Una breve storia delle fate
Credete nelle fate?
Da bambino, i miei genitori mi dicevano che quando mi cadeva un dente, dovevo metterlo sotto il cuscino e la fatina dei denti sarebbe venuta a portarlo via.
Non solo, la fata avrebbe lasciato in cambio un luccicante pezzo da cinque penny.
Che emozione!
Quella notte ho sognato degli omini con le ali, che sgambettavano e davano fastidio al gatto.

Lo ed ecco, la mattina dopo il dente era sparito e al suo posto c’era una luccicante moneta da cinque pence.
Mi sentivo come Peter Pan: “Io credo nelle fate! Ci credo! Ci credo!”
La parola “fata” deriva dal latino fata, che significa “destino”, e dal francese antico faerie, che significa “incanto”. Con un incantesimo, la sua fata madrina trasforma il destino di Cenerentola da un destino di fatica a uno di incanto.

Originario del folklore inglese, le prime menzioni delle fate si trovano negli scritti di Gervase of Tilbury, uno studioso e canonico inglese del XII secolo.
Durante i suoi numerosi viaggi in diversi regni e province, Gervase compilò un compendio di centinaia di storie sulle meraviglie inspiegabili del mondo naturale.
Chiamato Ricreazione per un imperatore (Otia Imperialia), molte delle storie avevano lezioni morali sull’essere un buon cristiano e un buon re.
Scriveva di luoghi incantati con animali che avevano caratteristiche umane, e spiriti che erano sia buoni che cattivi come le fate.

Quando pensiamo alle fate, la maggior parte di noi probabilmente pensa alle fate buone come quelle dei film di Walt Disney.
Ma c’è stato un tempo in cui la gente temeva veramente le fate.

Molto del folklore delle fate ruota intorno alla protezione dalla loro malizia.
Al tempo in cui il mondo era un luogo molto più misterioso, la gente temeva di offendere le fate che potevano lanciare incantesimi o maledizioni per capriccio.
In Irlanda in particolare, tale era la paura di sconvolgere le fate, che invece di riferirsi a loro per nome, venivano chiamate eufemisticamente il Piccolo Popolo, i Gentry, o i Vicini.

C. S. Lewis, l’autore delle Cronache di Narnia, conosceva un cottage infestato che era temuto più per le sue fate che per i suoi fantasmi.
I sentieri delle fate erano evitati e scavare nelle colline delle fate era proibito. Alcune case avevano persino rimosso gli angoli per paura di bloccare il percorso delle fate.
I cottage erano a volte costruiti con la porta posteriore direttamente allineata con quella anteriore, entrambe lasciate aperte di notte quando si riteneva necessario far passare le fate.

Nelle storie e leggende tradizionali, le fate non avevano ali. Le varietà volanti crebbero in popolarità molto più tardi.
Pixies, Elfi, Goblin, Trolls, e Leprechauns erano le specie più comuni del folklore.

La maggior parte di noi non può vedere le fate. Vivono in un universo parallelo chiamato “regno delle fate”.
Secondo la leggenda, le fate si sono nascoste per evitarci perché… beh, abbiamo invaso le loro terre, quindi che altro potevano fare?
Quando abbiamo modernizzato il mondo con l’elettricità, costruito strade e città, e abbattuto alberi, le fate sono state costrette ad “andare sottoterra” e a nascondersi in grotte, tane, fortezze sottomarine, e infine nel mondo degli spiriti.


Per le acque e il selvaggio
Con un fauno mano nella mano,
Perché il mondo è più pieno di pianto di quanto tu possa capireWilliam Butler Yeats, ‘Il bambino rubato’

Shakespeare sapeva fin troppo bene che il momento migliore per vedere le fate è la notte di mezza estate.
Questo è il momento in cui il velo invisibile che ci separa dalle fate è abbastanza sottile da permettere alle persone di vederle e interagire con loro.
Cantiamo, e benediciamo questo luogo.William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate
Vigilia di mezza estate di Edward Robert Hughes, 1908
Potresti anche avere la fortuna di vederli ballare. Ma sii paziente: potresti aspettare ore solo per un’occhiata.
di dimensioni non gigantesche,
anche se il chiaro di luna ci trattiene per lo più,
sopra i frutteti ci agitiamo e ci sbirciamo.Thomas Randolph

Nel 1917, Elsie Wright e Frances Griffiths – due giovani cugine di Cottingley nel West Yorkshire, Inghilterra – catturarono alcune fate con la macchina fotografica.
Il gigante della letteratura Sir Arthur Conan Doyle, creatore di Sherlock Holmes, credette che fossero una chiara prova di fenomeni psichici, accendendo l’immaginazione del pubblico.
Ecco finalmente una chiara prova dell’esistenza delle fate.

Circa 63 anni dopo, Elsie e Frances hanno ammesso di aver usato ritagli di cartone copiati da un popolare libro per bambini dell’epoca.
Ma c’era un colpo di scena nel racconto.
In tutto avevano scattato cinque fotografie, ammettendo che le prime quattro erano false, ma insistendo che la quinta era vera.

Sono stati i Vittoriani e gli Edwardiani a rendere così popolare la nozione attuale di fate volanti.
Il romanziere scozzese James. M. Barrie (1860 – 1937) perse un fratello maggiore, David, in un incidente di pattinaggio sul ghiaccio quando aveva solo 6 anni.
David era il preferito di sua madre e James cercò di confortarla fingendo di prendere il posto di suo fratello.
Il conforto che diede a sua madre ispirò James a scrivere la sua opera più famosa su un ragazzo dallo spirito libero che poteva volare, viveva su un’isola mistica chiamata Neverland e non doveva mai crescere.
Peter Pan ha generato film di successo da Disney a Spielberg, ed è stato persino ipotizzato che la creazione di Barrie abbia ispirato gli Elfi della Terra di Mezzo di J. R. R. Tolkien.

Nor ever draw the rein,
But before you lead the Fairy Queen
‘Twill burst your heart in twain.
Rudyard Kipling



Perciò perché siamo ancora affascinati dalle fate nella nostra epoca moderna?
Potrebbe essere che ci aggrappiamo alle storie di fate che i nostri genitori ci leggevano prima di dormire?


O potrebbe essere che le fate sono reali e rubano la nostra immaginazione in un luogo magico che ci piace molto. Una terra di avventura, di mistero, di incanto. Una terra dove lottiamo per vincere il male, eppure prevaliamo.
E questo potrebbe essere il loro più grande fascino, perché le storie di fate di solito hanno un lieto fine.
Credete nelle fate?

perché vorrei cavalcare con te sul vento,
correre sulla cima della marea scompigliata,
e danzare sulle montagne come una fiamma.William Butler Yeats, “The Land of Heart’s Desire”, 1894
