Articles

Quante parole per la neve hanno davvero gli eschimesi?

Travis P. chiede: È vero che gli eschimesi hanno decine di parole per la neve?

snowdriftÈ impossibile dire con precisione quante parole per la neve abbiano certi popoli nativi del lontano nord. Perché? Per cominciare, stiamo parlando di un gruppo di lingue affini, non di una sola, e anche all’interno di queste lingue ci sono variazioni da regione specifica a regione specifica. Molto più importante per la discussione in questione, dipende da come si categorizza ciò che costituisce diverse “parole” nel gruppo polisintetico delle lingue eschimesi-alleut. (E sì, quando si parla delle lingue di questi diversi gruppi in senso lato, il termine generalmente accettato per il ramo più grande (rispetto al ramo Aleut) è “Eskimo”, non qualcosa come “Inuit”, per una serie di ragioni, anche se questo varia un po’ da regione a regione).

Per quanto riguarda l’opinione generale della comunità linguistica sulla questione della “neve”, la maggior parte considera che nessuna delle lingue eschimesi-aleut abbia più di un paio di dozzine di parole distinte per la neve, il che è più o meno quello che hanno l’inglese e molte altre lingue. Ma anche se vi capita di essere nel campo dell’estrema minoranza “molte parole per la neve” su questo, sarebbe sempre scorretto apporre qualsiasi numero specifico qui perché il numero di costruzioni tecnicamente valide di “parole” per la neve in una qualsiasi delle lingue eschimesi-alleut è limitato solo dall’immaginazione del parlante. Confuso? Continuate a leggere!

Tutte queste lingue (di cui Yupik e Inuit sono le più note) sono polisintetiche – il che significa che le nuove parole si formano partendo da una parola base e poi aggiungendo (a volte numerosi) suffissi, spesso chiamati postbasi.

Per esempio, la parola siberiana Yupik per “barca” (angyah) è una parola base a cui si possono aggiungere suffissi per creare altri significati, come angyaghllangyugtuqlu. Alcuni considerano le due precedenti stringhe di lettere relative alla barca come parole separate, mentre la stragrande maggioranza dei linguisti classifica solo la prima come una parola distinta, con la seconda, almeno in questo specifico esempio, più simile a una frase.

Per rendere ancora più chiaro il perché, considerate l’inuktitut tusaatsiarunnanngittualuujunga. In inglese, lo tradurremmo con “non riesco a sentire molto bene”. Un altro esempio tratto da A Comparative Manual of Affixes for the Inuit Dialects…, di Michael Fortescue, è la “parola” Kalaallisut aliikusirsuillammassuraanirartassagaluarpaali, che include ben nove postbasi ed è solo un modo per dire “Tuttavia, diranno che è un grande intrattenitore, ma…(ad esempio sappiamo il contrario).”

Sorprendentemente, anche uno spoglio superficiale della presunta lunga lista di parole “eschimesi” sulla neve dimostra che la maggior parte condivide una radice o una base; considerate le seguenti “parole” separate che iniziano ciascuna con la radice che significa “Neve che cade:”

In grandi fiocchi bagnati (tlamo)

In piccoli fiocchi (tlatim)

Lentamente (tlaslo)

Rapidamente (tlapinti)

Nota, anche che la radice tla- è anche la base per: Neve in polvere (tlapa); Neve incrostata (tlacringit); e Neve mista a fango (tlayinq).

Va anche detto che molte “parole” spesso accreditate alla neve in questi casi si riferiscono solo alla neve nel contesto corretto. Per esempio, maujaq in Nunavik potrebbe significare “la neve in cui si affonda”, ma potrebbe anche significare “il fango in cui si affonda” o qualsiasi altro terreno morbido in cui si affonda. Allo stesso modo, l’inuit igluksaq potrebbe significare la neve usata per costruire un igloo, ma può anche riferirsi a qualsiasi materiale da costruzione usato per costruire una casa (iglu: “casa” e -ksaq: “materiale per”). Così, potrebbe riferirsi a qualcosa come legno o pietra o anche chiodi e cartongesso. Nonostante questo, molti di quelli che sostengono che gli “eschimesi” hanno “centinaia di parole” per indicare la neve includeranno questi e altri termini simili nel registro della neve semplicemente perché possono riferirsi alla neve nel giusto contesto.

Così, mentre si potrebbe sentire da coloro che sostengono la posizione “molte parole per la neve” che il dialetto Inuit del Nunavik in Canada ha “53 parole” per la neve e la lingua Yupik della Siberia centrale ha almeno “40 parole” per la neve, in verità in entrambe le lingue si potrebbe trovare un numero illimitato di parole relative alla neve, non diversamente da come in inglese si potrebbe trovare un numero illimitato di frasi che descrivono qualcosa a che fare con la neve.

La razionalizzazione comunemente propagandata del perché questi vari gruppi nordici abbiano presumibilmente così tante parole per l’acqua congelata è che molte cose legate alla neve sono vita e morte per loro, quindi hanno bisogno di queste parole singolari per trasmettere un sacco di significato senza preoccuparsi di frasi complete. Ma come avrete capito se avete prestato attenzione, non c’è niente di particolarmente unico in “neve” in queste lingue. Un numero altrettanto illimitato di “parole” può essere costruito per descrivere praticamente qualsiasi cosa, dal caffè alla lozione abbronzante, se uno si mette in testa di farlo – il punto è qui che, contrariamente a quanto si dice spesso quando questo “fatto” viene tirato fuori, queste lingue non hanno alcuna capacità descrittiva superiore quando si parla di neve rispetto alla maggior parte delle altre lingue. Per esempio, in inglese, potremmo semplicemente usare una frase sostantivata o qualcosa di simile invece di costruire una “parola” singolare con le postbasi.

Per quanto riguarda il numero di parole principali che alcune di queste lingue hanno effettivamente per la neve, il numero è difficile da stabilire per una serie di ragioni, ma come esempio, il professor Anthony Woodbury dell’Università del Texas ad Austin nel 1991 ha notato che gli Yupik dell’Alaska centrale hanno, a suo parere, solo 15 lessemi per descrivere la neve: “Fiocco di neve (qanuk, qanir-, qanunge-), Gelo (kaneq, kaner-), Neve fine o particelle di pioggia (kanevvluk, kanevcir-), Particelle alla deriva (natquik, natqu(v)igte-), Particelle aderenti (nevluk, nevlugte-), Neve caduta (aniu, aniu-, apun, quanikcaq, qanikcir-), Neve soffice e profonda sul terreno (muruaneq), Crosta su neve caduta (qetrar-,qerretrar-), Neve fresca caduta sul terreno (nutaryuk), Neve caduta su acqua galleggiante (quanisquineq), Banco di neve (qengaruk); Blocco di neve (utvak), Cornice di neve (navcaq, navcite-), Bufera di neve o tempesta di neve (pirta, pircir-, pirtuk), e Forte bufera di neve (cellallir-, pir(e)t(e)pag-, pirrelvag-).”

Questo è in qualche modo simile all’inglese dove potremmo descrivere la neve o come la neve si è (o si sta) accumulando come sleet, snow, flurry, powder, hardpack, blizzard, slush, whiteout, drift, ecc. Oltre a queste, se siete del campo “molte parole per la neve” nelle lingue Eskimo-Aleut, sul lato inglese dovrete includere anche cose come snowy, snowier, snowiest, snowed, etc. e versioni simili di altre parole per varianti di neve. Si dovrebbero anche includere cose come snowball, snowbank, snowcapped, ecc. e le loro molte varianti.

Sorprendentemente, la stragrande maggioranza dei linguisti cade nel campo delle “poche parole” e non pensa che ci sia qualcosa di speciale o significativo nel numero di parole per la neve nelle lingue eschimesi-aleut.

Dato questo, a questo punto ci si potrebbe chiedere da dove sia partita la voce ampiamente diffusa che i nostri amici del nord hanno innumerevoli parole per la neve.

Questa ha la sua genesi nell’opera di Franz Boas del 1911 The Handbook of North American Indians, anche se non ha mai detto questo. Si limitava a discutere certe radici per “neve” nelle lingue eschimesi-aleut e a dire che era interessante che alcune di queste parole avessero derivazioni così distinte, non diversamente da come in inglese le parole per “lakes” e “streams” non derivano da “water” – Boas stava semplicemente commentando questa curiosità sull’evoluzione del linguaggio.

Alcuni decenni dopo, un istruttore di prevenzione degli incendi, Benjamin Lee Whorf, che lavorava alla Hartford Fire Insurance Company, lesse il lavoro di Boas e, oltre ad esagerare quanto detto, ci mise del suo in un articolo intitolato Science and Linguistics pubblicato sulla Technology Review del MIT nel 1940, con l’articolo che gettò il seme dell’idea che si diffuse rapidamente come, ironia della sorte, un incendio. In particolare Whorf ha notato,

Abbiamo la stessa parola per indicare la neve che cade, la neve al suolo, la neve compattata come ghiaccio, la neve fangosa, la neve volante guidata dal vento – qualunque sia la situazione. Per un eschimese, questa parola onnicomprensiva sarebbe quasi impensabile; direbbe che la neve che cade, la neve fangosa, e così via, sono sensualmente e operativamente diverse, cose diverse con cui confrontarsi; usa parole diverse per loro e per altri tipi di neve.

Al di là degli ovvi problemi con la sua caratterizzazione del numero di parole distinte che l’inglese ha per i vari tipi di neve e nevicate, il suo salto che un “eschimese” troverebbe “quasi impensabile” un presunto termine unico per la neve da usare “in qualsiasi situazione” non è corretto e non è minimamente supportato dal lavoro di Boas del 1911 che era la sua fonte, dimostrando, come sempre, che il Sig. W(h)orf è sempre sbagliato.

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti anche apprezzare il nostro nuovo popolare podcast, The BrainFood Show (iTunes, Spotify, Google Play Music, Feed), così come:

  • Che cos’è un Tarnation?
  • Gli anglofoni davvero non usavano le contrazioni nel 19° secolo come descritto in True Grit?
  • L’affermazione di John F. Kennedy “Ich Bin Ein Berliner” è stata davvero interpretata come “I am a Jelly-Filled Doughnut”?
  • Le differenze tra inglese britannico e americano
  • Le aragoste davvero non possono morire di vecchiaia?

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *