Rana velenosa dorata
La pelle della rana velenosa dorata è densamente rivestita di una tossina alcaloide, uno dei veleni comuni alle rane dardo (batrachotossine). Questo veleno impedisce ai nervi della sua vittima di trasmettere impulsi, lasciando i muscoli in uno stato inattivo di contrazione, che può portare a insufficienza cardiaca o fibrillazione. Le batrachotossine alcaloidi possono essere immagazzinate dalle rane per anni dopo che la rana è stata privata di una fonte di cibo, e tali tossine non si deteriorano facilmente, anche quando vengono trasferite su un’altra superficie.
La rana velenosa dorata non è velenosa, ma velenosa: gli animali velenosi hanno un metodo di consegna della tossina, come zanne o spine, mentre gli animali e le piante velenose non hanno un metodo di consegna e si affidano al trasferimento della tossina, in genere tramite, ma non solo, ingestione. Come la maggior parte delle rane dal dardo avvelenato, P. terribilis usa il veleno solo come meccanismo di autodifesa e non per uccidere la preda.
P. terribilis
La dose media trasportata varierà tra i luoghi, e la conseguente dieta locale, ma il P. terribilis selvatico medio è generalmente stimato contenere circa un milligrammo di veleno, abbastanza per uccidere circa 10.000 topi. Questa stima varia a sua volta, ma la maggior parte concorda che questa dose è sufficiente per uccidere tra i 10 e i 20 esseri umani, il che corrisponde a un massimo di due elefanti toro africani. Dosi più piccole come 0,1 µg provocano convulsioni, salivazione, contrazioni muscolari, dispnea e morte nei topi, la LD50 sottocutanea è di 0,2 µg / kg, tuttavia, basse dosi come 0,01 µg / kg e 0,02 µg / kg hanno dimostrato di essere letali. Myers et al, stima che la dose che uccide gli esseri umani è tra 2,0 e 7,5 µg. Questo significa circa 15.000 esseri umani per grammo.
Questo veleno straordinariamente letale è molto raro. La batrachotossina si trova solo in tre rane velenose della Colombia (genere Phyllobates), in alcuni uccelli della Papua Nuova Guinea e in quattro coleotteri papuani del genere Choresine della famiglia Melyridae; C. pulchra, C. semiopaca, C. rugiceps e C. sp. A. Altre tossine correlate, istrionicotossina e pumiliotossina, si trovano in specie di rane del genere Dendrobates.
La rana velenosa dorata, come la maggior parte delle altre rane velenose, immagazzina il suo veleno nelle ghiandole della pelle. A causa del loro veleno, le rane sono un deterrente per i predatori; il veleno di P. terribilis probabilmente uccide qualsiasi predatore, tranne una specie di serpente, Liophis epinephelus. Questo serpente può essere resistente al veleno della rana, ma non è immune (Myers & Daly, 1978).
Le rane velenose e gli stessi uccelli sono forse le uniche creature ad essere immuni a questo veleno. La batrachotossina attacca i canali del sodio delle cellule nervose, ma la rana ha speciali canali del sodio che il veleno non può danneggiare.
Siccome i cibi facilmente acquistabili non sono ricchi degli alcaloidi necessari per produrre le batrachotossine, le rane in cattività non producono tossine e alla fine perdono la loro tossicità in cattività. Infatti, molti hobbisti ed erpetologi hanno riferito che la maggior parte delle rane dardo non consuma affatto le formiche in cattività, anche se le formiche costituiscono la parte più grande della loro dieta in natura, probabilmente a causa della indisponibilità delle specie di prede naturali di formiche per gli allevatori di rane in cattività. Anche se tutte le rane velenose perdono la loro tossicità quando vengono private di alcuni alimenti, e le rane velenose d’oro allevate in cattività nascono innocue, una rana velenosa catturata in natura può conservare alcaloidi per anni. Non è chiaro quale specie di preda fornisca il potente alcaloide che dà alle rane velenose d’oro i loro livelli eccezionalmente alti di tossicità, o se le rane modificano un’altra tossina disponibile per produrre una variante più efficiente, come fanno alcune delle rane del genere Dendrobates.
Quindi, l’alta tossicità di P. terribilis sembra essere dovuta al consumo di piccoli insetti o altri artropodi, e uno di questi potrebbe davvero essere la creatura più velenosa della Terra. Gli scienziati hanno suggerito che l’insetto cruciale potrebbe essere un piccolo coleottero della famiglia Melyridae. Almeno una specie di questi coleotteri produce la stessa tossina trovata nel P. terribilis. I loro parenti nelle foreste pluviali colombiane potrebbero essere la fonte delle batrachotossine trovate nelle rane Phyllobates altamente tossiche di quella regione.