The Tall Man as Sociological Horror
di Teresa Lobos Volume 17, Issue 5 / Maggio 2013 14 minuti (3387 parole)
E lui stesso era alto e sottile,
Con gli occhi azzurri affilati, ognuno come uno spillo,
e i capelli chiari e sciolti, ma la pelle bruna
Nessun ciuffo sulla guancia né barba sul mento,
ma labbra dove il sorriso usciva e entrava;
Non si poteva indovinare la sua parentela:
E nessuno poteva ammirare abbastanza
L’uomo alto e il suo pittoresco abbigliamento
-Robert Browning “The Pied Piper of Hamelin”
Il Fantasia International Film Festitval 2012 si è aperto con un botto con una selezione di film da tutto il mondo, compresa la produzione Canada/USA di Pascal Laugier, The Tall Man. Il film si è unito alle fila di un certo numero di film horror provenienti dal Nord America, tra cui il coming of age horror romp Excision, l’attesissimo film antologico V/H/S, il mumble-core genre-bender Toad Road, e la commedia-horror canadese, A Little Bit Zombie. Quando ho sentito che il nuovo film di Pascal Laugier, The Tall Man (2012), sarebbe stato presentato al Fantasia Film Festival, sapevo che sarebbe entrato nella mia lista di film “da vedere”. Sono un fan dell’eleganza intrisa di sangue di Martyrs (2008), quindi ero interessato a vedere cosa Laugier aveva escogitato per la sua ultima offerta. Anche se The Tall Man può essere presentato come un film horror, non aspettatevi la stessa follia cruenta e psicologica di Martyrs. Al contrario. Infatti, se dovessi classificare The Tall Man in qualche genere, lo etichetterei come un dramma/ thriller criminale piuttosto che un film horror. Il film si attorciglia e gira attraverso una narrazione pied-piperistica deformata, radicata in un evidente commento sociale che mette in discussione la natura stessa di come è ordinata la nostra società. Questo saggio spiega come The Tall Man utilizzi i tropi del racconto del pifferaio magico come un modo per condurre gli spettatori attraverso il suo commento di classe ed economico. Vi informiamo che se non avete visto il film, questo saggio è pieno di spoiler!
Julia nella sua comunità
The Tall Man contiene diversi elementi che si ricollegano al racconto di Robert Browning sul pifferaio magico. Anche se non ci sono ratti che scorrazzano per la città di Cold Rock, i primi tre quarti del film costruiscono una leggenda urbana intorno a una figura che ricorda l’ex pifferaio: l’uomo alto. Per coloro che non hanno familiarità con la storia del pifferaio magico, si tratta di una storia di vendetta che gioca su una delle più grandi paure collettive della società: il male dei bambini. Gli abitanti del villaggio di Hamelin assumono il pifferaio per liberare la loro città dai topi, ma si rifiutano di pagarlo quando ci riesce. Come punizione, il Pifferaio incanta i bambini del villaggio con il suo flauto e li conduce in montagna. The Tall Man prende in prestito elementi da questo racconto, creando la propria figura di pifferaio magico in quello che i cittadini chiamano “l’Uomo Alto”.
Per apprezzare appieno la leggenda metropolitana che costituisce la spina dorsale del film, è necessario avere una comprensione sommaria della leggenda originale del pifferaio magico. 1 Il poema di Browning permette l’idea che il pifferaio magico sia stato chiamato per affrontare il problema dei ratti della città. L’idea di un’infestazione di ratti è stata aggiunta alla leggenda del pifferaio solo nel XVI secolo, al fine di espanderla in una narrazione completa che affrontasse reali preoccupazioni sociali. Il pifferaio magico è una figura cresciuta come un mito che circonda eventi reali – un modo soprannaturale per spiegare la reale scomparsa di bambini nel 13° secolo. La storia è spesso considerata come una metafora della peste che dilagò in Europa (Thompson 571), uccidendo molti bambini. In precedenza, la storia raccontava solo delle inspiegabili sparizioni di oltre cento bambini della città di Hamelin, rendendola un esempio di come le storie popolari vengono adattate per adattarsi alle mutevoli preoccupazioni sociali.
Così anche nel film, una figura mitica non è dietro la scomparsa dei bambini di Cold Rock. 2 Piuttosto, l’Uomo Alto è costruito come un modo per i cittadini di spiegare eventi che sono così terribili e insondabili che possono essere spiegati solo attraverso una lente soprannaturale. Nel film di Laugier, i cittadini che si riferiscono alla misteriosa figura che fa sparire i bambini dalla città come “l’uomo alto” ricorda la poesia di Browning, che si riferisce al pifferaio come “alto e sottile… l’uomo alto” (The Pied Piper of Hamelin 14). Nelle scene iniziali del film, il narratore (Jodelle Ferland), descrive l’uomo alto come “un’antica leggenda, qualcosa da un libro di fiabe o una vecchia canzone” (16:44), suggerendo il legame del film con vecchie storie come il pifferaio magico. Il film prende in prestito elementi dalla leggenda del pifferaio per affrontare le moderne preoccupazioni sociali, in particolare la “piaga” della recessione economica.
Il mito dell’uomo alto
La rivelazione che il colpevole non è il mitico uomo alto rivela quanto la gente distrutta di Cold Rock si affidi al mito per spiegare le proprie circostanze. La situazione di queste persone è così terribile che sembra impossibile attribuire il loro stato estremamente impoverito a qualcosa di naturale o “reale”. Anche se non tutti i residenti sono convinti dell’esistenza dell’Uomo Alto, è la credenza predominante dei residenti. Il mito esiste come una distrazione dai problemi economici molto reali che circondano la città. Jenny, attraverso l’uso della voce fuori campo, delinea l’indigenza economica della sua città, ma la liquida immediatamente come secondaria rispetto alla questione dei bambini scomparsi, piuttosto che tracciare una connessione tra i due. Questo indica che sebbene lo stato di impoverimento dei cittadini sia la causa della perdita dei loro figli, nessuno fa il collegamento. In un momento particolarmente potente, Julia (Jessica Biel) parla dell’uomo alto, affermando che “tutta Cold Rock ha scelto quel nome”. In questo senso la leggenda dell’uomo alto è indicativa dell’uso del mito come mezzo per spiegare le difficoltà sociali. Invece di affrontare la realtà della miseria economica, gli abitanti della città creano un mito che mantiene lo status quo della loro esistenza, dando la colpa a fattori esterni. 3
Per capire questo, dobbiamo prima esaminare il tema generale del film sull’economia e la povertà. The Tall Man è diviso in tre atti: inizia in un’ambientazione che accompagna facilmente la recessione economica – le immagini di una città quasi abbandonata e lasciata a marcire dopo la chiusura di una miniera, le facce scavate dalle intemperie e dalla disperazione dei residenti, un’aria pervasiva di tristezza che si deposita come polvere sull’insediamento impoverito, e scorci di violenza domestica e tossicodipendenza. L’inizio del film mette lo stato economico della città fianco a fianco con la sua narrazione misteriosa, rendendo le due cose inseparabili l’una dall’altra. La narrazione iniziale di Jenny descrive la città come “morta da sei anni” e la “mancanza di lavoro, la mancanza di soldi, la mancanza di tutto” (3:25), mentre la telecamera scorre sulle strade desolate di una città che presto diventerà fantasma. La telecamera vaga tra gli edifici vuoti, controbilanciati dalla vasta distesa di natura selvaggia che incombe sull’ambientazione, mentre Jenny continua a suggerire che la decadenza della città è in realtà dovuta all’ondata di bambini che scompaiono. Ma nonostante questa accusa di intervento sovrannaturale, è impossibile vedere questa città come distinta da tante altre piccole città economicamente svantaggiate che sono diventate i figli del poster per la caduta industriale ed economica del “cuore americano”. Una città afflitta da disgrazie economiche risuonerebbe chiaramente con il pubblico nordamericano, il cui paesaggio è disseminato di luoghi simili, e le cui idee di classe e opportunità sono così saldamente legate alle condizioni economiche.
La città nella miseria economica
È chiaro che Cold Rock è un luogo di povertà, speranze infrante e opportunità fallite. Ma la nostra percezione della città impoverita non è così diretta. La scena nel caffè dove Julia viene portata dopo essere stata trovata insanguinata e ferita dal tenente Dodd complica l’idea che lo spettatore ha della città impoverita. Al primo incontro con questa scena, i cittadini sembrano minacciosi e strani. Siamo portati a credere che abbiano qualcosa a che fare con i bambini scomparsi; inseguono Julia come una folla con le torce. È solo più tardi, quando viene rivelato il colpo di scena riguardante l’uomo alto, che la scena si legge più come una vetrina di come, nonostante i loro problemi economici, gli abitanti di Cold Rock siano legati nel tentativo di proteggere il loro futuro.
Quella che una volta era la prospera Cold Rock decade all’ombra della miniera chiusa – un promemoria del potere del capitalismo industriale di dare e togliere. Questa miniera è centrale nella narrazione del film perché collega l’economia inattiva e tutti i problemi che la accompagnano al mistero dei bambini scomparsi. È attraverso le miniere abbandonate che “l’uomo alto” conduce i bambini nelle loro nuove vite. Come dice il poema narrativo di Browning:
bq. come raggiunsero il fianco della montagna / Un portale meraviglioso si aprì / Come se una caverna fosse improvvisamente scavata / E il pifferaio avanzò e i bambini lo seguirono / E quando tutti furono dentro fino all’ultimo / La porta nel fianco della montagna si chiuse velocemente” (43).
Solo un bambino è rimasto dopo questo, per descrivere come il pifferaio ha condotto i bambini in una “terra gioiosa” (43). Nel film, questa bambina è Jenny (Jodelle Ferland) che, fino al climax del film, è stata testimone della scomparsa dei suoi coetanei e sa che sono stati condotti a una vita di privilegi.
Questo concetto di condurre i bambini verso una “terra gioiosa” è al centro della critica del film. Julia, come il pifferaio del film, ha idee specifiche, orientate alla classe, su dove sia il posto migliore dove far crescere i bambini. Ha passato la sua vita adulta ad aiutare i bambini, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Dopo aver visto bambini che vivono in una varietà di condizioni orribili, è sopraffatta dal desiderio di aiutare qualsiasi bambino che lei considera vivere in circostanze non ideali. Per lei, questo include l’intera popolazione infantile di Cold Rock. La narrazione continua di Jenny dipinge la città di Cold Rock come un luogo dove nascono bambini indesiderati, dove “la gente se la cavava… può essere un po’ triste” continua, “ma era solo buon senso, perché succedevano cose molto peggiori quando si trattava di bambini” (8:30). I bambini vengono portati via dai genitori per ragioni come possibili abusi, o semplicemente per il fatto che non vengono accuditi come farebbe un bambino in un ambiente più privilegiato. Julia descrive la caduta della città e i suoi effetti sui bambini dicendo che “Cold Rock era dignitosa allora” (1:13:30) – parlando del periodo in cui suo marito era medico a Cold Rock. “E poi la miniera ha chiuso, e il morale è sceso, e lui non c’era più e i bambini ne stavano pagando il prezzo… stavano soffrendo così tanto, dovevamo fare qualcosa” (1:12:00). È attraverso questa pratica che il film solleva difficili questioni morali. Il rapimento è giustificato quando è nell’interesse del bambino? C’è davvero una persona in grado di determinare cosa sia nel migliore interesse di un bambino? Ed è giusto punire i genitori per fattori economici che sono fuori dal loro controllo? Quando Jenny viene finalmente portata a raggiungere gli altri bambini nella “terra gioiosa”, scopre (insieme al pubblico) che non è come se lo immaginavano. Nel suo discorso finale Jenny si rivolge al pubblico con queste parole: “ogni mattina mi sveglio al pensiero di mollare tutto e correre a casa, ma mi ricordo che ho voluto questa vita. Immagino che sia meglio così, giusto? Giusto?” Mentre guarda nella telecamera, lo spettatore è costretto a chiedersi se essere trasferita in una casa ricca e ricevere tutti i privilegi che il denaro può comprare sia necessariamente la strada “giusta”.
In un’intervista, Laugier descrive il film come un “triste riflesso del sistema delle caste sociali” (AICN). “Per me” dice, “sto cercando… di ritrarre le relazioni umane e il modo in cui la nostra società è creata, organizzata, e l’intero sistema delle classi sociali non è cambiato di una virgola dal XIX secolo” (AICN).
Il film pone alcune domande difficili sul destino dei bambini che vivono in un ambiente simile. Sono meno curati e meno amati in queste situazioni? È nostro diritto giudicare? Due personaggi in particolare incarnano queste diverse posizioni morali. C’è Julia che, durante il secondo atto, si rivela essere colei che ha fatto sparire i bambini. Diventa l’Uomo Alto, diventa quello che i cittadini hanno chiamato. Il pubblico crede che Julia abbia rapito i bambini e li abbia fatti sparire nelle miniere e, alla fine dell’atto, crede che li abbia uccisi. In uno dei monologhi più potenti del film, Julia cerca di spiegare le sue azioni:
E’ la stessa cosa ovunque, la sconfitta e il dolore, è un ciclo… il sistema è rotto, non funziona, non c’è un posto a cui rivolgersi, non c’è sostegno, l’ho visto in tutto il mondo: è più facile arrendersi, non sono migliore di lei signora Johnson, ho solo visto di più. Non si tratta di essere una persona buona o cattiva, si tratta di come si affronta. Siamo così limitati. Ma gli occhi di ogni bambino sono pieni di potenziale e speranza. E noi dovremmo abbracciare e nutrire questo potenziale, ma non lo facciamo, continuiamo a fare gli stessi errori, continuiamo a lasciare che i bambini crescano distrutti e persi proprio come i loro genitori. Dobbiamo rompere il ciclo, deve essere una priorità, ma non lo è. Questo è quello che ho cercato di fare, questo è quello che ho fatto ovunque e cosa ho cambiato? Niente.
La benpensante Julia
L’altra è la signora Johnson (Colleen Wheeler) che è stata portata sull’orlo della follia dalla scomparsa di suo figlio. La signora Johnson funge da contrappunto alla dottrina di Julia, e ci fa domandare se la povertà sia una ragione abbastanza forte per separare un bambino dal suo genitore. Il dolore della signora Johnson: “è insopportabile, la sua mancanza”. Questa scena ha lo scopo di far simpatizzare lo spettatore con lei. “So che vivo in una topaia, non ho un lavoro, e la vita per me è dura, ma morirei comunque per lui” dice la signora Johnson, e il suo commento complica l’idea che i bambini stiano meglio in uno stile di vita più privilegiato. Riconosce il fatto di non avere una vita ideale, ma il suo amore feroce per suo figlio mette in discussione ciò che è più importante quando si crescono i figli.
Le parole della signora Johnson si contrappongono al commento di Julia che i bambini “avevano tutto ciò di cui potevano avere bisogno”, indicando che le idee di genitorialità delle due donne sono divise dalla ricchezza economica: La signora Johnson crede nella forza della famiglia e dell’amore, mentre Julia crede che la ricchezza materiale sia la chiave. La questione di quale di queste donne sia nel giusto viene affrontata nel corso del film. In una scena precedente, prima che ci rendiamo conto che Julia è la figura del pifferaio magico, un sermone alla radio viene trasmesso a tutto volume nella sua cucina. “Pastore, io faccio opere buone”, dice la voce della radio. “Mi prendo cura della mia famiglia, mi prendo cura dei miei amici, – l’ho guardato dritto negli occhi e gli ho detto che è meraviglioso, dillo al diavolo perché andrai all’inferno” (23:45). Non solo è una prefigurazione della rivelazione che sono Julia e suo marito a far sparire i bambini, ma serve a porre la domanda: cosa è giusto e cosa è sbagliato? La persona che ha raccontato al pastore le sue “buone opere” pensava chiaramente di essere nel giusto, ma nonostante questo, il pastore sostiene che stanno andando all’inferno. Anche se nelle loro menti, Julia, suo marito e Christine credono di fare opere buone, le loro azioni sono radicate in credenze classiste che non permettono l’idea che chiunque, tranne una persona materialmente privilegiata, possa prendersi cura di un bambino. Dopo aver visto il film e ripensato a quella trasmissione radiofonica possiamo chiederci se le loro azioni li rendono santi o diavoli? Stanno aiutando o causando più danni?
L’affranta signora Johnson
Mentre il pubblico si sofferma su queste idee contraddittorie, il film avanza verso il terzo e ultimo atto. Ancora una volta ci uniamo a Jenny che, dopo aver assistito a una resa dei conti particolarmente brutale tra la madre e il patrigno, scappa dove viene acciuffata da una misteriosa figura in nero. Si tratta del vero Tall Man? Il Mito che prende vita? La verità non è così semplice. Quando rivediamo Jenny, è stata ribattezzata Vera ed è stata adottata da una donna dall’aspetto ricco. Apprendiamo che la crociata di Julia non è isolata a Cold Rock, è la radice di una (presumibilmente) grande organizzazione che porta i bambini lontano dalle loro vite svantaggiate in un ambiente dove non saranno mai desiderati. I commenti di Jenny sulle tre madri che ha avuto nella sua vita (la sua vera madre, Julia, e la donna ricca che la adotta):
Jenny come la ‘Nuova’ Vera riflette sulla sua ‘Nuova’ Madre ricca
La mia prima madre era una brava donna, lavoratrice, generosa, affettuosa, parlavamo, condividevamo, ridevamo, ma poi si è fermata. Non riusciva più a parlarci, degli uomini, dei suoi sogni, del suo dolore. La mia prima madre mi amava e io amavo la mia prima madre. La mia seconda madre mi ha fatto da madre solo per un breve periodo. Penso spesso a lei. Cerco di immaginare il momento che ha avuto nel tunnel, dando un ultimo figlio a suo marito. Lui la implorava di scappare con lui? O entrambi sapevano che qualcuno doveva restare? Essere il mostro, pagare il prezzo e proteggere il loro segreto. Che fosse una brava persona o meno, non ne sono ancora sicura. Ma la mia seconda madre mi ha amato e io ho amato la mia seconda madre. La mia terza madre mi sta insegnando il mondo più grande, dice che la conoscenza è la chiave per aprire tutte le porte. Quindi rimango concentrato, osservo e lavoro sodo. Ascolto quello che dice, voglio compiacerla. La mia terza madre mi ama, e io amo la mia terza madre.”
Questo profilo che Jenny fornisce delle sue tre madri richiama l’attenzione sul fatto che tutte queste donne le hanno fornito qualcosa, indipendentemente dal loro status economico. Dopo che Jenny è entrata nella sua nuova vita, la telecamera rivisita Cold Rock: ancora desolata e ancora con un’aria di disperazione. Si sofferma su un assortimento di bambini che giocano e bighellonano con abiti che sembrano peggiori in mezzo a case fatiscenti e strade polverose.
Alla fine, The Tall Man non offre soluzioni alle domande che pone. Piuttosto, ci lascia a soffermarci sulle questioni esplorate e a giungere alle nostre conclusioni. Julia aveva ragione o torto? È una di quelle domande a cui non si può rispondere in termini definitivi di bianco e nero? Il fatto stesso che The Tall Man sia incentrato su un mito socialmente costruito è la prova che è scettico sulla possibilità di risposte facili. Il film è una rivisitazione moderna della leggenda del pifferaio magico eseguita in modo tale da esplorare la relazione tra classe ed economia e il loro effetto sui bambini. Questo rapporto è influenzato da una gamma di fattori così diversi e apparentemente misteriosi da sembrare irreali, rendendo il mezzo del mito il modo più valido per spiegarlo.
The Tall Man Trailer
Lavori citati
“AICN HORROR Talks with Writer/director Pascal Laugier.” Aint It Cool News. N.p., n.d. Web. 21 maggio 2013.
Browning, Robert. Il pifferaio magico di Hamelin. New York: Lothrop, Lee & Shepard, 1986. Stampa.
Thompson, James Westfall. “I postumi della peste nera e i postumi della grande guerra”. American Journal of Sociology 26.5 (1921): 565-72. Stampa.
Note
- Arnheim, p. 112.
- Bettleheim, Uses of Enchantment.
- Bettleheim, Uses of Enchantment, p. 99.
Teresa Lobos ha un master in Film Studies alla Concordia University ed è un’avida consumatrice di cinema horror e gotico. Vive e scrive a Montreal in una villa fatiscente e infestata dai fantasmi, piena di libri e sorvegliata da due gatti demoniaci. Le piace molto anche il gelato.
- Altro di Teresa
- Email Teresa
Volume 17, Issue 5 / Maggio 2013 Festival Reports horror