Articles

Scuola di teatro: Cos’è il teatro dell’assurdo?

Feature by Jennifer Chamberlain | 17 Feb 2016

Endgame @ HOME

Endgame @ HOME

Cos’è il Teatro dell’Assurdo, e perché ci parla? Mentre una nuova produzione di Endgame di Samuel Beckett del regista del Citizens Theatre Dominic Hill arriva nei teatri nel 2016, scopriamo di più su un genere che tiene uno specchio su noi stessi.

Andiamo allora, cos’è?

Le origini del Teatro dell’Assurdo sono oscure quanto il canone di opere teatrali ad esso associate. Nato alla fine degli anni ’50, il Teatro dell’Assurdo non era un movimento cosciente e non c’era una scuola organizzata di drammaturghi che lo rivendicasse per sé.

Molti dei drammaturghi europei associati al movimento assurdista, tra cui Samuel Beckett, Eugène Ionesco e Jean Genet, rifiutarono del tutto la frase – che fu coniata da un critico -. Piuttosto, questi uomini si consideravano artisti individuali, non membri di un collettivo, e consideravano le loro opere teatrali nient’altro che l’espressione della loro personale visione del mondo.

Se i drammaturghi absurdisti lavoravano indipendentemente l’uno dall’altro, come hanno fatto a produrre opere così stranamente simili nel loro rifiuto delle convenzioni del teatro tradizionale?

Non è una coincidenza; è tutto nella tempistica.

Da dove viene il teatro dell’assurdo?

Nato dalle ceneri dell’Europa postbellica, il teatro dell’assurdo riflette un’epoca di vuoto spirituale, un tempo in cui la precarietà dell’esistenza umana era palpabile. Dopo le atrocità della seconda guerra mondiale, per alcuni il mondo stesso era diventato assurdo: un luogo spaventoso e illogico in cui la vita aveva perso ogni significato e l’esistenza umana sembrava futile.

Anche la crescente popolarità dell’esistenzialismo in Europa (in particolare a Parigi, dove molti dei drammaturghi absurdisti vivevano come esuli), sarà stata influente. La filosofia di Albert Camus, a cui si attribuisce il merito di aver usato per primo la parola “assurdo” in questo senso, ha certamente avuto un ruolo nella creazione di questo tipo di teatro.

È importante notare, comunque, che l’assurdo in teatro non era necessariamente un esempio di drammaturghi che cercavano di tradurre direttamente la filosofia in dramma, ma forse più una visione intellettuale condivisa e un bisogno comune di comunicare la situazione sociale, attraverso una diversa forma d’arte.

Come funziona l’assurdo?

Quando i drammi dell’assurdo arrivarono per la prima volta sul palco, fu un momento rivoluzionario nella storia del teatro. Sebbene fosse un movimento eccitante e progressista, i critici non sapevano cosa farne e molti erano indignati. Anche per gli standard odierni, le opere assurde si fanno beffe di tutte le convenzioni teatrali; tutto ciò che conosciamo come dramma viene ribaltato.

Per cominciare, l’intera premessa di una trama viene sovvertita. Una struttura di inizio, mezzo e fine, che è alla base di ogni narrazione convenzionale, viene abbandonata in favore di un approccio non lineare – e spesso ciclico – e c’è una deliberata assenza della relazione causa-effetto usata per collegare le scene. Le opere assumono uno stato onirico, operando per immagini piuttosto che per dialogo e azione coerenti. Tutto il significato rimane ambiguo.

E se cercate personaggi riconoscibili, rimarrete delusi. I drammaturghi assurdisti creano deliberatamente personaggi privi di motivazione o di scopo, così come della capacità di svilupparsi. Invece, i personaggi rimangono in uno stato di limbo, fuori sincronia tra loro e con l’ambiente circostante.

Tre assurdi

Samuel Beckett: il grande

Come padre del teatro assurdo, nessun esame della forma può avere luogo senza guardare a Samuel Beckett, il drammaturgo irlandese noto per Endgame e la sua opera più famosa e di successo, Aspettando Godot.

Votato come l’opera teatrale in lingua inglese più significativa del 20° secolo, Aspettando Godot (1952) è stata una svolta nel teatro europeo. Un perfetto riassunto del teatro assurdo, i personaggi passano l’intera opera ad aspettare qualcuno chiamato Godot. Inutile dire che Godot non arriva mai.

Una delle produzioni più notevoli dell’opera ha visto Sir Patrick Stewart e Sir Ian McKellen salire sul palco come Vladimir ed Estragon. Due leggende della recitazione britannica, il duo si è riunito per la prima volta per mettere in scena l’opera nel West End di Londra nel 2009, prima di riunirsi alcuni anni dopo per una rappresentazione a Broadway.

Harold Pinter: l’adattabile

Le opere del Teatro dell’Assurdo continuano ad essere accolte da compagnie teatrali nazionali e marginali. Un revival moderno di The Dumb Waiter, scritto nel 1957 da Harold Pinter, ha recentemente funzionato per due anni consecutivi nei teatri di Manchester.

La produzione, del Ransack Theatre, ha aperto le Lucy Davis Vaults nelle cantine del King’s Arms di Salford nel 2014, prima di essere presentata al Re:play festival alla HOME nel 2015.

Come Aspettando Godot, The Dumb Waiter è un doppio spettacolo, che segue i sicari Ben e Gus mentre, beh, non fanno nulla. Discutendo di semantica, i due aspettano il loro prossimo incarico, mentre sono perplessi dagli ordini di cibo in arrivo.

Edward Albee: l’americano

Uno dei pochi esponenti americani del Teatro dell’Assurdo, la commedia di Edward Albee del 1962 Who’s Afraid of Virginia Woolf? è un perfetto esempio di come realismo e assurdità si intreccino.

L’opera, famosa soprattutto per l’adattamento cinematografico del 1966 con Elizabeth Taylor e Richard Burton, inizia in modo realistico, presentando una coppia che litiga nel suo salotto, ma rapidamente precipita nell’assurdo. Attraverso infinite chiacchiere e umiliazioni, i personaggi alla fine si spogliano delle illusioni che hanno creato, compresa l’uccisione del loro bambino immaginario, e rimangono intrappolati in una realtà crudele e assurda.

Video: Edward Albee intervistato da Charlie Rose nel 2008: “Ogni buon drammaturgo ammetterà… di avere molte più domande che risposte. Quindi il tuo lavoro è porre domande interessanti e aspettarti che il pubblico fornisca delle buone risposte.”

Perché il Teatro dell’Assurdo continua ad essere popolare?

Cosa c’è nel Teatro dell’Assurdo, illogico e senza senso, che attrae il pubblico?

Forse è soprattutto la capacità della forma di evocare emozioni senza che sia esplicitamente previsto di farlo.

In un mondo immaginario di comunicazione confusa e di totale mancanza di senso, il pubblico cerca il senso dentro di sé.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *