Articles

Qual è il migliore stile di karate?

Lo Shōtōkan Karate è lo stile più popolare al mondo (l’80% dei membri della federazione di karate pratica questo stile in Francia). A livello internazionale, la World Karate Federation (WKF) riconosce quattro scuole di karate: Gōjū-ryū, Shitō-ryū, Shōtōkan e Wadō-ryū. Tuttavia, ci sono diverse centinaia di stili di karate, ognuno con le sue tecniche specifiche, le posizioni, il lavoro a terra, le armi, le chiusure, i lanci, l’energia interna… In effetti, all’interno della stessa scuola, diverse “branche” sono emerse nel tempo…

Qual è lo stile di karate più efficace?

Questo offre certamente un’ampia scelta agli oltre 100 milioni di praticanti di karate nel mondo. Tuttavia, per il principiante che desidera praticare il karate, questa grande varietà può anche essere un po’ destabilizzante. Qual è lo stile migliore per mio figlio? Qual è il metodo più efficace in termini di autodifesa? Quale scuola di karate bisogna scegliere? E perché non un’altra arte marziale?

La qualità dell’insegnante conta più dello stile

Se hai qualche interesse nella storia delle arti marziali e del karate, sai che il tuo “metodo” di karate, come lo pratichi oggi, si è evoluto enormemente negli ultimi secoli. Ogni maestro ha fatto la sua parte in questa evoluzione, per varie ragioni: efficienza, morfologia, sensazioni personali, opinioni di altri esperti, esperienza di altre arti marziali, desiderio di democratizzazione, adattamento alla competizione… Secondo me, nessuno stile è migliore di un altro. Ciò che conta è beneficiare di un insegnamento coerente, aperto, considerato, completo, adattato e continuamente arricchito.

Nel 1756, un ufficiale militare cinese esperto di arti marziali fu inviato a Okinawa. Egli ebbe un’influenza molto forte sul karate. Il suo nome era Kūsankū (Kwang Shang Fu). È noto per aver introdotto il kata Kūsankū / Kūshankū / Kosokun Dai / Kankū Dai che è praticato in molti stili di karate. Si trova persino nel Taekwondo (arte marziale coreana derivata dal karate), sotto il nome di Kong-Sang-Koon. Oggi, questo kata esiste in molte forme e le differenze da una scuola all’altra sono notevoli. Data la storia particolare di questo kata, immaginate un insegnante dalla mentalità chiusa che crede di detenere la verità su come realizzare questa o quella tecnica? Non si limita forse a riprodurre ciò che gli è stato insegnato, senza cercare di capire cos’è il karate e la sua origine?

Al giorno d’oggi, alcuni dojo sembrano rimanere “congelati nel tempo”, come se nessuna evoluzione fosse possibile, per paura di deviare dalla “vera via”. Volendo giustificare il proprio stile distintivo, si insiste così tanto sulle sue specificità, che ci si dimentica di lavorare sugli aspetti essenziali, o di correggere ciò che non è corretto. Per esempio, se pensate che il vostro dojo insegni un tipo di karate tradizionale, con un’enfasi su come difendersi (in altre parole il karate originale: l’arte dell’autodifesa), fatevi questa semplice domanda: praticate le difese contro gli attacchi di strada più frequenti (ganci, prese, spinte, strangolamenti, gettate a terra, bastone, coltello…) in posizioni naturali (e non in “zenkutsu dachi”)? Se la risposta è no, lei non pratica un karate “tradizionale/originale”, ma piuttosto una forma “tecnica/artistica” di karate più vicina al tempo libero e allo sport, di solito caratterizzata dalla ricerca della mossa perfetta. Ed è naturalmente suo diritto praticare un tale karate. Finché il tuo professore lo sa e te lo dice, va bene, ma non è sempre il caso.

Il karate originale: l’arte dell’autodifesa

Le tecniche di karate efficaci sono vietate nei tornei perché troppo pericolose. Tuttavia, ciò non significa che non esistano. Per quanto riguarda l’efficacia di ogni stile, alcuni praticanti oggi sentono il bisogno di trovare un karate “originale” il cui scopo iniziale era l’autodifesa. Si rivolgono a un’altra disciplina o a “nuovi metodi” creati per soddisfare questa necessità (karate jutsu, karate difesa). Questo è un peccato, perché tutto questo esiste già negli stili di karate che pratichiamo. Altri vogliono completare la loro formazione con un’altra arte marziale perché sentono che gli mancano le competenze tecniche (esempio: chiusure, lanci, lavoro a terra…). Il fatto che le MMA (Mixed Martial Arts), che integrano tecniche di diverse arti marziali, siano cresciute incredibilmente negli ultimi anni non è un caso. Forse non ne siete consapevoli, ma ai loro tempi, i grandi maestri di karate avevano già fatto il lavoro di integrazione di diverse pratiche marziali.

In effetti, la stragrande maggioranza di loro ha praticato diverse arti e stili marziali, con un alto livello di padronanza. Hanno incorporato nel “loro karate” le tecniche che hanno ritenuto rilevanti ed efficaci, cercando costantemente di migliorare la loro arte di autodifesa. Giudicate voi stessi:

  • Chatan Yara (1668 – 1756) / Tode o Te : Kempo cinese, Bō, Saï
  • Kūsankū (1670 – 1762) / Ch’uan Fa o Quan Fa : Kempo, Kumiai jutsu
  • Takahara Peichin (1683 – 1760) / Okinawa-Te : Jigen Ryu, Hsin-I Quan, Saï
  • Kanga Sakugawa (1733 – 1815) / Okinawa-Te : Tode, Quan-fa / Shaolin Kung Fu
  • Sōkon Matsumura (1798 – 1890) / Shōrin Ryu : Tode, Ken-Jutsu, Chuan Fa
  • Ankô Azato (1827 – 1906) / Shōrin Ryu : Shuri-te, Kendo, Kyudo
  • Ankô Itosu (1831 – 1915) / Shōrin Ryu : Shuri-te, Boxe cinese
  • Gichin Funakoshi (1868 – 1957) / Shōtōkan Ryū : Shuri-te, Shōrin Ryu
  • Kanbun Uechi (1877 – 1948) / Uechi Ryu : Boxe cinese Shaolin
  • Chōjun Miyagi (1888 – 1953) / Gōjū Ryu : Naha-te, Boxe cinese
  • Kenwa Mabuni (1889 – 1952) / Shito Ryu : Shuri-te, Naha-te, Judo, Bo-Jutsu
  • Hironori Ohtsuka (1892 – 1982) / Wadō Ryu : Ju-Jutsu, Shōtōkan-ryū, Kendo
  • Shigeru Egami (1912 – 1981) / Shōtōkai : Shōtōkan, Judo, Kendo, Aïkido
  • Masatoshi Nakayama (1913 – 1987) / Shōtōkan : Kendo, Judo, Tai Chi Chuan
  • Masutatsu Oyama (1923 – 1994) / Kyokushin : Kung Fu, Shōtōkan, Gōjū Ryu
  • Hidetaka Nishiyama (1928 – 2008) / Shōtōkan : Kendo, Judo
  • Taiji Kase (1929 – 2004) / Shōtōkan-ryū : Aïkido, Judo, Kendo
  • Tsutomu Ohshima (1930) / Shōtōkan-ryū : Sumo, Kendo, Judo
  • Hirokazu Kanazawa (1931) / Shōtōkan : Judo, Boxe Inglese, Tai-chi, Kobudo
  • Keinosuke Enoeda (1935 – 2003) / Shōtōkan-ryū : Kendo, Judo

Per illustrare questo, ecco un breve video che traccia un parallelo tra le tecniche di combattimento MMA / UFC e la loro “origine” nel karate di Okinawa (fatevi la vostra opinione):

Come possiamo garantire che la nostra pratica rimanga efficace?

Per mantenere l’efficacia del karate “tradizionale” ed evitare di limitarsi ad un solo stile, la chiave è l’apertura mentale. Naturalmente, questo non significa necessariamente cambiare il tuo metodo, il tuo dojo, il tuo insegnante o l’arte marziale che pratichi. Significa semplicemente pensare costantemente a come migliorare la nostra pratica:

  • essendo curiosi, facendo domande all’insegnante e facendo ricerche
  • guardando cosa si fa negli stili vicini (per esempio: le differenze di un kata tra due scuole)
  • studiando tecniche, tattiche, esercizi che sembrano efficaci in un’altra arte marziale
  • adattando tecniche di un’altra arte marziale alla propria pratica (anche se potrebbero, in effetti, già esistere nella propria arte marziale)
  • mettendo in discussione gli aspetti che sembrano inefficaci e cercando modi per migliorarli
  • praticando i vostri calci e pugni su bersagli più o meno duri (piuttosto che esercitarvi sempre a vuoto)
  • studiando alcuni kata di altre scuole di karate (analisi, applicazioni, similitudini…)
  • lavorando tutte le applicazioni e le tecniche in situazioni di “street fight” e autodifesa
  • partecipando a stage con esperti riconosciuti e/o meno noti, compresi esperti che praticano uno stile diverso dal vostro
  • viaggiando in Giappone o Okinawa (o anche in Cina) se ne avete la possibilità
  • praticando una disciplina “complementare”, anche per qualche anno (es.g. aikido, jujitsu, kobudo)

Stando in questo stato d’animo, la vostra pratica non potrà che migliorare e seguirete un “percorso” più vicino a quello dei grandi maestri del karate. Sensei Funakoshi una volta disse: “Non c’è stile nel karate”. Se un’arte marziale o uno stile di karate superasse veramente tutti gli altri, lo sapremmo. Assicurati solo che il tuo continui ad evolversi nella giusta direzione, mostrando rispetto e interesse per coloro la cui pratica è diversa.

E tu? Che tipo di karate vuoi praticare nel tuo dojo?

Tradotto da Emmanuel de Montbron

Autore dell’articolo

Antonio Guerrero
Istruttore di karate
5° Dan – BEES 2

Donnez votre avis

Partagez cet article
  • 400
    Shares

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *