stato un’impresa fantasiosa e civilizzatrice, intrapresa con riluttanza, che ha portato i benefici della società moderna a popoli arretrati. In effetti si suggerisce spesso che l’impero britannico fu una sorta di esperienza modello, a differenza di quella dei francesi, degli olandesi, dei tedeschi, degli spagnoli, dei portoghesi – o, naturalmente, degli americani. C’è un’opinione diffusa che l’impero britannico sia stato ottenuto e mantenuto con un grado minimo di forza e con la massima cooperazione da parte di una popolazione locale riconoscente.

Questa visione benigna e biscottata del passato non è una comprensione della loro storia che i giovani nei territori che un tempo costituivano l’impero riconoscerebbero oggi. Una miriade di storici revisionisti ha lavorato in ogni singolo paese producendo nuove prove per suggerire che l’esperienza coloniale – per coloro che l’hanno effettivamente “vissuta” – è stata altrettanto orribile quanto gli oppositori dell’impero hanno sempre sostenuto che fosse, forse di più. Le nuove generazioni hanno recuperato storie di ribellione, repressione e resistenza che rendono insensata la versione imperiale accettata di ciò che accadde. Concentrarsi sulla resistenza è stato un modo per sfidare non solo la visione tradizionale e autocompiaciuta dell’impero, ma anche la consueta rappresentazione dei colonizzati come vittime, privi di potere o di volontà politica.

Il tema della repressione è stato spesso sottovalutato nei racconti tradizionali. Alcuni casi particolari sono abitualmente evidenziati – il massacro dopo l’ammutinamento indiano nel 1857, il massacro di Amritsar nel 1919, la repressione della ribellione giamaicana nel 1867. Questi sono stati racconti inevitabili. Eppure, l’ampiezza e la continuità della repressione imperiale nel corso degli anni non sono mai state adeguatamente esposte e documentate.

Nessuna colonia del loro impero ha dato agli inglesi più problemi dell’isola d’Irlanda. Nessun popolo suddito si è dimostrato più ribelle degli irlandesi. Dall’inizio nebbioso alla fine senza fine, la rivolta irlandese contro il dominio coloniale è stata il leitmotiv che attraversa tutta la storia dell’impero, causando problemi in Irlanda, nella stessa Inghilterra e nelle parti più lontane del globo britannico. Gli inglesi si affannavano a ignorare o dimenticare la dimensione irlandese del loro impero, eppure gli irlandesi erano sempre presenti al suo interno, e ovunque sbarcassero e si stabilissero, non dimenticavano mai da dove venivano.

Gli inglesi spesso percepivano gli irlandesi come “selvaggi”, e usavano l’Irlanda come un laboratorio sperimentale per le altre parti del loro impero d’oltremare, come un luogo da cui spedire i coloni, così come un territorio per praticare tecniche di repressione e controllo. Interi eserciti furono reclutati in Irlanda, e gli ufficiali impararono il loro mestiere nelle sue torbiere e tra i suoi cottage in fiamme. Alcuni dei grandi nomi della storia militare britannica – da Wellington e Wolseley a Kitchener e Montgomery – furono indelebilmente associati all’Irlanda. La particolare tradizione della polizia armata, brevettata per la prima volta in Irlanda negli anni 1820, divenne il modello stabilito fino al crollo finale dell’impero.

Per gran parte della sua storia iniziale, gli inglesi governarono il loro impero attraverso il terrore. Le colonie erano gestite come una dittatura militare, spesso sotto la legge marziale, e la maggior parte dei governatori coloniali erano ufficiali militari. Venivano istituiti tribunali “speciali” e corti marziali per trattare con i dissidenti, e distribuivano ingiustizie rudi e veloci. Le normali procedure giudiziarie furono sostituite dal dominio attraverso il terrore; la resistenza fu schiacciata, la ribellione soffocata. Nessuna opera storica o giuridica si occupa della legge marziale. Significa l’assenza di legge, oltre a quella decretata da un governatore militare.

Molte delle prime campagne in India nel XVIII secolo furono caratterizzate dalla disaffezione dei sepoy. Il duro trattamento riservato dalla Gran Bretagna agli ammutinati sepoy a Manjee nel 1764, con l’ordine di “sparare dai cannoni”, fu un terribile avvertimento per gli altri a non uscire dalle righe. L’ammutinamento, come gli inglesi scoprirono un secolo dopo, nel 1857, era una formidabile arma di resistenza a disposizione dei soldati che avevano addestrato. Schiacciarlo attraverso il “cannoneggiamento”, facendo stare il prigioniero condannato con le spalle appoggiate alla bocca di un cannone, era essenziale per il mantenimento del controllo imperiale. Questa semplice minaccia contribuì a tenere in riga i sepoys per la maggior parte della storia imperiale.

Per difendere il suo impero, per costruire i suoi rudimentali sistemi di comunicazione e trasporto e per gestire le sue economie di piantagione, gli inglesi utilizzarono il lavoro forzato su scala gigantesca. Dalla metà del XVIII secolo fino al 1834, l’uso di manodopera nera non indigena spedita dall’Africa fu la regola. Anche la manodopera indigena in molti stati imperiali fu sottoposta a condizioni di schiavitù, trascinata negli eserciti imperiali o reclutata con la forza nelle bande stradali – costruendo le primitive reti di comunicazione che facilitavano la rapida repressione della ribellione. Quando la schiavitù nera fu abolita negli anni 1830, la sete di manodopera dei rapaci proprietari terrieri dell’impero fece nascere un nuovo tipo di schiavitù, trascinando lavoratori dall’India e dalla Cina per essere impiegati in parti lontane del mondo, un fenomeno che presto portò le proprie contraddizioni e conflitti.

Come altre grandi costruzioni imperiali, l’impero britannico comportò vasti movimenti di popoli: gli eserciti furono spostati da una parte all’altra del mondo; i coloni cambiarono continente ed emisfero; i prigionieri furono mandati da un paese all’altro; gli abitanti indigeni furono incatenati, cacciati nell’oblio o semplicemente cancellati.

Non c’era nulla di storicamente speciale nell’impero britannico. Praticamente tutti i paesi europei con coste e marine si erano imbarcati in programmi di espansione nel XVI secolo, commerciando, combattendo e stabilendosi in parti lontane del globo. A volte, dopo aver fatto proprio qualche angolo della mappa, lo scambiavano con un altro pezzo “di proprietà” di un’altra potenza, e spesso questi scambi avvenivano come sottoprodotto di matrimoni dinastici. Gli spagnoli, i portoghesi e gli olandesi avevano degli imperi, così come i francesi e gli italiani, i tedeschi e i belgi. L’impero mondiale, nel senso di un’operazione lontana da casa, fu uno sviluppo europeo che cambiò il mondo nel corso di quattro secoli.

Nel caso degli inglesi, ovunque cercassero di piantare la loro bandiera, incontravano l’opposizione. In quasi tutte le colonie dovettero combattere per arrivare a terra. Anche se a volte potevano contare su una manciata di amici e alleati, non arrivavano mai come ospiti graditi. L’espansione dell’impero fu condotta come un’operazione militare. L’opposizione iniziale continuò, in forme diverse, in quasi tutti i territori coloniali fino all’indipendenza. Per mantenere il controllo, gli inglesi furono obbligati a stabilire sistemi di oppressione su scala globale, che vanno dal sofisticato al brutale. Questi, a loro volta, dovevano creare nuovi focolai di rivolta.

Nel corso di due secoli, questa resistenza ha assunto molte forme e ha avuto molti leader. A volte re e nobili guidavano le rivolte, a volte sacerdoti o schiavi. Alcuni hanno nomi e biografie famose, altri sono scomparsi quasi senza lasciare traccia. Molti sono morti di morte violenta. Pochi di loro hanno anche solo una parte nei racconti tradizionali dell’impero. Molti di questi popoli dimenticati meritano di essere resuscitati e di ricevere l’attenzione che meritano.

Le ribellioni e la resistenza dei popoli soggetti all’impero furono così ampie che potremmo arrivare a considerare che l’esperienza imperiale della Gran Bretagna sia da paragonare alle imprese di Gengis Khan o Attila l’Unno piuttosto che a quelle di Alessandro Magno. I governanti dell’impero potrebbero un giorno essere percepiti come autori di crimini contro l’umanità insieme ai dittatori del XX secolo.

La spinta verso l’annientamento dei dissidenti e dei popoli nell’Europa del XX secolo aveva certamente dei precedenti nelle operazioni imperiali del XIX secolo nel mondo coloniale, dove l’eliminazione dei popoli “inferiori” era vista da alcuni come storicamente inevitabile, e dove l’esperienza ha aiutato nella costruzione delle ideologie razziste che sono sorte successivamente in Europa. Le tecnologie successive hanno semplicemente ampliato la scala di ciò che era stato fatto prima. Come ha osservato Cameron questo mese, la Britannia non ha governato le onde con le fasce al braccio.

Il nuovo libro di Richard Gott, Britain’s Empire: Resistance, Repression and Revolt, è pubblicato da Verso (25 sterline).

{{#ticker}}

{{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{{{/ticker}}

{{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{{#cta}}{{{/cta}}
Ricordami a maggio

Metodi di pagamento accettati: Visa, Mastercard, American Express e PayPal

Vi contatteremo per ricordarvi di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica a maggio 2021. Se hai domande sul contributo, contattaci.

Argomenti

  • Libri di storia
  • caratteristiche
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via e-mail
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *