Oceano Atlantico
(Oceano Mondiale)
- Oceano Artico
- Oceano Atlantico Atlantico
- Oceano Indiano
- Oceano Pacifico
- Oceano del Sud
L’Oceano Atlantico è il secondopiù grande delle divisioni oceaniche del mondo; con un’area totale di circa 41.1 milione di miglia quadrate (106,4 milioni di chilometri quadrati), copre circa un quinto della superficie terrestre. Il suo nome, derivato dalla mitologia greca, significa “Mare di Atlante”. La più antica menzione conosciuta di questo nome è da Erodoto nelle sue Storie del 450 a.C. circa (I 202).
L’Oceano Atlantico occupa un bacino allungato a forma di S che si estende longitudinalmente tra le Americhe a ovest, e l’Eurasia e l’Africa a est. Componente dell’Oceano Mondiale onnicomprensivo, è collegato a nord all’Oceano Artico (che a volte è considerato un mare dell’Atlantico), all’Oceano Pacifico a sud-ovest, all’Oceano Indiano a sud-est e all’Oceano del Sud a sud. (In alternativa, invece di collegarsi all’Oceano del Sud, si può ritenere che l’Atlantico si estenda verso sud fino all’Antartide). L’equatore lo suddivide in Oceano Atlantico del Nord e Oceano Atlantico del Sud.
Anche se il bacino atlantico è stato per molti versi il centro mondiale del commercio nel periodo coloniale e nel ventesimo secolo, molti segni suggeriscono uno spostamento del centro mondiale del commercio al bacino del Pacifico nel ventunesimo secolo. La pesca altamente produttiva dell’Atlantico è stata gravemente sovrasfruttata nel ventesimo secolo e lo sviluppo della piscicoltura su scala industriale solleva ulteriori questioni sul mantenimento di una pesca selvaggia sana. A causa dei legami culturali di lunga data tra le nazioni della costa atlantica, esse hanno il potenziale – se cooperano verso uno scopo comune – di diventare modelli mondiali nello sviluppo di approcci per lo sfruttamento sostenibile delle risorse condivise.
Geografia
L’Oceano Atlantico è delimitato a ovest dal Nord e Sud America. A nord e nord-est, è separato dall’Oceano Artico dall’arcipelago artico canadese, dalla Groenlandia, dall’Islanda, da Jan Mayen, dalle Svalbard e dall’Europa continentale. Si collega all’Oceano Artico attraverso lo stretto di Danimarca, il Mare di Groenlandia, il Mare di Norvegia e il Mare di Barents. A est, i confini dell’oceano sono l’Europa, lo stretto di Gibilterra (dove si collega con il Mar Mediterraneo, uno dei suoi mari marginali, e, a sua volta, il Mar Nero) e l’Africa. A sud-est, l’Atlantico si fonde con l’Oceano Indiano, il cui confine è definito dal meridiano 20° Est, che corre verso sud da Capo Agulhas all’Antartide. Mentre alcune autorità mostrano l’Oceano Atlantico estendersi a sud fino all’Antartide, altre lo mostrano come delimitato a sud dall’Oceano del Sud. A sud-ovest, il Passaggio di Drake lo collega all’Oceano Pacifico. Un collegamento artificiale tra l’Atlantico e il Pacifico è fornito dal Canale di Panama. Oltre a quelli menzionati, altri grandi corpi idrici adiacenti all’Atlantico sono il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico, la Baia di Hudson, il Mar Mediterraneo, il Mare del Nord e il Mar Baltico.
Con i suoi mari adiacenti l’Oceano Atlantico occupa un’area di circa 41,1 milioni di miglia quadrate (106,4 milioni di chilometri quadrati); senza, ha un’area di 31,8 milioni di miglia quadrate (82,4 milioni di chilometri quadrati). L’area di terra che drena nell’Atlantico è quattro volte quella delle aree di drenaggio che alimentano gli oceani Pacifico o Indiano. Il volume dell’Oceano Atlantico con i suoi mari adiacenti è di 85,1 milioni di miglia cubiche (354,7 milioni di chilometri cubici) e senza di essi 77,6 milioni di miglia cubiche (323,6 milioni di chilometri cubici).
La profondità media dell’Atlantico, con i suoi mari adiacenti, è di 10.932 piedi (3.338 metri); senza di essi è di 12.881 piedi (3.926 metri). La massima profondità, 28.232 piedi (8.605 metri), si trova nella fossa di Porto Rico. La larghezza dell’Atlantico varia da 1.770 miglia (2.848 chilometri) tra il Brasile e la Liberia a circa 3.000 miglia (4.830 chilometri) tra gli Stati Uniti e l’Africa settentrionale.
Fondo dell’oceano
La caratteristica principale del fondo dell’Oceano Atlantico è una catena montuosa sottomarina chiamata Mid-Atlantic Ridge che si estende dall’Islanda a nord fino a circa 58° di latitudine sud e ha una larghezza massima di circa 1.000 miglia (1.600 chilometri). Una grande rift valley si estende anche lungo la dorsale per la maggior parte della sua lunghezza. La profondità dell’acqua sopra la dorsale è meno di 8.900 piedi (2.700 metri) nella maggior parte dei luoghi, e diversi picchi di montagna della dorsale si alzano sopra l’acqua per formare isole. L’Oceano Atlantico meridionale ha un’ulteriore dorsale sottomarina, la Walvis Ridge.
La dorsale medio-atlantica separa l’Oceano Atlantico in due grandi depressioni con profondità medie tra i 12.000 – 18.000 piedi (3.700 – 5.500 metri). Le dorsali trasversali che corrono tra i continenti e la dorsale medio-atlantica dividono ulteriormente il fondo dell’oceano in numerosi bacini, alcuni dei più grandi sono i bacini della Guiana, del Nord America, di Capo Verde e delle Canarie nel Nord Atlantico e i bacini di Angola, Capo, Argentina e Brasile nel Sud Atlantico.
Si pensa che il fondo profondo dell’oceano sia abbastanza piatto, anche se è punteggiato da numerose montagne sottomarine, alcune delle quali sono guyot, e anche da diverse profondità o fosse. La Fossa di Porto Rico nell’Atlantico del Nord è la più profonda con una profondità di 28.232 piedi (8605 metri), seguita dalla Fossa Sud Sandwich nell’Atlantico del Sud con una profondità di 27.651 piedi (8.428 metri) e dalla Fossa Romanche vicino all’equatore con una profondità di circa 24.455 piedi (7.454 metri). Un’altra grande fossa è l’Abisso Laurenziano al largo della costa orientale del Canada. Le piattaforme lungo i margini dei continenti costituiscono circa l’undici per cento della topografia del fondo e sono tagliate da diversi canali profondi.
I sedimenti oceanici comprendono materiali terrigeni, pelagici e autoctoni, che sono così identificati in base alla loro origine e posizione sul fondo del mare. I depositi terrigeni formati dall’erosione, dagli agenti atmosferici e dall’attività vulcanica sulla terraferma e poi trasportati in mare comprendono sabbia, fango e particelle di roccia che si trovano principalmente sulle piattaforme continentali. I depositi terrigeni sono più spessi alla foce dei grandi fiumi o al largo delle coste desertiche. I depositi pelagici, che coprono il fondo del mare nelle acque profonde lontane dalla costa, sono di due tipi generali: le argille rosse che derivano principalmente dalla polvere che si è depositata sull’acqua, e gli ooze, che sono i resti di organismi che affondano sul fondo dell’oceano. A seconda dei tipi di organismi predominanti che li formano, gli ooze sono calcarei o silicei. Coprendo la maggior parte del fondo dell’oceano e variando nello spessore da 200 a 11.000 piedi (60 a 3.300 metri), i depositi pelagici sono più spessi nelle fasce di convergenza e nelle zone di risalita. Gli Authigenic comprendono materiali come i noduli di manganese che si verificano dove la sedimentazione procede lentamente o dove le correnti smistano i depositi.
Caratteristiche dell’acqua
In media, l’Atlantico è il più salato dei principali oceani del mondo; la salinità delle acque superficiali in oceano aperto varia da 33 a 37 parti per mille (3.3 – 3,7 per cento) di massa e varia con la latitudine e la stagione. I valori della salinità superficiale sono influenzati dall’evaporazione, dalle precipitazioni, dall’afflusso dei fiumi e dallo scioglimento del ghiaccio marino. Anche se i valori minimi di salinità si trovano appena a nord dell’equatore (a causa delle forti piogge tropicali), in generale i valori più bassi si trovano alle alte latitudini e lungo le coste dove i grandi fiumi sfociano nell’oceano. I valori massimi di salinità si verificano a circa 25° a nord e a sud dell’equatore, nelle regioni subtropicali con scarse precipitazioni ed elevata evaporazione.
Le temperature dell’acqua superficiale, che variano con la latitudine, i sistemi di correnti e la stagione e riflettono la distribuzione latitudinale dell’energia solare, variano da 28 – 84°F (-2 – 29°C). Le temperature massime si verificano a nord dell’equatore e i valori minimi si trovano nelle regioni polari. Alle medie latitudini, la zona di massima variazione della temperatura, i valori possono variare nel corso dell’anno di 13 – 14°F (7 – 8°C).
In base a fattori come la temperatura, la salinità e la posizione di origine, le quattro principali masse d’acqua dell’Oceano Atlantico sono: le acque centrali del Nord e Sud Atlantico che costituiscono principalmente le acque superficiali dell’oceano aperto; le acque intermedie subantartiche che si estendono fino a profondità di 1.000 metri; le acque profonde del Nord Atlantico che raggiungono profondità fino a 4.000 metri; e le acque di fondo dell’Antartide che occupano bacini oceanici a profondità maggiori di 4.000 metri.
Nell’Atlantico del Nord, le correnti oceaniche isolano un grande corpo d’acqua allungato noto come Mar dei Sargassi, in cui la salinità è notevolmente più alta della media. Il Mar dei Sargassi contiene grandi quantità di alghe ed è anche il luogo di deposizione delle uova sia per l’anguilla europea che per l’anguilla americana.
A causa dell’effetto Coriolis, l’acqua nell’Atlantico del Nord circola in senso orario, mentre quella nell’Atlantico del Sud è in senso antiorario. Le maree del sud dell’Oceano Atlantico sono semi-diurne; cioè, due alte maree si verificano durante ogni 24 ore lunari. Le maree sono un’onda generale che si muove da sud a nord. A latitudini superiori a 40° Nord si verifica una certa oscillazione est-ovest.
Clima
Le zone climatiche dell’Oceano Atlantico variano con la latitudine: Le zone climatiche più calde si estendono nell’Atlantico a nord dell’equatore, mentre le zone più fredde si trovano alle alte latitudini che corrispondono alle zone coperte dal ghiaccio marino. Le correnti oceaniche contribuiscono al controllo climatico trasportando acque calde e fredde in altre regioni. Le aree terrestri adiacenti sono influenzate dai venti che vengono raffreddati o riscaldati quando soffiano su queste correnti. La Corrente del Golfo, per esempio, riscalda l’atmosfera delle Isole Britanniche e dell’Europa nord-occidentale, e le correnti di acqua fredda contribuiscono alla nebbia pesante al largo della costa del Canada nord-orientale (la zona delle Grand Banks) e la costa nord-occidentale dell’Africa. In generale, i venti tendono a trasportare umidità e aria calda o fredda sulle aree terrestri. La lunghezza d’onda media verso la costa del Nord America a circa 1650 piedi (500 metri) è 1000.
Cicloni tropicali (uragani) si sviluppano ovunque al largo della costa africana vicino a Capo Verde fino alle isole Windward e si spostano verso ovest nel Mar dei Caraibi o sulla costa orientale del Nord America; gli uragani possono verificarsi da maggio a dicembre ma sono più frequenti dalla fine di luglio all’inizio di novembre. Le tempeste sono comuni nel Nord Atlantico durante gli inverni settentrionali, rendendo le traversate oceaniche più difficili e pericolose.
Storia
L’Oceano Atlantico sembra essere il secondo più giovane degli oceani del mondo, dopo l’Oceano del Sud. Le prove indicano che non esisteva prima di 130 milioni di anni fa, quando i continenti formatisi dalla rottura del supercontinente ancestrale, Pangea, venivano separati dal processo di diffusione dei fondali marini.
I vichinghi, i portoghesi e Cristoforo Colombo furono i più famosi tra i suoi primi esploratori. Bjarni Herjólfsson (10° secolo), un esploratore nordico, fu il primo europeo a scoprire la terraferma delle Americhe, che avvistò nel 986. Riferì di aver visto colline basse coperte di foreste a una certa distanza verso ovest. La terra sembrava ospitale, ma Bjarni era ansioso di raggiungere l’Islanda per vedere i suoi genitori e non sbarcò ed esplorò le nuove terre. Riferì le sue scoperte sia in Groenlandia che in Norvegia, ma nessuno all’epoca sembra aver mostrato interesse per loro. Dieci anni dopo, tuttavia, (Leifr Eiríksson) prese più seriamente le affermazioni di Bjarni. Comprò la nave che Bjarni aveva usato per il viaggio, assunse un equipaggio di 35 persone e partì per trovare la terra. Si pensa che il risultato sia l’insediamento vichingo di L’Anse aux Meadows a Terranova. Questo è il primo tentativo conosciuto di insediamento da parte degli europei sulla terraferma delle Americhe. (L’isola nordamericana della Groenlandia fu colonizzata molto prima)
“La prima spedizione portoghese registrata nell’Atlantico ebbe luogo nel 1341 e la sua destinazione furono le Isole Canarie, conosciute dagli antichi greci come le Isole Fortunate. La spedizione tornò con successo a Lisbona con un carico di quattro indigeni, olio di pesce, legno rosso e pelli. Nonostante questo successo non ci fu un seguito immediato a questa spedizione. Le imprese portoghesi in mare consistevano allora in incursioni e scambi commerciali con le città lungo le coste conosciute dell’Africa settentrionale, dell’Europa e del Mediterraneo. Questo continuò fino all’epoca del principe Enrico, quando le isole Canarie divennero importanti come stazione di rifornimento per le spedizioni che navigavano sulla rotta delle Canarie, che era la rotta più breve per la costa dell’Africa occidentale. Una delle prime spedizioni del principe Enrico nell’Atlantico avvenne nel 1420 con la riscoperta di Madeira. Il principe Enrico ne istigò la colonizzazione perché era disabitata e poteva essere facilmente convertita alla produzione agricola di grano e zucchero. Nel 1500 Madeira era il principale produttore di zucchero e aveva incorporato un sistema di piantagione che dipendeva fortemente dal lavoro degli schiavi africani. Le Azzorre furono scoperte nel 1427 e colonizzate con i criminali dal principe Enrico e dai suoi soci. Di nuovo il modello di produzione agricola che incorporava il modello di piantagione e il lavoro degli schiavi ebbe successo nel produrre vino, grano e zucchero. Grazie alla loro posizione, le Azzorre divennero anche un’importante stazione di passaggio per il commercio di schiavi africani in rapida espansione. Questo modello di scoperta e insediamento si ripeté nel 1460 con la scoperta di Fernao Gomes delle isole di Capo Verde e nel 1470 con la scoperta di Saõ Tomé”.
Cristopher Columbus (Genova?, 1451 – 20 maggio 1506, Valladolid, Spagna) fu un navigatore e colonialista. Furono i viaggi di Colombo che portarono a una generale conoscenza europea dell’emisfero e al successo dell’insediamento delle culture europee nel Nuovo Mondo. La sera del 3 agosto 1492, Colombo partì da Palos con tre navi. Colombo salpò prima per le Isole Canarie, che erano di proprietà della Castiglia, dove rifornì le provviste e fece delle riparazioni, e il 6 settembre iniziò quello che si rivelò essere un viaggio di cinque settimane attraverso l’oceano. La terra fu avvistata alle 2 del mattino del 12 ottobre 1492 e Colombo chiamò l’isola (in quelle che oggi sono le Bahamas) San Salvador, anche se i nativi la chiamavano Guanajani. Esattamente a quale isola delle Bahamas corrisponda è una questione irrisolta; i candidati principali sono Samana Cay, Plana Cays o l’isola di San Salvador (chiamata San Salvador nel 1925 nella convinzione che fosse la San Salvador di Colombo). Colombo esplorò anche la costa nord-est di Cuba (sbarcò il 28 ottobre) e la costa nord di Hispaniola, entro il 5 dicembre. Come risultato, l’Atlantico divenne e rimane la principale arteria tra l’Europa e le Americhe (noto come commercio transatlantico). Sono state intraprese numerose esplorazioni scientifiche, tra cui quelle della spedizione tedesca Meteor, dell’Osservatorio Geologico Lamont della Columbia University e dell’Ufficio Idrografico della Marina degli Stati Uniti.
Alcuni eventi importanti in relazione all’Atlantico:
- 986 – L’esploratore norreno Bjarni Herjólfsson mise a fuoco la terraferma delle Americhe, diventando il primo europeo conosciuto a farlo.
- 1492 – Cristoforo Colombo viaggia verso ovest attraverso l’Atlantico.
- 1498 – Il navigatore portoghese Vasco da Gama percorre tutta la costa atlantica dell’Africa e intorno all’Africa fino all’India, stabilendo una rotta commerciale verso l’India.
- 1520 – Ferdinando Magellano guidò una spedizione spagnola attraverso l’Atlantico e intorno al Sud America fino all’Oceano Pacifico.
- 1553 – Una spedizione inglese scoprì il Mar Bianco e stabilì una rotta commerciale verso la Russia.
- 1858 – Il primo cavo telegrafico transatlantico fu posato da Cyrus Field.
- 14 aprile 1912 – L’RMS Titanic affondò dopo aver colpito un iceberg con la perdita di 1.593 persone.
- 1919 – L’americano NC-4 divenne il primo aereo ad attraversare l’Atlantico (anche se fece un paio di atterraggi su isole lungo la strada).
- Più tardi nel 1919 – un aereo britannico pilotato da Alcock e Brown fece il primo volo transatlantico senza scalo, da Terranova all’Irlanda.
- 1921 – Gli inglesi furono i primi ad attraversare il Nord Atlantico in dirigibile.
- 1922 – I portoghesi furono i primi ad attraversare il Sud Atlantico in dirigibile.
- 7 gennaio 1927 – Viene effettuata la prima telefonata transatlantica.
- 1927 – Charles Lindbergh effettua il primo volo transatlantico senza scalo in aereo (tra New York City e Parigi).
- 1952 – Ann Davison è la prima donna a navigare da sola l’Oceano Atlantico.
- 1994 – Guy Delage fu il primo uomo ad attraversare a nuoto l’Oceano Atlantico, dalle isole di Capo Verde alle Barbados.
- 1998 – Benoit Lecomte fu il primo uomo ad attraversare a nuoto l’Oceano Atlantico settentrionale, fermandosi per una sola settimana alle Azzorre.
- 3 dicembre 1999 – Dopo aver remato per 81 giorni e 2.962 miglia (4.767 chilometri), Tori Murden è diventata la prima donna ad attraversare l’Oceano Atlantico in barca a remi da sola quando ha raggiunto la Guadalupa dalle Isole Canarie.
Economia
L’oceano ha anche contribuito notevolmente allo sviluppo e all’economia dei paesi che lo circondano. Oltre alle sue importanti vie di trasporto e comunicazione transatlantiche, l’Atlantico offre abbondanti depositi di petrolio nelle rocce sedimentarie delle piattaforme continentali e le risorse di pesca più ricche del mondo, soprattutto nelle acque che coprono le piattaforme. Le principali specie di pesci pescati sono il merluzzo, l’eglefino, il nasello, l’aringa e lo sgombro. Le zone più produttive includono i Grandi Banchi di Terranova, la zona della piattaforma al largo della Nuova Scozia, Georges Bank al largo di Capo Cod, i Banchi delle Bahamas, le acque intorno all’Islanda, il Mare d’Irlanda, il Dogger Bank del Mare del Nord e i Banchi delle Falkland. Anche anguille, aragoste e balene sono state pescate in grandi quantità. Tutti questi fattori, presi insieme, aumentano enormemente il grande valore commerciale dell’Atlantico. A causa delle minacce all’ambiente oceanico presentate da fuoriuscite di petrolio, detriti marini e l’incenerimento di rifiuti tossici in mare, esistono vari trattati internazionali per ridurre alcune forme di inquinamento.
Terreno
La superficie è solitamente coperta di ghiaccio marino nel Mar del Labrador, nello stretto di Danimarca e nel Mar Baltico da ottobre a giugno. C’è un giro d’acqua calda in senso orario nell’Atlantico settentrionale e un giro d’acqua calda in senso antiorario nell’Atlantico meridionale. Il fondo dell’oceano è dominato dal Mid-Atlantic Ridge, un’aspra linea centrale nord-sud per l’intero bacino atlantico, scoperta per la prima volta dalla Challenger Expedition. Questa è stata formata dal vulcanismo che ha formato anche il fondo dell’Atlantico, e le isole che sorgono da esso.
L’Oceano Atlantico ha coste irregolari frastagliate da numerose baie, golfi e mari. Questi includono il Mar di Norvegia, il Mar Baltico, il Mare del Nord, il Mar del Labrador, il Mar Nero, il Golfo di San Lorenzo, la Baia di Fundy, il Golfo del Maine, il Mar Mediterraneo, il Golfo del Messico e il Mar dei Caraibi.
Le isole dell’Oceano Atlantico comprendono la Groenlandia, l’Islanda, le Isole Faroe, le Isole Britanniche (comprese la Gran Bretagna, l’Irlanda e numerose isole circostanti), Rockall, Terranova, l’Isola di Sable, le Azzorre, le Isole Madeira, le Bermuda, le Canarie, le Indie Occidentali, le Isole di Capo Verde, Sao Tome e Principe, Annobon, St. Peter e Paul Rocks, Fernando de Noronha, Atol das Rocas, Ascensione, Sant’Elena, Trindade e Martim Vaz, Tristan da Cunha, Gough Island, Isole Falkland, Terra del Fuoco, South Georgia Island, South Sandwich Islands, e Bouvet Island.
Elevazioni estreme
- punto più basso: Milwaukee Deep nella Fossa di Porto Rico 28.232 piedi (-8.605 metri)
- punto più alto: livello del mare, 0 m (0 ft)
Risorse naturali
Le risorse naturali dell’Atlantico includono giacimenti di petrolio e gas, pesci, mammiferi marini (foche e balene), aggregati di sabbia e ghiaia, depositi placer, noduli polimetallici e pietre preziose.
Pericoli naturali
Iceberg sono comuni nello stretto di Davis, nello stretto di Danimarca e nell’Oceano Atlantico nord-occidentale da febbraio ad agosto e sono stati avvistati fino a sud delle Bermuda e delle isole Madeira. Le navi sono soggette alla formazione di ghiaccio sulle sovrastrutture nell’estremo nord dell’Atlantico da ottobre a maggio. La nebbia persistente può essere un pericolo marittimo da maggio a settembre, così come gli uragani a nord dell’equatore (da maggio a dicembre).
Il Triangolo delle Bermuda è popolarmente ritenuto il luogo di numerosi incidenti aerei e navali a causa di cause inspiegabili e presumibilmente misteriose, ma le registrazioni della Guardia Costiera non supportano questa credenza.
Problemi ambientali attuali
Le specie marine in pericolo dell’Oceano Atlantico includono il lamantino, le foche, i leoni marini, le tartarughe e le balene. La pesca con le reti alla deriva sta uccidendo delfini, uccelli marini come albatros, petrelli e auks, accelerando il declino degli stock di pesce e contribuendo alle dispute internazionali.
Nel 2005, c’era una certa preoccupazione che le correnti che riscaldano l’Europa settentrionale stessero rallentando, ma nessun consenso scientifico si è formato sulla base delle prove riportate.
Inquinamento marino
L’inquinamento marino è un termine generico per l’ingresso dannoso nell’oceano di sostanze chimiche o particelle. Il maggior colpevole sono i fiumi che sfociano nell’oceano, e con essi le molte sostanze chimiche usate come fertilizzanti in agricoltura, così come i rifiuti del bestiame e dell’uomo. L’eccesso di sostanze chimiche che impoveriscono l’ossigeno nell’acqua porta all’ipossia e alla creazione di una zona morta.
Le minacce all’inquinamento sono abbondanti. Esse includono: l’inquinamento da fanghi municipali al largo degli Stati Uniti orientali, del Brasile meridionale e dell’Argentina orientale; l’inquinamento da petrolio nel Mar dei Caraibi, nel Golfo del Messico, nel Lago Maracaibo, nel Mar Mediterraneo e nel Mare del Nord; e l’inquinamento da rifiuti industriali e da liquami municipali nel Mar Baltico, nel Mare del Nord e nel Mar Mediterraneo.
Note
- Limiti di Oceani e Mari. Pubblicazione speciale dell’Organizzazione idrografica internazionale n. 23, 1953. Recuperato il 20 luglio 2007.
- (1997) L’enciclopedia dei fatti e delle date americane 10° edizione. (Collins. ISBN 0062701924.)
- Steve Sullivan, e Stephen Krensky. (1991) Chi ha veramente scoperto l’America? (Hastingshouse/Daytrips Publ. ISBN 080389306X), 36.
- The Applied History Research Group. “Le isole dell’Atlantico”, European Voyages of Exploration, The University of Calgary, 1997. Recuperato il 13 luglio 2007.
- Robert Eisenbud. Problemi e prospettive per il Pelagic Driftnet . animallaw.info. Recuperato il 7 febbraio 2008.
- Christopher JoyceAtlantic Ocean’s ‘Heat Engine’ Chills Down “All Things Considered,” National Public Radio, 30 novembre 2005. Recuperato il 20 luglio 2007.
- Sebastian A. Gerlach. Inquinamento marino: Diagnosi e terapia, tradotto dal tedesco. (Springer, 1982)
- Ballard, Robert D., e Rick Archbold. 1987. La scoperta del Titanic. New York, N.Y.: Warner Books. ISBN 0446513857
- Berlitz, Charles. 1974. Il triangolo delle Bermuda. Garden City, NY: Doubleday. ISBN 0385041144
- Cramer, Deborah. 2001. Grandi acque: un passaggio atlantico. New York: W.W. Norton. ISBN 0393020193
- Elliott, John Huxtable. 2006. Imperi del mondo atlantico: Gran Bretagna e Spagna in America, 1492-1830. New Haven: Yale University Press. ISBN 0300114311
- Ellis, Richard. 1996. Deep Atlantic: vita, morte ed esplorazione negli abissi. New York: Alfred A. Knopf. ISBN 0679433244
- Flannery, Tim F. 2005. The weather makers: come l’uomo sta cambiando il clima e cosa significa per la vita sulla Terra. New York: Atlantic Monthly Press. ISBN 0871139359
- Gerlach, Sebastian A. Marine Pollution: Diagnosi e terapia. Springer, 1982 tradotto dal tedesco. ISBN 0387109404
- Herodotus. Le Storie ca. 450 a.C. (I 202). John M. Marincola, Ed., Aubrey De Selincourt (traduttore) Penguin Classics, 1996. ISBN 0140446389
- Heyerdahl, Thor. 1971. Le spedizioni di Ra. Londra: Allen and Unwin. ISBN 0045720207
- King, H. G. R. 1985. Oceano Atlantico. Serie bibliografica mondiale, v. 61. Oxford, Inghilterra: Clio Press. ISBN 1851090045
- Pauly, D., and J. L. Maclean. 2002. In un oceano perfetto: lo stato della pesca e degli ecosistemi nell’Oceano Atlantico del Nord. Lo stato degli oceani del mondo serie. Washington: Island Press. ISBN 1559633239
- Sullivan, Steve e Stephen Krensky. 1991. Chi ha davvero scoperto l’America? Hastingshouse/Daytrips Publ. ISBN 080389306X
- White, David Fairbank. 2006. Oceano amaro: la battaglia dell’Atlantico, 1939-1945. New York: Simon & Schuster. ISBN 9780743229296
- Molto di questo articolo proviene dal sito di pubblico dominio http://oceanographer.navy.mil/atlantic.html (dead link). È ora accessibile da Internet Archive presso il Comandante, Naval Meteorology and Oceanography Command, Stennis Space Center, Mississippi, USA. Retrieved July 20, 2007.
- Disclaimers per questo sito web, incluso il suo status di risorsa di pubblico dominio, sono registrati su Internet Archive a Commander, Naval Meteorology and Oceanography Command, Stennis Space Center, Mississippi, USA. Retrieved July 20, 2007.
Tutti i link recuperati il 23 aprile 2016.
- Oceano Atlantico CIA – The World Factbook.
- Ocean Planet, Smithsonian Institution.
- Ocean Explorer.
- Ocean Oasis.
- Ocean World.Texas A& University.
- NOAA’s National Ocean Service, NOC (National Ocean Service) della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration.
Credits
Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Storia dell’Oceano Atlantico
- Storia di Christopher_Columbus
- Storia di Erik_il_Rosso
- Storia di Bjarni_Herjólfsson
La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:
- Storia di “Oceano Atlantico”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso di singole immagini che sono concesse in licenza separatamente.