Dieci fatti sulla statua del David
Valentino, Marcello e, sì, Fabio: anche in una terra di uomini così famosi da chiamarsi solo per nome, nessuno ha ancora eclissato lo splendore del David di Michelangelo. Spesso citato come l’uomo più bello e cesellato del mondo (e senza dubbio una delle sue sculture più riconoscibili), il David fu realizzato nel 1501-1504, quando Michelangelo aveva solo 26 anni. Anche se il genio di Michelangelo come scultore era già stato dimostrato due anni prima, quando completò la Pietà per la Basilica di San Pietro in Vaticano, fu il David a rendere famoso il giovane artista. Ancora oggi, 500 anni dopo il suo completamento, quella fama persiste, attirando a Firenze viaggiatori curiosi da tutto il mondo per un assaggio di grandezza.
Come noi stessi visitatori frequenti (la Statua del David è uno dei punti salienti del nostro tour Michelangelo a Firenze), abbiamo accumulato un bel po’ di informazioni su questo capolavoro di Michelangelo. Grazie ai nostri storici dell’arte fiorentini, ecco una scelta di dieci fatti sulla Statua del David che ti danno una sbirciata dietro la sua patina perfetta:
Grande come la vita
Michelangelo ha tratto ispirazione per questa scultura dalla storia biblica di Davide, la storia di un giovane pastorello che ha salvato gli israeliti uccidendo il gigante guerriero Golia brandendo solo una fionda e una manciata di pietre. Questo classico racconto da sfavorito ha come protagonista un ragazzo debole, ma Michelangelo David è l’apice della perfezione maschile. Il giovane “agile” pesa quasi 12.500 libbre e si erge con un’altezza impressionante di 17 piedi (per gli studenti visivi là fuori, questo è più o meno l’equivalente di un edificio di 2 piani, o di una giraffa adulta). Le dimensioni della statua non sono il risultato di un ego artistico esagerato (anche se Michelangelo era notoriamente irascibile), ma di una semplice logistica: originariamente destinata a essere collocata in una nicchia del soffitto della cattedrale di Firenze, la scultura doveva essere abbastanza grande da poter essere vista dalle panche sottostanti.
Davidi, a perdita d’occhio
Se l’imitazione è la forma più pura di adulazione, Michelangelo arrossirebbe: la Statua del David è stata riprodotta in innumerevoli modi, dalle immagini nei libri d’arte da caffè, alle piccole repliche di ogni forma e colore, ai grembiuli da cucina (sapete quelli). Oltre alla bigiotteria, ci sono anche 30 repliche del David a grandezza naturale in giro per il mondo, la più famosa delle quali si trova proprio a Firenze. La prima si trova in Piazza della Signoria di fronte a Palazzo Vecchio, dove la statua del David fu originariamente eretta; la seconda si trova nel Piazzale Michelangelo ed è fusa in bronzo.
Una delle nostre repliche preferite si trova in Inghilterra, inviata come regalo dal Granduca di Toscana alla Regina Vittoria nel 1857. Tuttavia, quando la regina ricevette la scultura, rimase inorridita, la nudità completa della statua era un profondo affronto alla sua sensibilità vittoriana. La regina era così angosciata, infatti, che una foglia di fico fu colata dal gesso per preservare il pudore della statua e proteggere le dame di corte. Questa replica del David è ancora in mostra al Victoria and Albert Museum di Londra.
Il David precede Michelangelo
La statua del David fu originariamente commissionata nel 1464 dall’Opera del Duomo, come parte di una serie di grandi statue per la cattedrale di Firenze. Queste dovevano essere scolpite a terra e poi sollevate a circa 260 piedi nelle nicchie delle tribune della cattedrale.
Il progetto fu inizialmente assegnato ad Agostino di Duccio, nonostante la sua mancanza di esperienza nella scultura su larga scala. Duccio si recò nelle vicine cave di Carrara per selezionare un blocco di marmo, ma la sua inesperienza lo portò fuori strada: egli lavorò un blocco alto ma stretto, pieno di imperfezioni, piccoli fori e vene visibili. La cava lottò per preparare e spedire il blocco massiccio, e quando finalmente arrivò a Firenze, Duccio si rese conto del suo errore e rinunciò al progetto. Il blocco rimase intoccato per 10 anni fino a quando Antonio Rossellino cercò di recuperare il pezzo. Anche lui giudicò rapidamente il marmo inutilizzabile, e il blocco rimase nel cortile dell’Opera del Duomo per altri 25 anni.
Disproporzionalità
Michelangelo era un maestro delle proporzioni, ma quando accettò l’incarico di scolpire il David nel 1501, ereditò un blocco di marmo che altri due scultori avevano scheggiato, cesellato e infine ritenuto inattuabile. Alcune caratteristiche della Statua del David – in particolare la sua figura snella e contorta – sono probabilmente dovute alla forma del marmo prima che Michelangelo iniziasse a lavorare.
Perché il David doveva essere visto dal basso, Michelangelo evitò la proporzione ideale e scolpì la testa, le braccia e le mani molto più grandi del torso e delle gambe. Questo crea l’illusione che il David sia attento e pronto all’azione, specialmente se visto dal basso. La fronte profondamente corrugata è esagerata, e la mano destra è particolarmente grande, forse come cenno al soprannome biblico di David “manu fortis”, o mano forte.
Davide senza Golia
Michelangelo stava passando su un terreno ben battuto con una rappresentazione scultorea di Davide, un soggetto esplorato anche da grandi artisti fiorentini come Ghiberti, Verrocchio e Donatello. Tuttavia, di fatto, prima di Michelangelo, tutte le rappresentazioni della storia biblica si concentrano su quel momento della vittoria di Davide, con la testa di Golia ai suoi piedi. Michelangelo scelse di rompere con la tradizione, mostrando invece il momento prima della battaglia. Davide è attento e concentrato, in piedi nel classico contrapposto, con una fionda sorprendentemente piccola e irrilevante sulla spalla sinistra – un cenno all’ideale rinascimentale che le vittorie dell’uomo sono dovute all’intelletto e alla fiducia, non alla forza bruta.
Perfettamente imperfetto
Se la storia di Davide proviene dalla Bibbia, Michelangelo ha basato la forma fisica della statua sui principi dell’antica scultura romana, in particolare sui ritratti dell’eroe Ercole, a lungo simbolo della città indipendente di Firenze. La statua del David è stata sostenuta come il simbolo della perfezione per centinaia di anni, ma il Digital Michelangelo Project di Stanford (uno dei nostri sforzi recenti preferiti nella storia dell’arte) ha rivelato che il David è, infatti, leggermente strabico. L’occhio sinistro della statua guarda in avanti, mentre l’occhio destro guarda un punto lontano. La teoria degli studiosi è che Michelangelo abbia dato intenzionalmente al David questo leggero difetto per onorare gli antichi maestri romani e significare che il suo lavoro non voleva usurpare il loro posto nel canone della perfezione.
Il primo viaggio di quattro giorni
Mentre la statua prendeva forma e dal marmo emergeva un David impressionante, il comitato decise che questo capolavoro era troppo bello e troppo pesante per essere collocato in cima alla cattedrale. Hanno scelto di collocare la scultura in Piazza della Signoria, sostituendo la Giuditta e Oloferne di Donatello all’ingresso di Palazzo Vecchio.
Ci vollero quattro giorni e quaranta uomini per spostare la Statua del David a solo mezzo miglio dalla bottega di Michelangelo alla Piazza. La statua era sospesa con delle corde su un’impalcatura di legno, ondeggiando dolcemente mentre veniva tirata e spinta lungo una serie di tronchi posati sull’acciottolato. Una volta installata sul piedistallo, Michelangelo prese i suoi scalpelli più piccoli e finì i restanti dettagli del suo capolavoro proprio nel punto in cui sarebbe rimasto per i successivi 369 anni.
Un passato pericoloso
La Statua del David fu subito amata dai fiorentini, ma questo non salvò la scultura dai danni. Durante il suo primo anno in Piazza, il David fu colpito con delle pietre. Non molto tempo dopo, nel 1527, violenti manifestanti in rivolta contro il dominio della famiglia Medici inondarono la Piazza. Nei tafferugli che seguirono, una panca fu lanciata da una finestra, rompendo il braccio sinistro di David in tre pezzi. Oltre alla famosa colluttazione con Golia, David ha combattuto contro terremoti, fulmini e piccioni durante il suo lungo soggiorno all’esterno.
Rissa e graffi
Su sollecitazione di cittadini preoccupati e conoscitori d’arte, David fu spostato all’interno della Galleria dell’Accademia nel 1873. Anche all’interno e circondato dalla sicurezza del museo, tuttavia, il David non era completamente al sicuro. In un noto incidente del 1991, un artista italiano di nome Piero Cannata entrò nell’Accademia con un piccolo martello nascosto sotto il cappotto. Una volta vicino alla statua, scattò in avanti e iniziò a colpire il piede sinistro del David, riuscendo a frantumare un dito del piede prima che i visitatori del museo lo sottomettessero. Ora il David è protetto dal plexiglass, al sicuro da mani e martelli.
Anche se la statua del David potrebbe ora essere al sicuro da interferenze umane, deve ancora affrontare dei rischi. Firenze è soggetta ad attività sismica, e anche lievi scosse potrebbero danneggiare ulteriormente le delicate caviglie del David (o, in uno scenario davvero peggiore, far cadere la statua del tutto). Una ragione in più, pensiamo, per fare una visita il più presto possibile (e, per coloro che sono mossi a contribuire, impegnarsi con un’organizzazione di conservazione come gli Amici di Firenze).
Una città incarnata
Il David di Michelangelo assunse un nuovo significato poco dopo la sua creazione come simbolo del Rinascimento e rappresentazione della città stessa. La Repubblica fiorentina doveva affrontare Golia da tutte le parti, sia da parte della famiglia Medici che governava, sia le infinite minacce dei potenti stati vicini. La statua di David venne a simboleggiare l’indipendenza e le libertà civili di Firenze, e gli occhi di David gettarono un minaccioso sguardo in direzione di Roma, servendo da avvertimento a chiunque osasse sfidare la città. Michelangelo creò un simbolo di indipendenza e forza, riunito in un’immagine perfetta di bellezza giovanile.
La prossima volta che ti trovi a Firenze, partecipa al nostro tour Introduzione a Firenze: con l’Accademia e il David di Michelangelo per saperne di più sul David di Michelangelo in compagnia di uno storico dell’arte di livello PhD o MA. Oppure, per capire l’eredità di Michelangelo a Firenze e nel mondo, accompagnaci nel nostro tour Michelangelo a Firenze.