Articles

Popolazioni indigene in Brasile

DistribuzioneModifica

Distribuzione dei popoli Tupi e Tapuia sulla costa del Brasile, alla vigilia del colonialismo nel XVI secolo

Alla vigilia dell’arrivo dei portoghesi nel 1500, le aree costiere del Brasile avevano due grandi megagruppi – i Tupi (parlanti le lingue Tupi-Guarani), che dominavano praticamente tutta la lunghezza della costa brasiliana, e i Tapuia (un termine generico per indicare i non Tupi, di solito persone di lingua Jê), che risiedevano principalmente nell’interno. I portoghesi arrivarono negli ultimi giorni di una lunga lotta pre-coloniale tra Tupi e Tapuias, che aveva portato alla sconfitta e all’espulsione dei Tapuias dalla maggior parte delle aree costiere.

Anche se i Tupi costieri erano divisi in sotto-tribù, spesso ostili tra loro, erano culturalmente e linguisticamente omogenei. Il fatto che i primi europei incontrarono praticamente lo stesso popolo e la stessa lingua lungo tutta la costa brasiliana semplificò notevolmente la comunicazione e l’interazione iniziale.

Successione costiera c. 1500 (da nord a sud):

  1. Tupinambá (Tupi, dal delta del Rio delle Amazzoni al Maranhão)
  2. Tremembé (Tapuia, tribù costiera, andava dall’isola di São Luis (sud Maranhão) alla foce del fiume Acaraú nel nord Ceará; i commercianti francesi coltivarono un’alleanza con loro)
  3. Potiguara (Tupi, letteralmente “mangiatori di gamberi”; avevano la reputazione di grandi canoisti ed erano aggressivamente espansionisti, abitavano un grande tratto costiero dal fiume Acaraú all’isola di Itamaracá, coprendo i moderni stati di Ceará meridionale, Rio Grande do Norte e Paraíba.)
  4. Tabajara (piccola tribù Tupi tra l’isola di Itamaracá e il fiume Paraíba; vicini e vittime frequenti dei Potiguara)
  5. Caeté (gruppo Tupi in Pernambuco e Alagoas, si estendeva dal fiume Paraíba al fiume São Francisco; dopo aver ucciso e mangiato un vescovo portoghese, furono sottoposti a raid di sterminio portoghesi e il resto si spinse nell’interno del Pará)
  6. ancora Tupinambá (Tupi per eccellenza, si estendeva dal fiume São Francisco alla baia di Tutti i Santi, popolazione stimata fino a 100.000 persone; ospitò il naufrago portoghese Caramuru)
  7. Tupiniquim (Tupi, coprivano la costa bahiana di scoperta, da circa Camamu al fiume São Mateus; questi furono i primi indigeni incontrati dai portoghesi, avendo incontrato lo sbarco del capitano Pedro Álvares Cabral nell’aprile 1500)
  8. Aimoré (tribù Tapuia (Jê); concentrata su un lembo di costa nel moderno stato di Espírito Santo)
  9. Goitacá (tribù Tapuia; un tempo dominava la costa dal fiume São Mateus (nello stato di Espírito Santo) fino al fiume Paraíba do Sul (nello stato di Rio de Janeiro); cacciatori-raccoglitori e pescatori, erano un popolo schivo che evitava ogni contatto con gli stranieri; stimato in 12.000; avevano una reputazione spaventosa e furono infine annientati dai colonizzatori europei)
  10. Temiminó (piccola tribù Tupi, centrata sull’isola Governador nella baia di Guanabara; spesso in guerra con i Tamoio che li circondano)
  11. Tamoio (Tupi, vecchio ramo dei Tupinambá, si estendeva dal bordo occidentale della baia di Guanabara a Ilha Grande)
  12. Ancora Tupinambá (Tupi, indistinti dai Tamoio. Abitavano la costa di San Paolo, da Ilha Grande a Santos; principali nemici dei Tupiniquim a ovest. Numerati tra i sei e i diecimila).
  13. Ancora Tupiniquim (Tupi, sulla costa di São Paulo da Santos/Bertioga fino a Cananéia; aggressivamente espansionisti, erano arrivati di recente imponendosi sulla costa di São Paulo e sull’altopiano di Piratininga a spese dei più vecchi vicini Tupinambá e Carijó; ospitarono i naufraghi portoghesi João Ramalho (“Tamarutaca”) e António Rodrigues all’inizio del 1500; i Tupiniquim furono i primi alleati formali dei coloni portoghesi, aiutarono a stabilire la capitaneria portoghese di São Vicente nel 1530; a volte chiamati “Guaianá” nelle vecchie cronache portoghesi, un termine Tupi che significa “amico” o “alleato”)
  14. Carijó (tribù Guarani (Tupi), andavano da Cananeia fino alla Lagoa dos Patos (nello stato di Rio Grande do Sul); vittime dei Tupiniquim e dei primi schiavisti europei; hanno ospitato il misterioso degredado conosciuto come lo ‘Scapolo di Cananeia’)
  15. Charrúa (tribù Tapuia (Jê) nella moderna costa dell’Uruguay, con una reputazione aggressiva contro gli intrusi; uccise Juan Díaz de Solís nel 1516)
    Debret: Carica di cavalleria dei Guaicuru, 1822

Con l’eccezione dei cacciatori-raccoglitori Goitacase, le tribù costiere Tupi e Tapuia erano principalmente agricole. I Guarani subtropicali coltivavano il mais, i Tupi tropicali coltivavano la manioca (cassava), i Jês dell’altopiano coltivavano l’arachide, come base della loro dieta. Colture complementari includevano fagioli, patate dolci, cará (igname), jerimum (zucca) e cumari (peperone).

Dietro queste coste, l’interno del Brasile era dominato principalmente dai Tapuia (Jê), anche se sezioni significative dell’interno (in particolare il corso superiore dei fiumi Xingu, Teles Pires e Juruena – l’area ora coperta all’incirca dal moderno stato del Mato Grosso) erano le originarie terre di origine Tupi-Guarani prima della migrazione. Oltre ai Tupi e ai Tapuia, è comune identificare altri due megagruppi indigeni nell’interno: i Caribs, che abitavano gran parte di quello che oggi è il Brasile nord-occidentale, comprese entrambe le rive del Rio delle Amazzoni fino al delta e il gruppo Nuaraque, le cui tribù costituenti abitavano diverse aree, compresa la maggior parte dell’alta Amazzonia (a ovest di quella che oggi è Manaus) e anche sacche significative nei moderni stati di Amapá e Roraima.

I nomi con cui le diverse tribù Tupi sono state registrate dagli autori portoghesi e francesi del XVI secolo sono poco conosciuti. La maggior parte non sembrano essere nomi propri, ma descrizioni di relazioni, di solito familiari – ad esempio tupi significa “primo padre”, tupinambá significa “parenti degli antenati”, tupiniquim significa “vicini di casa”, tamoio significa “nonno”, temiminó significa “nipote”, tabajara significa “suoceri” e così via. Alcuni etimologi credono che questi nomi riflettano l’ordine delle ondate migratorie dei Tupi dall’interno verso le coste, ad esempio la prima ondata Tupi a raggiungere la costa fu quella dei “nonni” (Tamoio), presto raggiunta dai “parenti degli antichi” (Tupinamba), con cui potrebbe significare parenti dei Tamoio, o un termine Tamoio per indicare i parenti dei vecchi Tupi nell’alto bacino amazzonico. I “nipoti” (Temiminó) potrebbero essere una scheggia. I “vicini di casa” (Tupiniquim) significavano forse arrivi recenti, che cercavano ancora di farsi strada. Comunque, nel 1870 la popolazione delle tribù Tupi era scesa a 250.000 indigeni e nel 1890 era scesa a circa 100.000.

Popolazione nativa brasiliana nella costa nord-orientale (stime olandesi)
Periodo Totale
1540 +100,000
1640 9,000

Primo contattoModifica

Rappresentazione del cannibalismo nella tribù brasiliana dei Tupinambá, come descritto da Hans Staden.

Albert Eckhout (olandese), danza dei Tapuias (Brasile), XVII sec.

Quando gli esploratori portoghesi arrivarono per la prima volta in Brasile nell’aprile del 1500, trovarono, con loro grande stupore, un’ampia costa ricca di risorse, brulicante di centinaia di migliaia di indigeni che vivevano in un “paradiso” di ricchezze naturali. Pêro Vaz de Caminha, lo scrivano ufficiale di Pedro Álvares Cabral, il comandante della flotta scopritrice che sbarcò nell’attuale stato di Bahia, scrisse una lettera al re del Portogallo descrivendo in termini entusiastici la bellezza della terra.

Nella “Histoire des découvertes et conquestes des Portugais dans le Nouveau Monde”, Lafiatau descrive gli indigeni come persone che non indossavano abiti ma piuttosto si dipingevano tutto il corpo di rosso. Le loro orecchie, nasi, labbra e guance erano forate. Gli uomini si radevano la fronte, la parte superiore della testa e sopra le orecchie, mentre le donne tipicamente portavano i capelli sciolti o in trecce. Sia gli uomini che le donne si accessoriavano con collari e braccialetti di porcellana rumorosi, piume e frutta secca. Descrive la natura rituale di come praticavano il cannibalismo, e menziona anche l’importanza del ruolo delle donne in una famiglia.

Al tempo dell’arrivo degli europei, il territorio dell’attuale Brasile aveva ben 2.000 nazioni e tribù. Gli indigeni erano tradizionalmente tribù seminomadi che vivevano di caccia, pesca, raccolta e agricoltura migratoria. Per centinaia di anni, gli indigeni del Brasile hanno vissuto una vita seminomade, gestendo le foreste per soddisfare i loro bisogni. Quando i portoghesi arrivarono nel 1500, gli indigeni vivevano principalmente sulla costa e lungo le rive dei grandi fiumi. Inizialmente, gli europei vedevano i nativi come nobili selvaggi, e la mescolanza della popolazione iniziò subito. Le rivendicazioni portoghesi sulla guerra tribale, il cannibalismo e la ricerca del legno del Brasile amazzonico per la sua preziosa tintura rossa convinsero i portoghesi che dovevano “civilizzare” i nativi (in origine, i colonizzatori chiamavano il Brasile Terra de Santa Cruz, finché più tardi acquisì il suo nome (vedi Lista dei significati dei nomi dei paesi) da brazilwood). Ma i portoghesi, come gli spagnoli nei loro territori nordamericani, avevano portato con loro delle malattie contro le quali molti indiani erano impotenti per mancanza di immunità. Morbillo, vaiolo, tubercolosi e influenza uccisero decine di migliaia di persone. Le malattie si diffusero rapidamente lungo le rotte commerciali indigene, ed è probabile che intere tribù siano state annientate senza mai entrare in contatto diretto con gli europei.

La schiavitù e le bandeirasModifica

Indiani brasiliani durante un rito, Debret

Il sentimento reciproco di stupore e di buona relazione doveva finire negli anni successivi.I coloni portoghesi, tutti maschi, iniziarono ad avere figli con donne amerindie, creando una nuova generazione di persone di razza mista che parlavano lingue indiane (una lingua Tupi chiamata Nheengatu). I figli di questi uomini portoghesi e delle donne indiane formarono la maggioranza della popolazione. Gruppi di agguerriti esploratori organizzarono spedizioni chiamate “bandeiras” (bandiere) nelle terre retrostanti per rivendicarle per la corona portoghese e per cercare oro e pietre preziose.

Intenzionati a trarre profitto dal commercio dello zucchero, i portoghesi decisero di piantare la canna da zucchero in Brasile e di utilizzare gli schiavi indigeni come forza lavoro, come stavano facendo con successo le colonie spagnole. Ma gli indigeni erano difficili da catturare. Furono presto infettati da malattie portate dagli europei contro le quali non avevano immunità naturale, e cominciarono a morire in gran numero.

I GesuitiModifica

Questa sezione è stata nominata per essere controllata per la sua neutralità. La discussione su questa nomina può essere trovata nella pagina di discussione. (Settembre 2020) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

Articolo principale: Riduzioni gesuite
Mappa dei territori indigeni in Brasile.

I preti gesuiti arrivarono con il primo governatore generale come assistenti clericali dei coloni, con l’intenzione di convertire gli indigeni al cattolicesimo. Presentarono argomenti a sostegno della nozione che gli indigeni dovessero essere considerati umani, ed estrassero una bolla papale (Sublimis Deus) che proclamava che, a prescindere dal loro credo, dovevano essere considerati esseri umani pienamente razionali, con diritto alla libertà e alla proprietà privata, che non dovevano essere schiavizzati.

Quadro Iracema (1909), di Antônio Parreiras (1850-1937), classica rappresentazione del nativo Iracema che si innamora del colonizzatore europeo

Preti gesuiti come i padri José de Anchieta e Manuel da Nóbrega hanno studiato e registrato la loro lingua e fondato insediamenti misti, come São Paulo dos Campos de Piratininga, dove coloni e indiani vivevano fianco a fianco, parlando la stessa Língua Geral (lingua comune), e si sposavano liberamente. Cominciarono anche a stabilire villaggi più remoti popolati solo da indiani “civilizzati”, chiamati Missioni, o riduzioni (vedi l’articolo sul popolo Guarani per maggiori dettagli).

Dalla metà del XVI secolo, i sacerdoti cattolici gesuiti, su ordine della monarchia portoghese, avevano stabilito missioni in tutte le colonie del paese. Lavorarono per europeizzarle e convertirle al cattolicesimo. I gesuiti fornirono un periodo di relativa stabilità agli indiani.

A metà degli anni 1770, la fragile coesistenza degli indigeni con i colonizzatori fu nuovamente minacciata. A causa di una complessa rete diplomatica tra Portogallo, Spagna e Vaticano, i gesuiti furono espulsi dal Brasile e le missioni confiscate e vendute.

Entro il 1800, la popolazione del Brasile coloniale aveva raggiunto circa 3,25 milioni di abitanti, tra i quali solo circa 250.000 erano indigeni. Per i successivi quattro decenni, furono in gran parte lasciati soli.

GuerreModifica

Un guerriero Tamoio raffigurato da Jean-Baptiste Debret all’inizio del XIX secolo.

Seguirono diverse guerre tra diverse tribù, come la Confederazione Tamoio, e i portoghesi, a volte con gli indiani che si schieravano con i nemici del Portogallo, come i francesi, nel famoso episodio della France Antarctique a Rio de Janeiro, a volte alleandosi al Portogallo nella loro lotta contro altre tribù. All’incirca nello stesso periodo, un soldato tedesco, Hans Staden, fu catturato dai Tupinambá e liberato dopo qualche tempo. Lo descrisse in un famoso libro, Warhaftige Historia und beschreibung eyner Landtschafft der Wilden Nacketen, Grimmigen Menschfresser-Leuthen in der Newenwelt America gelegen (Storia vera e descrizione di un paese di persone selvagge, nude, truci, mangiatrici di uomini nel Nuovo Mondo, America) (1557)

Ci sono vari resoconti documentati di vaiolo usato consapevolmente come arma biologica dagli abitanti del Nuovo Brasile che volevano liberarsi delle tribù indiane vicine (non sempre quelle aggressive). Il più “classico”, secondo l’antropologo Mércio Pereira Gomes, è accaduto a Caxias, nel sud del Maranhão, dove gli agricoltori locali, volendo più terra per estendere i loro allevamenti di bestiame, diedero vestiti di proprietà di abitanti malati (che normalmente sarebbero stati bruciati per prevenire ulteriori infezioni) ai Timbira. I vestiti infettarono l’intera tribù, che non aveva né immunità né cura. Cose simili accaddero in altri villaggi in tutto il Sud America.

Il commercio della gommaModifica

Gli anni 1840 portarono commercio e ricchezza in Amazzonia. Il processo di vulcanizzazione della gomma fu sviluppato e la domanda mondiale del prodotto salì alle stelle. I migliori alberi di gomma del mondo crescevano in Amazzonia, e migliaia di battitori di gomma iniziarono a lavorare nelle piantagioni. Quando gli indiani si dimostrarono una forza lavoro difficile, i contadini delle aree circostanti furono portati nella regione. In una dinamica che continua ancora oggi, la popolazione indigena era in costante contrasto con i contadini, che secondo gli indiani avevano invaso le loro terre in cerca di tesori.

L’eredità di Cândido RondonModifica

Marshal Cândido Rondon.

Nel XX secolo, il governo brasiliano adottò un atteggiamento più umanitario e offrì una protezione ufficiale agli indigeni, compresa la creazione delle prime riserve indigene. La fortuna per gli indiani si schiarì verso la fine del XX secolo quando Cândido Rondon, un uomo di origine portoghese e bororo, esploratore e ufficiale progressista dell’esercito brasiliano, iniziò a lavorare per guadagnare la fiducia degli indiani e stabilire la pace. Rondon, che era stato incaricato di aiutare a portare le comunicazioni telegrafiche in Amazzonia, era un esploratore curioso e naturale. Nel 1910, contribuì a fondare il Serviço de Proteção aos Índios – SPI (Servizio per la Protezione degli Indiani, oggi FUNAI, o Fundação Nacional do Índio, Fondazione Nazionale per gli Indiani). Lo SPI fu la prima agenzia federale incaricata di proteggere gli indiani e preservare la loro cultura. Nel 1914, Rondon accompagnò Theodore Roosevelt nella sua famosa spedizione per mappare l’Amazzonia e scoprire nuove specie. Durante questi viaggi, Rondon rimase sconvolto nel vedere come i coloni e i costruttori trattavano gli indigeni, e divenne loro amico e protettore per tutta la vita.

Rondon, morto nel 1958, è un eroe nazionale in Brasile. Lo stato brasiliano di Rondônia porta il suo nome.

Fallimento SPI e FUNAIEdit

Donna Tapirapé che dipinge il corpo.

Dopo il lavoro pionieristico di Rondon, lo SPI fu consegnato a burocrati e ufficiali militari e il suo lavoro decadde dopo il 1957. I nuovi funzionari non condividevano il profondo impegno di Rondon per gli indiani. Lo SPI cercò di affrontare le questioni tribali trasformando le tribù nella società brasiliana tradizionale. L’attrattiva delle ricchezze delle riserve invogliava gli allevatori di bestiame e i coloni a continuare il loro assalto alle terre degli indiani – e lo SPI facilitava la strada. Tra il 1900 e il 1967, si stima che 98 tribù indigene siano state spazzate via.

Principalmente grazie agli sforzi dei fratelli Villas-Bôas, la prima riserva indiana del Brasile, il Parco Nazionale dello Xingu, fu istituita dal governo federale nel 1961.

Durante gli sconvolgimenti sociali e politici degli anni ’60, i rapporti sui maltrattamenti degli indiani raggiunsero sempre più i centri urbani del Brasile e iniziarono a influenzare il pensiero brasiliano. Nel 1967, in seguito alla pubblicazione del Rapporto Figueiredo, commissionato dal Ministero dell’Interno, il governo militare avviò un’indagine sulla SPI. Ben presto si scoprì che la SPI era corrotta e non riusciva a proteggere i nativi, le loro terre e la loro cultura. Il rapporto di 5.000 pagine catalogava atrocità tra cui schiavitù, abusi sessuali, torture e omicidi di massa; è stato accusato che i funzionari dell’agenzia, in collaborazione con gli speculatori terrieri, stavano sistematicamente massacrando gli indiani facendo circolare intenzionalmente vestiti contaminati da malattie. Seguirono procedimenti penali e la SPI fu sciolta. Lo stesso anno il governo ha istituito la Fundação Nacional do Índio (Fondazione Nazionale degli Indiani), conosciuta come FUNAI, che ha il compito di proteggere gli interessi, le culture e i diritti delle popolazioni indigene brasiliane. Alcune tribù si sono integrate significativamente nella società brasiliana. Le tribù non acculturate che sono state contattate dal FUNAI, dovrebbero essere protette e accolte nella società brasiliana in vari gradi. Nel 1987 è stato riconosciuto che il contatto non essenziale con le tribù stava causando malattie e disintegrazione sociale. Le tribù incontattate devono essere protette dall’intrusione e dall’interferenza nel loro stile di vita e nel loro territorio. Tuttavia, lo sfruttamento della gomma e di altre risorse naturali amazzoniche ha portato ad un nuovo ciclo di invasione, espulsione, massacri e morte, che continua ancora oggi.

Il governo militareModifica

Anche nel 1964, in un cambiamento politico sismico, i militari brasiliani presero il controllo del governo e abolirono tutti i partiti politici esistenti, creando un sistema a due partiti. Per i successivi due decenni, il Brasile fu governato da una serie di generali. Il mantra del paese era “Brasile, il paese del futuro”, che il governo militare ha usato come giustificazione per una gigantesca spinta in Amazzonia per sfruttare le sue risorse, iniziando così a trasformare il Brasile in una delle principali economie del mondo. Iniziò la costruzione di un’autostrada transcontinentale attraverso il bacino amazzonico, volta a incoraggiare la migrazione verso l’Amazzonia e ad aprire la regione a più scambi commerciali. Con i finanziamenti della Banca Mondiale, migliaia di miglia quadrate di foresta furono abbattute senza tener conto dello status di riserva. Dopo i progetti autostradali vennero i giganteschi progetti idroelettrici, poi strisce di foresta vennero abbattute per gli allevamenti di bestiame. Come risultato, le terre della riserva hanno subito una massiccia deforestazione e inondazioni. I progetti di lavori pubblici attirarono pochi migranti, ma quei pochi – e in gran parte poveri – coloni portarono nuove malattie che devastarono ulteriormente la popolazione indiana.

Situazione contemporaneaModifica

Membri di una tribù incontattata incontrata nello stato brasiliano di Acre nel 2009

La Costituzione brasiliana del 1988 riconosce il diritto degli indigeni a perseguire i loro modi di vita tradizionali e al possesso permanente ed esclusivo delle loro “terre tradizionali”, che sono delimitate come territori indigeni. In pratica, tuttavia, i popoli indigeni del Brasile devono ancora affrontare una serie di minacce esterne e sfide alla loro esistenza e al loro patrimonio culturale. Il processo di demarcazione è lento – spesso comporta lunghe battaglie legali – e il FUNAI non ha risorse sufficienti per far rispettare la protezione legale sulla terra indigena. Dagli anni ’80 c’è stato un boom nello sfruttamento della foresta amazzonica per l’estrazione mineraria, il disboscamento e l’allevamento di bestiame, che ha rappresentato una grave minaccia per la popolazione indigena della regione. I coloni che invadono illegalmente la terra indigena continuano a distruggere l’ambiente necessario per gli stili di vita tradizionali degli indigeni, provocano scontri violenti e diffondono malattie. Popoli come gli Akuntsu e i Kanoê sono stati portati sull’orlo dell’estinzione negli ultimi tre decenni. La deforestazione per l’estrazione mineraria colpisce anche la vita quotidiana delle tribù indigene in Brasile. Per esempio, gli indiani Munduruku hanno livelli più alti di avvelenamento da mercurio a causa della produzione di oro nella zona. Il 13 novembre 2012, l’associazione nazionale degli indigeni del Brasile APIB ha presentato alle Nazioni Unite un documento sui diritti umani che denuncia le nuove leggi proposte in Brasile che, se approvate, minerebbero ulteriormente i loro diritti.

Molto del linguaggio è stato incorporato nella lingua ufficiale portoghese brasiliana. Per esempio, “Carioca”, la parola usata per descrivere le persone nate nella città di Rio de Janeiro, deriva dalla parola indigena per “casa dei bianchi”.

Il rappresentante di Fulni-ô parla della cultura del suo popolo ai bambini delle scuole nel Giardino Botanico di Brasilia, nella celebrazione della Giornata degli Indiani, 2011

Nel giro di poche ore dall’entrata in carica nel gennaio 2019, Bolsonaro ha apportato due importanti modifiche al FUNAI, che riguardano la sua responsabilità di identificare e delimitare le terre indigene: Ha spostato il FUNAI da sotto il Ministero della Giustizia a sotto il Ministero dei Diritti Umani, della Famiglia e delle Donne, appena creato, e ha delegato l’identificazione degli habitat tradizionali degli indigeni e la loro designazione come territori protetti inviolabili – un compito attribuito al FUNAI dalla costituzione – al Ministero dell’Agricoltura. Ha sostenuto che quei territori hanno piccole popolazioni isolate e ha proposto di integrarli nella più grande società brasiliana. I critici temevano che tale integrazione avrebbe portato i nativi brasiliani a subire un’assimilazione culturale. Alcuni mesi dopo, il Congresso Nazionale del Brasile ha annullato questi cambiamenti.

L’accordo di libero scambio Unione Europea-Mercosur, che formerebbe una delle più grandi aree di libero scambio del mondo, è stato denunciato dagli attivisti ambientali e dagli attivisti dei diritti indigeni. Il timore è che l’accordo possa portare a una maggiore deforestazione della foresta amazzonica mentre espande l’accesso al mercato della carne bovina brasiliana.

Un rapporto del 2019 del Consiglio missionario indigeno sulla violenza contro i popoli indigeni in Brasile ha documentato un aumento del numero di invasioni di terre indigene da parte di taglialegna, minatori e accaparratori di terre, registrando 160 casi nei primi nove mesi del 2019, in aumento rispetto ai 96 casi dell’intero 2017. Anche il numero di uccisioni segnalate nel 2018, 135, era aumentato dai 110 registrati nel 2017.

Il 5 maggio 2020, dopo l’indagine di HRW, i legislatori brasiliani hanno pubblicato un rapporto che esamina la violenza contro gli indigeni, le comunità rurali afro-brasiliane e altri impegnati nel disboscamento illegale, nell’estrazione mineraria e nell’accaparramento delle terre.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *