Bookshelf
Indicazioni
Desmopressina (1-deamino-8-D-arginina vasopressina) è un analogo sintetico della vasopressina alias ormone antidiuretico creato nel 1977 usato nel trattamento in un’ampia varietà di condizioni mediche per includere poliuria notturna, emofilia A, diabete insipido, malattia di Willebrand, emorragia uremica, così come molti usi off label come un coadiuvante con salina ipertonica per prevenire la correzione rapida del sodio, emorragia intracranica associata a vari agenti antipiastrinici, e rianimazione traumatica con emorragia attiva.
La poliuria notturna è una condizione comunemente riscontrata, vista quasi esclusivamente nella popolazione pediatrica, che risponde alla desmopressina sia orale che intranasale. La desmopressina è disponibile anche per gli adulti che si svegliano più di due volte a notte per fare la pipì.
L’emofilia A è un disordine autosomico recessivo X-linked caratterizzato dalla carenza o assenza del fattore VIII della coagulazione. Il fattore VIII è un componente integrale della via di coagulazione intrinseca, che, quando è combinato con il fattore von Willebrand, produce il fattore VIIIA attivo, il cofattore responsabile della trasformazione del fattore X in fattore Xa. Il fattore Xa attiva il IIa (trombina) per consentire la formazione di fibrina, tutti elementi che fanno parte della cascata della coagulazione. Come tale, una carenza del fattore VIII provoca emorragie ricorrenti, in particolare dopo procedure chirurgiche o estrazioni. I pazienti con emofilia A sono anche a maggior rischio di emorragia maggiore secondaria a ferite minori, come l’emartrosi e l’emorragia immediata e/o ritardata dopo un trauma. La desmopressina nella forma intranasale o endovenosa è approvata dalla FDA per l’uso in casi lievi o moderati di emofilia A, in sostituzione del fattore VIII.
Il diabete insipido (DI) si presenta classicamente con poliuria e polidipsia e può essere secondario a molteplici altre condizioni. I due tipi principali di diabete insipido includono quello nefrogeno e quello centrale. Il diabete insipido nefrogenico indica l’incapacità dei reni di rispondere all’ormone antidiuretico o può insorgere secondariamente all’uso o all’overdose di litio a lungo termine, così come a una moltitudine di disturbi che influenzano la capacità intrinseca dei reni di funzionare in modo ottimale. Il diabete insipido centrale è secondario all’incapacità dell’ipotalamo di creare ADH e può verificarsi in seguito a un trauma cranico o del sistema neurologico centrale, a tumori del SNC come il craniofaringioma o il germinoma, o alla distruzione dell’ADH da parte degli enzimi placentari vasopressinasi. Sia nel diabete insipido centrale che in quello nefrogeno, l’urina non è in grado di concentrarsi in modo ottimale con la privazione di acqua, e c’è una persistente e continua escrezione di urina ipotonica. La somministrazione di desmopressina può essere utilizzata per distinguere il diabete insipido centrale da quello nefrogeno, con una risposta positiva nel diabete insipido centrale, il che significa che i reni rispondono in modo appropriato alla desmopressina con la concentrazione prevista delle urine e un maggiore riassorbimento di liquidi, con conseguente urina eutonica.
La disfunzione piastrinica uremica comprende più vie e alterazioni che coinvolgono l’uremia, con conseguente disfunzione piastrinica. Anche se ancora in gran parte indefinita, la patogenesi più comunemente accettata coinvolge la disfunzione piastrinica secondaria all’alterazione dell’adesività piastrinica e alla diminuzione dell’aggregazione piastrinica, così come l’interazione anormale dell’endotelio piastrinico. I fattori che contribuiscono attivamente alla disfunzione piastrinica nei pazienti uremici includono tossine uremiche, anemia e produzione di ossido nitrico.
La disfunzione piastrinica uremica si verifica per diversi motivi, tra cui le tossine uremiche circolanti, l’inibizione dell’aggregazione piastrinica da una maggiore produzione di ossido nitrico, e l’anemia con conseguente turbolenza piuttosto che un flusso laminare di prodotti del sangue. La desmopressina somministrata per via endovenosa ha dimostrato di migliorare la funzione piastrinica entro 1 ora dalla somministrazione.
La malattia di von Willebrand deriva da una carenza del fattore von Willebrand. Questo fattore è essenziale nella formazione del tappo piastrinico iniziale come risposta all’esposizione del tessuto subendoteliale. I diversi tipi della malattia, in ordine crescente di gravità, sono il tipo 1, il tipo 2B e 2M e il tipo 3. Le indicazioni per la desmopressina includono il trattamento dei tipi 1, 2B e 2M. È anche più efficace nel trattamento della malattia causata dalle varianti di Arg1597Gln, Met740Ile, e Tyr1584Cys. La desmopressina è stata anche trovata, in casi osservati, per diminuire il rischio di complicazioni emorragiche in pazienti incinte che soffrono di una forma lieve o moderata della malattia con una concentrazione del fattore von Willebrand inferiore o uguale a 20 IU/dL.
In un numero limitato di studi di pazienti con emorragia subaracnoidea, alcuni hanno dimostrato prove sufficienti per considerare l’utilizzo di una singola dose endovenosa di desmopressina in pazienti con emorragia intracranica in attesa di intervento neurochirurgico.
In un numero selezionato di pazienti che soffrono di grave iponatriemia con un sodio sierico inferiore a 120 mEq/L gli studi hanno dimostrato un beneficio nell’utilizzo di una soluzione salina al 3% per via endovenosa, iniziando contemporaneamente la desmopressina per prevenire una rapida correzione, diminuendo così il rischio di sviluppare una sindrome da demielinizzazione osmotica.
La desmopressina è stata utilizzata anche nella rianimazione traumatica e post-chirurgica per ricevere emostasi. Diversi studi su animali hanno dimostrato che la desmopressina è utile nel trattamento della coagulopatia grave in pazienti feriti o post-chirurgici.