Articles

Millennials, Gen X, Gen Z, baby boomers: come le etichette generazionali offuscano le questioni di disuguaglianza

Le generazioni possono essere definite in base alla struttura familiare, alla fase della vita o agli eventi storici. Ma più spesso, sono classificate come “coorti” di persone nate durante un particolare periodo di tempo. Etichette accattivanti come baby boomers, millennials e Gen X e Gen Z tendono ad appiccicarsi ad ogni coorte, che si presume abbia esperienze, comportamenti e ideali comuni. Questo è noto come “effetto coorte”.

Ma le generalizzazioni comuni – per esempio, che i baby boomers fanno incetta di case, mentre i millennials non hanno speranza di comprare una casa – possono distorcere o mascherare le disuguaglianze che esistono all’interno e tra le generazioni. Quindi, piuttosto che mettere le generazioni l’una contro l’altra, forse è il momento di spacchettare alcuni presupposti comuni, e mettere in discussione quanto una generazione benefici realmente a spese dell’altra.

Leggi tutto: La generazione in affitto è un mito – le prospettive di alloggio per i millennial sono determinate dalla classe

Il gioco dei nomi

Le etichette popolari sono applicate alle generazioni attualmente viventi. La “generazione silenziosa” è quella nata dal 1925 al 1945 – così chiamata perché è cresciuta durante un periodo di guerra e depressione economica. I “baby boomers” vennero dopo, dal 1945 al 1964, il risultato di un aumento delle nascite dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Dopo i baby boomers venne la “Generazione X”, dal 1965 al 1976 circa. Il termine coniato da Charles Hamlett e Jane Deverson (originariamente riferito ai Baby Boomers nella loro adolescenza), fu reso popolare dall’omonimo romanzo di Douglas Coupland del 1991. L’etichetta rifletteva la controcultura di una generazione ribelle, diffidente nei confronti dell’establishment e desiderosa di trovare la propria voce.

La coorte conosciuta come millennials – originariamente Generazione Y – è stata identificata dagli autori americani William Strauss e Neil Howe come coloro che si sono diplomati nel 2000. Con l’attenzione popolare sul millennio all’epoca, il nome è rimasto. Anche se la data di nascita di questa coorte può partire dalla fine degli anni ’70, secondo alcuni conti, generalmente va dai primi anni ’80 alla metà degli anni ’90 o ai primi anni 2000.

“Generazione Z” è il nome attuale per la coorte nata dalla metà degli anni ’90, anche se iGen, centennials, post-millennials sono altre possibili etichette per una generazione che è cresciuta in un mondo iperconnesso. Una “nuova generazione silenziosa” sta emergendo per i nati nei primi anni 2000, poiché come i loro bisnonni della generazione silenziosa, anche la loro infanzia è considerata segnata dalla guerra e dalla recessione economica.

Da bisognosi ad avidi

Il conflitto sociale e politico tra le generazioni si riduce spesso al consumo apparentemente ingiusto di risorse da parte dei vecchi. Durante gli anni ’40, la vecchia generazione “bisognosa” era vista come un peso per la giovane generazione che pagava le tasse. A partire dagli anni ’50, gli anziani bloccavano i letti negli ospedali, quando dovrebbero stare nelle loro case. Più recentemente, agli anziani viene detto che dovrebbero andarsene dalle loro case e smettere di accaparrarsi gli alloggi della famiglia.

Oggi, si dice spesso che i baby boomers hanno beneficiato maggiormente dello stato sociale, durante un periodo in cui l’assistenza sanitaria e l’istruzione erano gratuite, i posti di lavoro abbondanti e gli alloggi accessibili. C’è anche il timore che questa generazione sarà l’ultima ad avere buone pensioni.

Ma tutti questi argomenti ignorano convenientemente le disuguaglianze all’interno delle generazioni, che sono maggiori delle disuguaglianze tra di esse. Non solo c’è una considerevole disuguaglianza all’interno delle coorti, ma si creano divisioni ancora maggiori per genere, etnia, disabilità, proprietà abitativa e classe.

Alcuni giovani stanno vivendo il sogno. .

Prendiamo gli alloggi, per esempio. Mentre i baby boomers sono spesso accusati di accaparrarsi gli alloggi, l’accumulo di ricchezza abitativa è più spesso un riflesso del reddito e delle variazioni regionali, piuttosto che delle differenze di età. Tra il 20% e il 25% della ricchezza abitativa nel Regno Unito è posseduta da coloro che hanno meno di 65 anni, che sono nel primo 20% della popolazione in termini di reddito.

I limiti della società

Un altro esempio è l’istruzione. Mentre i baby boomers e la Gen X possono non aver pagato per la loro istruzione universitaria, pochissimi sono stati effettivamente in grado di approfittarne. In Inghilterra e nel Galles, la partecipazione era dell’8,4% nel 1970 rispetto al 33% nel 2000. I livelli complessivi di istruzione sono effettivamente migliorati nel tempo.

I problemi che affrontano le coorti più giovani hanno più a che fare con i limiti sociali alla crescita che con il costo dell’istruzione. Nel 1976, il sociologo Fred Hirsch ha suggerito che mentre l’economia continua a crescere, permettendo un consumo sempre maggiore, le strutture sociali della società rimarranno limitate.

Così, anche se sempre più persone ottengono una laurea, solo una persona può ottenere il lavoro o la promozione. Distinguersi dalla massa richiede sempre più titoli di studio, esperienze di lavoro o formazione di competenze. Nelle parole di Hirsch, “se tutti stanno in punta di piedi, nessuno ha una vista migliore”.

Con opportunità limitate nella società, il razionamento si ottiene attraverso requisiti di ingresso più alti sia nel mercato del lavoro che in quello degli alloggi. La misura in cui le persone possono soddisfare questi requisiti è ancora una questione di dove sono nati nella gerarchia sociale, piuttosto che di quando sono nati.

Infatti, la ricchezza è generalmente trasferita dalle vecchie alle giovani generazioni attraverso l’eredità, piuttosto che trattenuta: il problema è che questo rafforza le disuguaglianze all’interno delle coorti, poiché le persone più ricche beneficiano maggiormente dei trasferimenti di ricchezza familiare. L’accesso delle persone all’assistenza sanitaria, all’istruzione e all’alloggio è determinato dalla politica e dall’economia, non dalla loro data di nascita, e il clamore sul conflitto generazionale serve solo a mascherare le reali disuguaglianze nella società.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *