Articles

Rassunto e analisi mitologia di Narciso; Giacinto; Adone

Carciso è il ragazzo più bello che molti abbiano mai visto, ma non ricambia l’affetto di nessuno. Una delle ninfe deluse prega il dio dell’ira, Nemesi, che “chi non ama gli altri ami se stesso”. Nemesi risponde a questa preghiera. Narciso guarda il proprio riflesso in un fiume e improvvisamente si innamora di se stesso. Non riesce a pensare a niente e a nessun altro. Si strugge, appoggiandosi perennemente allo specchio d’acqua, finché alla fine muore.

La storia di Narciso include la storia di Eco, una ninfa che si innamora di lui. Eco cade sotto uno sfortunato incantesimo lanciato da Era, che ha sospettato che Zeus sia interessato a lei o, almeno, a una delle sue amiche ninfe. Era stabilisce che Eco avrà sempre l’ultima parola ma non avrà mai il potere di parlare per prima. Cioè, può solo ripetere gli enunciati degli altri. Quando Narciso morente chiama “addio” alla propria immagine, Eco può solo ripetere le parole – un ultimo addio. Nel luogo dove Narciso muore, cresce un bellissimo fiore, e le ninfe lo chiamano Narciso.

Apollo e Giacinto sono migliori amici. Fanno a gara per vedere chi riesce a lanciare il disco più lontano. Durante la gara, Apollo lancia accidentalmente il suo disco contro Giacinto, uccidendolo. Mentre Apollo tiene il corpo del suo migliore amico, desidera che lui stesso smetta di vivere in modo che il bellissimo, giovane Giacinto possa continuare a vivere. Mentre pronuncia queste parole, il sangue che fuoriesce dal giovane morente fa diventare l’erba verde e cresce un bellissimo fiore, il giacinto.

Adonis è un giovane estremamente bello, e Afrodite si innamora di lui. Lo affida a Persefone, ma anche lei si innamora di lui. Alla fine, Zeus interviene e decide che Adone deve passare metà dell’anno con Persefone e metà dell’anno con Afrodite. Un giorno, Adone caccia un cinghiale e pensa di averlo ucciso. Ma il cinghiale era solo ferito, e si scaglia ferocemente contro Adone quando si avvicina. Afrodite vola da lui e lo stringe, morente, tra le sue braccia. I fiori crescono dove il sangue bagna la terra.

Analisi

La storia di Narciso riguarda i pericoli dell’amor proprio. La cultura occidentale torna spesso a considerare la natura dell’individuo egocentrico. La letteratura, l’arte e la filosofia hanno indagato l’importanza relativa dell’amor proprio. Qui, la forma estrema dell’amor proprio è rappresentata come un avvertimento.

Echo è ancora un’altra donna sfortunata che è vittima della gelosia di Era. La triste storia dell’amore non corrisposto di Eco e dell’amore perverso di Narciso rivela l’importanza delle immagini naturali nei miti greci. Eco riflette l’eco che le persone sentono attraverso gli spazi vuoti, e i fiori selvatici erano venerati come promemoria fisici della bellezza e della fertilità di un greco.

Insieme, le storie di Narciso ed Eco rappresentano la tragedia dei legami mancati, perché entrambi amano in modo sbagliato. Narciso ama semplicemente un riflesso; Eco ama qualcuno che non può amare un altro. I miti greci esplorano quindi scenari tristi che lasciano certi personaggi infelici o insoddisfatti. Sembra che gli dei abbiano il potere di rendere tutto “giusto” e potrebbero rendere l’amore reciproco, ma raramente scelgono di farlo. Dai problemi d’amore nascono molti dei complessi drammi della condizione umana.

Nella storia di Narciso spicca l’immaginario naturale. Tipico della mitologia greca, gli elementi della natura assumono un significato narrativo e aggiungono un’attitudine particolare al racconto. Ambientando le storie in scenari naturali idilliaci come il fiume dove Narciso si innamora di se stesso, i narratori greci evocavano un mondo immaginario in cui la bellezza e la natura dominano l’immaginazione.

Il breve mito di Apollo e Giacinto riguarda la fragilità della vita. Sembra strano che un dio così imponente come Apollo commetta un errore così tragico, ma questa storia mostra un raro caso in cui un dio si pente di un’azione e un momento in cui il destino va contro la volontà di un dio. La tragedia dell’errore si estende quindi agli dei potenti, non solo ai mortali sulla terra.

La storia mette anche in guardia contro i pericoli della competizione, perché è in questo contesto che Giacinto muore. Le competizioni sorgono in tutta la mitologia greca, e non sempre con effetti tragici. Ma in quasi tutti i casi, le competizioni causano una situazione importante o drammatica.

Forse la cosa più importante, la storia di Giacinto riguarda la relazione ciclica tra la vita e la morte. Subito dopo la morte di Giacinto, egli rinasce in un certo senso come un fiore. Come in altre storie di vita dopo la morte, la nuova forma di Giacinto come fiore suggerisce che i cicli della vita possono ripetersi da uno stato naturale ad un altro. In questo caso, è difficile vedere cosa conserva Giacinto della sua natura umana nell’essere diventato un fiore.

Infine, la storia mostra una rappresentazione insolitamente umana di un dio. Come fanno i buoni amici, i due uomini condividono amore e lealtà; Apollo mostra sia l’eroismo maschile che la sensibile compassione. Infatti, il suo amore per l’amico sembra essere la ragione principale per cui Giacinto è in grado di continuare a vivere.

Un’altra tragica storia d’amore è quella di Adone, anche se in questo caso, Adone viene ucciso dal suo stesso errore e da un animale. L’errore chiave è pensare che il cinghiale sia morto quando invece è vivo. Questo mito indica anche qualcosa di più sulla mortalità. Afrodite non può fare nulla per riportare in vita il mortale; non può nemmeno andare negli inferi e riportarlo indietro. I fiori che crescono al posto di Adone suggeriscono la speranza e la vita dopo la morte, proprio come fanno con Giacinto.

La storia di Adone rivela anche la natura competitiva degli dei, perché sia Persefone che Afrodite lottano per la sua attenzione finché alla fine Zeus risolve la lotta. In questo senso, si comportano come umani immaturi, incapaci di raggiungere un terreno comune senza l’aiuto di un’autorità. In alternativa, il battibecco tra Persefone e Afrodite può rivelare che le preoccupazioni umane sono davvero così significative e critiche da pesare anche sugli dei.

Nota anche un tema comune nei miti: l’umano maschio o femmina estremamente bello (confronta Narciso e Psiche). Essere di grande bellezza può suggerire di essere più vicini agli dei. Può anche causare fama, amore… e tragedia.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *