Articles

John Kay inventore della navetta volante

Vedi anche

La sua invenzione della ‘Fly Shuttle’ o ‘Navetta Volante’ fece di John Kay uno dei fondatori della rivoluzione industriale, e lo mise nei libri di storia accanto a nomi come Arkwright e Crompton. Originariamente chiamato ‘Wheel Shuttle’ in Inghilterra, fu il nome ‘Navette Volante’ usato durante il periodo di John in Francia che tornò in questo paese come ‘Fly Shuttle’.

Il primo tentativo di un resoconto formale della vita e delle origini di John che utilizzasse materiale di fonte primaria fu fatto da John Lord nel suo ‘Memoir of John Kay: Inventor of the Fly-Shuttle’ (pubblicato nel 1908). L’immagine qui riprodotta è tratta da quell’opera, anche se non si può garantire la sua autenticità. John Lord lo ha ammesso; aveva quattro possibili immagini, e sentiva che questa mostrava la gravitas che si addiceva al suo soggetto (vedi nota). Le altre foto in questa pagina sono del memoriale di John Kay a Bury.

Il lavoro definitivo sulla vita di John può essere trovato nei due capitoli su John Kay di Julia Mann in ‘The Cotton Trade and Industrial Lancashire’ (1931). Se state cercando un riassunto di questo o ulteriori informazioni, l’articolo nel Dictionary of National Biography (edizione 2004) è eccellente; quasi tutte le biblioteche pubbliche del Regno Unito offrono un accesso on-line gratuito. La nostra intenzione è quella di ricercare i suoi antecedenti e discendenti, ma abbiamo bisogno di dare una breve sinossi della sua vita qui per mettere quella ricerca nel contesto. Il resoconto dato qui è derivato dal lavoro di John Lord e Julia Mann, e dalle note compilate da Rita Hirst basate su una conferenza che ha tenuto su John Kay nel 1983. Rita è stata una fonte inestimabile di aiuto e consigli per molti ricercatori di Kay nel corso degli anni; dice di aver rinunciato ai Kay ora, ma anche in pensione continua a guidarci.

Quindi cosa sappiamo di John Kay? John Lord ha affermato di essere nato il 16 luglio 1704, quinto e postumo figlio di Robert Kay di Park; c’è certamente una voce nei registri di St. Mary a Bury per quella nascita (vedi nota), ma non ha offerto alcuna prova che questo fosse lo stesso John. Le sue informazioni provenivano dagli scritti del canonico Raines, che lui stesso ebbe l’informazione nel 1850 circa da una signorina Whitehead, una discendente del figlio maggiore di John, Robert. Questa origine è ora generalmente accettata, anche se bisogna ammettere che stiamo ancora cercando la prova definitiva; le teorie di legami con Colchester o Woodsome nello Yorkshire derivano originariamente dagli scritti del tenente colonnello Thomas Sutcliffe negli anni 1840 che sono stati totalmente demoliti da John Lord e devono essere ignorati (vedi nota).

Nato tre mesi dopo la morte del padre, fu lasciato sotto la tutela di sua madre Ellin e di suo fratello William Entwistle di Edgeworth. Ellin si risposò nel 1709 con John Hamer, scalpellino, che morì nel 1716. Il giovane John fu apprendista all’età di quattordici anni presso un fabbricante di canne a Bury. La storia, derivata da Miss Whitehead, secondo la quale tornò a casa un mese dopo dicendo che aveva imparato tutto quello che doveva sapere, può essere vera o no; se lo è, possiamo essere sicuri che fu impacchettato di nuovo. Sposò Ann Holt il 29 giugno 1725, e nel marzo dell’anno successivo, la giovane coppia si trasferì a Bury dove lui iniziò a lavorare come fabbricante di canne; il certificato di insediamento per quel trasferimento datato 17 marzo 1725/6 esiste ancora.

È stato come fabbricante di canne che John ha lasciato il segno; le canne erano i telai verticali che facevano parte del telaio, con sottili strisce di canne per separare i fili dell’ordito, e per comprimere la trama mentre veniva infilata nell’ordito. Il primo prodotto del fertile cervello di John fu una canna metallica, dove il filo sostituiva la canna. Questo sviluppo fu un successo immediato, e gli anni successivi furono spesi viaggiando per il paese per vendere le sue canne di metallo. Nel 1730, ha depositato il suo primo brevetto per un ‘Motore per la torsione e la cordatura di Mohair e Worsted, &c.’, e poi nel 1733 è arrivato il suo contributo più noto, una ‘Macchina per aprire e vestire la lana; e Shuttle di nuova invenzione, &c.’ . Nel processo di tessitura, la navetta è il rocchetto su cui il filo che forma la trama è portato mentre viene passato avanti e indietro attraverso l’ordito. In precedenza, doveva essere passato a mano, un processo laborioso; se il tessitore doveva farlo da solo, c’era una grave limitazione sulla larghezza del tessuto che poteva essere prodotto; per produrre un tessuto più ampio, erano necessari due assistenti. La navetta di ‘nuova invenzione’ di John correva su ruote attraverso una tavola, permettendo al tessitore di azionarla semplicemente tirando una corda.

Nel 1733, John entrò in affari a Colchester con un fabbricante di ‘baie’ di nome Solomon Smith, raggiunto più tardi da un mercante di Londra chiamato Henry Abbott; Colchester era uno dei principali centri per la produzione di baie, che erano in gran parte realizzate su telai larghi. Ma la nuova macchina non era perfetta; una dimostrazione a Bury più tardi quell’anno lasciò i tessitori non impressionati, dicendo che non funzionava, e due anni di lavoro erano necessari per produrre un modello migliore. Come parte del processo, egli fece la navetta più lunga e più pesante e fissò il rocchetto ad un’estremità per ridurre il rischio di rottura del filo. L’introduzione della navetta a ruota nel commercio della lana fu lenta, non raggiungendo alcune aree per altri 60 anni, anche se fu più veloce nella nuova industria del cotone in via di sviluppo. Ma il nuovo metodo di avvolgimento della navetta – il ‘bobbin shuttle’ come era conosciuto nel Lancashire – fu un successo immediato. Ed è qui che iniziarono i problemi di John. Ci furono continue violazioni del brevetto per la navetta a ruota – i soci di Colchester intentarono diverse azioni legali tra il 1737 e il 1743, nessuna delle quali sembra aver avuto successo – ma il vero problema fu con la navetta a bobina. I tessitori la adottarono con entusiasmo e sostennero, probabilmente correttamente, che essendo un miglioramento successivo non era coperto dal brevetto originale. Si formarono in ‘Shuttle Clubs’ per combattere le azioni che John portava avanti contro di loro e invariabilmente vincevano.

John depositò altri due brevetti – nel 1738 per un ‘Engine for Raising Water, &c’ e nel 1745 per un ‘Loom for Weaving Tape, &c, Kiln for Drying Malt; Apparatus for Economising Fuel in the Manufacture of Salt’; quest’ultimo includeva i mezzi per imbrigliare la potenza dell’acqua per azionare i telai olandesi e fu portato fuori con un Joseph Stell di Keighley, per il quale fu ideato. Il suo cervello fertile era ancora attivo, ma le continue controversie lo avevano ridotto in miseria e nel 1747 partì per la Francia per cercare lì una migliore fortuna. Le storie sulla folla che invade la sua casa e lo caccia fuori dal paese, come immortalato nel dipinto di Ford Maddox Brown, sembrano essere un’invenzione vittoriana più tarda; ci furono disordini contro di lui, ma questo prese la forma di attacchi alle opere che usavano la sua nuova navetta, e come riportato dai suoi figli Robert e John, ebbe luogo in anni precedenti.

In Francia, John si recò ad Abbeville presso la ditta olandese di Scalonge dove iniziò i negoziati con il governo francese. Fu lì che apprese della morte di sua moglie Ann durante il parto. Quello che seguì ha gli ingredienti di una farsa o di una tragedia greca. Il governo francese era entusiasta della navetta a ruota e della navetta a bobina, e John accettò di andare a Mony in Normandia per condurre esperimenti su entrambe. Ma negli anni seguenti ci furono continui litigi; John chiedeva somme di denaro assurde e ad un certo punto minacciò di portare il suo lavoro in Spagna. Un accordo fu finalmente raggiunto nel 1749, e John accettò di portare i suoi figli dall’Inghilterra per aiutarlo. Tutto sembra tranquillo per un po’, con la sua invenzione ripresa in un certo numero di province, e aveva tre dei suoi figli – Robert (24 anni), James (14 anni) e John (12 anni) – con lui a Parigi nel 1752.

Mentre i suoi figli gestivano il laboratorio, John si concentrava sulla creazione di una macchina migliore per fare le carte, un compito che avrebbe occupato il resto della sua vita. La cardatura fa parte del processo di stiramento e raddrizzamento della lana grezza prima che sia filata in filato, e John sperava di migliorare la qualità del filato francese che era considerato inferiore – vedi la nostra pagina sulla cardatura per saperne di più. Nel 1754 aveva prodotto due macchine, una per forare la pelle della carta e l’altra per tagliare e affilare i fili. Ma litigò di nuovo con il governo per il denaro che voleva per esse, e si dice che abbia distrutto le sue macchine alla fine del 1755. Poi riuscì a litigare con i suoi figli che accusò di cospirare alle sue spalle per ottenere denaro! Tornò in Inghilterra nel 1757 ma fu di nuovo in Francia nel 1758, a quel punto il governo minacciò di sospendere la sua pensione per cercare di farlo ragionare. Questo lo rimandò di nuovo in Inghilterra “per sempre”.

Si ritiene che in tutto John sia tornato in Inghilterra cinque volte. Ma alcune di queste visite furono durante la Guerra dei Sette Anni tra la Gran Bretagna e la Francia, e fu considerato con acuto sospetto dai suoi connazionali che lo vedevano come collaboratore del nemico. Lo visitò nel 1765-6 quando espose le sue macchine per la cardatura alla Società delle Arti, e tornò di nuovo nel 1773, ma questo sembra essere stato per l’ultima volta. I suoi vecchi contatti nel governo francese erano andati e il suo lavoro precedente dimenticato, e i suoi ultimi anni furono spesi a Sens lavorando con un inglese chiamato Hall; l’ultima lettera conosciuta da lui fu da lì nel 1779. La pensione non era più disponibile e si crede che sia morto lì, ancora una volta in miseria, nell’inverno del 1780-1 .

Questa, in sostanza, è la storia di un uomo la cui inventiva era grande, ma il cui acume negli affari non lo era. Va detto che mentre non può essere biasimato per il suo trattamento in Inghilterra, i suoi problemi in Francia, dove gli fu dato così tanto incoraggiamento, furono in gran parte auto-inflitti. Julia Mann lo descrisse come “vanitoso, ostinato e sospettoso” mentre il governo francese disse di lui che “possedeva la scomoda qualità di essere difficile da gestire”. Ma torniamo all’obiettivo principale di questo progetto: per i dettagli della sua ascendenza (clicca qui) e dei suoi discendenti (clicca qui).

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *