Paradigmi, teorie e come modellano l’approccio di un ricercatore
Paradigmi nelle scienze sociali
Per i nostri scopi, definiremo paradigmaUna lente analitica, un modo di vedere il mondo e una cornice da cui comprendere l’esperienza umana: Kuhn, T. (1962). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Chicago, IL: University of Chicago Press. Può essere difficile afferrare pienamente l’idea delle assunzioni paradigmatiche perché siamo molto radicati nel nostro personale modo di pensare quotidiano. Per esempio, guardiamo il punto di vista delle persone sull’aborto. Per alcuni, l’aborto è una procedura medica che dovrebbe essere intrapresa a discrezione di ogni singola donna che potrebbe avere una gravidanza indesiderata. Per altri, l’aborto è un omicidio e i membri della società dovrebbero avere collettivamente il diritto di decidere quando, se mai, abortire. È probabile che se avete un’opinione su questo argomento siate abbastanza sicuri della veridicità della vostra prospettiva. Poi di nuovo, la persona che siede accanto a voi in classe potrebbe avere un’opinione molto diversa e tuttavia essere ugualmente sicura della verità della sua prospettiva. Chi di voi è corretto? Ognuno di voi sta operando in base a una serie di presupposti sul modo in cui il mondo funziona, o almeno dovrebbe funzionare. Forse i vostri presupposti provengono dalla vostra particolare prospettiva politica, che aiuta a plasmare la vostra visione su una varietà di questioni sociali, o forse i vostri presupposti sono basati su ciò che avete imparato dai vostri genitori o in chiesa. In ogni caso, c’è un paradigma che modella la vostra posizione sulla questione.
Nel Capitolo 1 “Introduzione” abbiamo discusso i vari modi in cui sappiamo ciò che sappiamo. I paradigmi sono un modo di inquadrare ciò che sappiamo, ciò che possiamo sapere e come possiamo saperlo. Nelle scienze sociali, ci sono diversi paradigmi predominanti, ognuno con la sua unica prospettiva ontologica ed epistemologica. Il primo paradigma che prenderemo in considerazione, chiamato paradigma positivista, guidato dai principi di oggettività, conoscibilità e logica deduttiva, è probabilmente il quadro che viene in mente a molti di voi quando pensate alla scienza. Il positivismo è guidato dai principi di oggettività, conoscibilità e logica deduttiva. La logica deduttiva è discussa più in dettaglio nella sezione che segue. Auguste Comte, che potreste ricordare dal vostro corso di introduzione alla sociologia come la persona che ha coniato il termine sociologia, sosteneva che la sociologia dovrebbe essere una scienza positivista (Ritzer & Goodman, 2004).Ritzer, G., & Goodman, D. J. (2004). Teoria sociologica classica (4a ed.). New York, NY: McGraw-Hill. Il quadro positivista opera dal presupposto che la società può e deve essere studiata empiricamente e scientificamente. Il positivismo richiede anche una sociologia senza valoriUna prospettiva associata al positivismo. Sostiene che i sociologi dovrebbero mettere da parte le loro opinioni e credenze personali in favore della ricerca della verità oggettiva, una in cui i ricercatori mirano ad abbandonare i loro pregiudizi e valori in una ricerca della verità oggettiva, empirica e conoscibile.
Un altro paradigma predominante in sociologia è il costruzionismo socialeUn paradigma che sostiene che noi creiamo la realtà attraverso le nostre interazioni e le nostre interpretazioni di quelle interazioni. Peter Berger e Thomas Luckman (1966)Berger, P. L., & Luckman, T. (1966). La costruzione sociale della realtà: A treatise in the sociology of knowledge. New York, NY: Doubleday. sono accreditati da molti per aver sviluppato questa prospettiva in sociologia. Mentre i positivisti cercano “la verità”, il quadro della costruzione sociale postula che la “verità” è una nozione variabile, socialmente costruita e in continuo cambiamento. Questo perché noi, secondo questo paradigma, creiamo noi stessi la realtà (al contrario di essa che semplicemente esiste e noi lavoriamo per scoprirla) attraverso le nostre interazioni e le nostre interpretazioni di queste interazioni. La chiave della prospettiva di costruzione sociale è l’idea che il contesto sociale e l’interazione inquadrano le nostre realtà. I ricercatori che operano all’interno di questo quadro si interessano molto a come le persone si trovano socialmente d’accordo, o in disaccordo, su ciò che è reale e vero. La considerazione di come i significati dei diversi gesti delle mani variano nelle diverse regioni del mondo dimostra giustamente che i significati sono costruiti socialmente e collettivamente. Pensate a cosa significa per voi quando vedete una persona alzare il dito medio. Probabilmente tutti sappiamo che quella persona non è molto felice (e nemmeno la persona a cui è diretto il dito). In alcune società, è un altro gesto, il pollice in su, che solleva le sopracciglia. Mentre il pollice in su può avere un significato particolare nella nostra cultura, questo significato non è condiviso in tutte le culture (Wong, 2007).Per saperne di più su come i significati dei gesti delle mani variano a seconda della regione, si potrebbe leggere il seguente post sul blog: Wong, W. (2007). I 10 migliori gesti delle mani che faresti meglio a capire bene. Recuperato da http://www.languagetrainers.co.uk/blog/2007/09/24/top-10-hand-gestures
Sarebbe un errore pensare che la prospettiva di costruzione sociale sia solo individualistica. Mentre gli individui possono costruire le loro realtà, i gruppi – da quelli piccoli come una coppia sposata a quelli grandi come le nazioni – spesso concordano su nozioni di ciò che è vero e di ciò che “è”. In altre parole, i significati che costruiamo hanno potere al di là delle singole persone che li creano. Pertanto, i modi in cui le persone lavorano per cambiare tali significati sono di interesse per i costruttori sociali tanto quanto il modo in cui sono stati creati in primo luogo.
Un terzo paradigma è il paradigma critico che si concentra su come il potere, la disuguaglianza e il cambiamento sociale modellano l’esperienza umana. Al suo centro, il paradigma critico si concentra sul potere, la disuguaglianza e il cambiamento sociale. Anche se alcune prospettive piuttosto diverse sono incluse qui, il paradigma critico, in generale, include idee sviluppate dai primi teorici sociali, come Max Horkheimer (Calhoun, Gerteis, Moody, Pfaff, & Virk),Calhoun, C, Gerteis, J., Moody, J., Pfaff, S., & Virk, I. (Eds.). (2007). Teoria sociologica classica (2a ed.). Malden, MA: Blackwell. e lavori successivi sviluppati da studiose femministe, come Nancy Fraser (1989).Fraser, N. (1989). Pratiche indisciplinate: Power, discourse, and gender in cotemporary social theory. Minneapolis, MN: University of Minnesota Press. A differenza del paradigma positivista, il paradigma critico postula che la scienza sociale non può mai essere veramente obiettiva o priva di valori. Inoltre, questo paradigma opera dalla prospettiva che l’indagine scientifica dovrebbe essere condotta con l’obiettivo esplicito del cambiamento sociale in mente.
Infine, il postmodernismoUn paradigma che sfida la maggior parte dei modi di conoscere delle scienze sociali, sostenendo che non ci sono universali. è un paradigma che sfida quasi ogni modo di conoscere che molti scienziati sociali danno per scontato (Best & Kellner, 1991).Best, S, & Kellner, D. (1991). Teoria postmoderna: Interrogazioni critiche. New York, NY: Guilford. Mentre i positivisti sostengono che c’è una verità oggettiva e conoscibile, i postmodernisti direbbero che non c’è. Mentre i costruzionisti sociali possono sostenere che la verità è nell’occhio di chi guarda (o nell’occhio del gruppo che è d’accordo su di essa), i postmodernisti possono sostenere che non possiamo mai conoscere veramente tale verità perché, nello studio e nel riportare le verità degli altri, il ricercatore imprime la propria verità sull’indagine. Infine, mentre il paradigma critico può sostenere che il potere, la disuguaglianza e il cambiamento plasmano la realtà e la verità, un postmodernista può a sua volta chiedere: di chi è il potere, di chi la disuguaglianza, di chi il cambiamento, di chi la realtà e di chi la verità? Come si può immaginare, il paradigma postmodernista pone una bella sfida ai ricercatori delle scienze sociali. Come si fa a studiare qualcosa che può essere o non essere reale o che è reale solo nella vostra attuale e unica esperienza di esso? Questa affascinante domanda vale la pena di essere meditata quando si comincia a pensare di condurre la propria ricerca sociologica. La tabella 2.1 “Paradigmi delle scienze sociali” riassume ciascuno dei paradigmi qui discussi.
Tabella 2.1 Paradigmi Scientifici Sociali
Paradigma | Espressione | Assunto | |
---|---|---|---|
Positivismo | Oggettività, conoscibilità e logica deduttiva | La società può e deve essere studiata empiricamente e scientificamente. | |
Costruzionismo sociale | Verità come variabile, costruita socialmente e in continuo cambiamento | La realtà è creata collettivamente e il contesto sociale e l’interazione inquadrano le nostre realtà. | |
Critica | Potere, disuguaglianza e cambiamento sociale | La scienza sociale non può mai essere veramente priva di valori e dovrebbe essere condotta con l’obiettivo esplicito del cambiamento sociale. | |
Postmodernismo | Problemi intrinseci con i paradigmi precedenti | La verità in qualsiasi forma può o non può essere conoscibile. |