Articles

La vera storia di Roland Doe che ha ispirato “L’esorcista”

Scopri la storia di Roland Doe, il bambino il cui calvario rappresenta la vera storia dell’esorcista.

Casa dell'esorcismo di Roland Doe

Discovery via Getty ImagesLa casa di St. Louis un tempo casa di “Roland Doe” come vista nel 2015.

Nel pittoresco quartiere Bel-Nor di St. Louis si trova una bella casa in stile coloniale su Roanoke Drive. All’esterno sembra normale, con un esterno tutto in mattoni e persiane bianche che incorniciano le finestre, mentre enormi alberi e cespugli ben curati punteggiano il cortile.

Tuttavia una delle più straordinarie storie dell’orrore trasformate in leggende metropolitane nella storia americana ha trasformato questa casa in un punto di riferimento per il macabro e ha fornito la vera storia de L’esorcista.

Un ragazzo tormentato

Questa storia, la vera storia de L’esorcista, inizia alla fine degli anni ’40 nella periferia di Washington, D.C. con una famiglia di nome Hunkeler. Il loro ragazzino di 13 anni, che si crede si chiami Ronald (e in seguito indicato in letteratura con lo pseudonimo “Roland Doe”, tra gli altri nomi), era avvilito per la perdita della sua amata zia Harriet, una spiritista che gli aveva insegnato molte cose, tra cui come usare una tavola Ouija.

All’inizio di gennaio 1949, poco dopo la morte di Harriet, Ronald cominciò a sperimentare cose strane. Sentì dei graffi provenire dal pavimento e dalle pareti della sua stanza. L’acqua gocciolava inspiegabilmente dai tubi e dalle pareti. La cosa più preoccupante era che il suo materasso si muoveva improvvisamente.

Disturbata, la famiglia di Ronald cercò l’aiuto di ogni esperto che conosceva. Gli Hunkeler consultarono medici, psichiatri e il loro ministro luterano locale, ma non furono d’aiuto. Il ministro suggerì alla famiglia di cercare l’assistenza dei Gesuiti.

Padre E. Albert Hughes, il prete cattolico locale, chiese ai suoi superiori il permesso di eseguire un esorcismo sul ragazzo alla fine di febbraio del 1949. Tuttavia, Hughes interruppe il rito quando Ronald ruppe un pezzo di molla del materasso a cui era stato legato e sferzò il prete sulle spalle.

Alcuni giorni dopo, sul ragazzo apparvero dei graffi rossi. Uno dei graffi formava la parola ‘LOUIS’, che indicava alla madre di Ronald che la famiglia doveva andare a St. Louis, dove gli Hunkeler avevano parenti, per trovare un modo per salvare il figlio.

Più aiuto arriva per Roland Doe

Priest Who Performed Exorcism Of Roland Doe

Wikimedia Commons

Un cugino della famiglia frequentava l’università di St. Mise gli Hunkeler in contatto con padre Walter H. Halloran e il reverendo William Bowdern. Dopo essersi consultati con il presidente dell’università, questi due gesuiti accettarono di eseguire un esorcismo sul giovane Ronald con l’aiuto di alcuni assistenti.

Gli uomini si riunirono nella residenza di Roanoke Drive all’inizio di marzo del 1949. Lì, gli esorcisti furono testimoni di graffi sul corpo del ragazzo e del materasso che si muoveva violentemente. Questi erano gli stessi tipi di cose che erano successe nel Maryland quando il primo esorcismo fallì.

In mezzo a questi eventi bizzarri, Bowdern e Halloran, secondo i loro rapporti, notarono uno schema nel comportamento di Ronald. Era calmo e normale durante il giorno. Ma, di notte, dopo essersi messo a letto, esibiva uno strano comportamento che includeva urla e sfoghi selvaggi (chiaramente dettagli che identificano questa come la vera storia de L’esorcista).

Ronald sarebbe anche entrato in uno stato simile alla trance e avrebbe iniziato a emettere suoni con una voce gutturale. I sacerdoti avrebbero anche visto oggetti misteriosamente volanti in presenza del ragazzo e notato che avrebbe reagito violentemente quando vedeva qualsiasi oggetto sacro presentato dai gesuiti presenti.

A un certo punto durante questo calvario di settimane, Bowdern avrebbe visto una “X” apparire in graffi sul petto di Ronald, che il prete credeva significasse il numero 10.

In un altro incidente, un modello a forma di forcone di linee rosse si muoveva dalla coscia del ragazzo e scendeva verso la sua caviglia. Questo tipo di cose accadeva ogni notte per più di un mese e tutti i testimoni degli eventi credevano che Roland fosse posseduto da 10 demoni.

Una lotta costante contro il male

St Louis Hospital

Wikimedia CommonsL’Alexian Brothers Hospital di St. La sera del 20 marzo, l’esorcismo raggiunse un nuovo livello malsano. Ronald urinò su tutto il letto e cominciò a gridare e imprecare contro i sacerdoti. Ora, i genitori di Ronald ne avevano abbastanza. Lo portarono all’Alexian Brothers Hospital di St. Louis per un trattamento più serio.

Finalmente, il 18 aprile, un “miracolo” avvenne nella stanza di Ronald all’Alexian Brothers. Era il lunedì dopo Pasqua e Ronald si svegliò con le convulsioni. Gridò ai sacerdoti dicendo che Satana sarebbe stato sempre con lui. I sacerdoti posero sante reliquie, crocifissi, medaglie e rosari sul ragazzo.

Alle 22:45 di quella sera, i sacerdoti presenti invocarono San Michele per espellere Satana dal corpo di Ronald. Gridarono a Satana, dicendo che San Michele lo avrebbe combattuto per l’anima di Ronald. Sette minuti dopo, Ronald uscì dalla sua trance e disse semplicemente: “Se n’è andato”. Il ragazzo raccontò di aver avuto una visione in cui San Michele sconfiggeva Satana su un grande campo di battaglia.

Dopo di allora non ci furono più casi documentati di eventi e comportamenti strani, e Ronald continuò a vivere una vita completamente normale da quel momento in poi (nonostante abbia fornito la vera storia de L’esorcista).

La vera storia de L’esorcista

La vera storia de L'esorcista

Warner Bros.Un fotogramma dalla versione cinematografica de L’esorcista.

Nessuno avrebbe mai saputo dell’esorcismo di “Roland Doe” (né sarebbe diventato la vera storia de L’esorcista) se non fosse stato per un articolo del Washington Post, che alla fine del 1949 riportò, anche se con pochi dettagli, che dei preti avevano effettivamente eseguito un esorcismo. Il caso non avrebbe più fatto notizia per più di due decenni.

Nel 1971, un autore di nome William Peter Blatty scrisse il romanzo bestseller L’esorcista basato sui diari non ufficiali tenuti da Halloran e Bowdern. Il libro rimase nella lista dei bestseller per 54 settimane, e generò il film di successo nel 1973.

Il film si prese molte libertà con il suo materiale di partenza, trasformando l’adolescente in una ragazza di 12 anni di nome Regan e non in un ragazzo di nome Ronald. La storia del film si svolge completamente a Washington D.C. e nell’area di Georgetown, il che è in qualche modo vero dato che Ronald fu ricoverato per una settimana a Georgetown alla fine di febbraio del 1949.

Anche se i graffi, le grida, gli sputi, le linee rosse sulla pelle e le imprecazioni nel film imitavano ciò che Ronald aveva sperimentato, la testa del ragazzo non girò mai di 360 gradi come fece Regan nel film. Allo stesso modo, Ronald non ha mai vomitato materia verde durante i suoi numerosi capricci né ha usato un crocifisso insanguinato per masturbarsi.

Dopo l’esorcismo di “Roland Doe”

Interno della casa di Roland Doe

Discovery via Getty ImagesLe scale dentro la casa di St. Louis, un tempo casa di “Roland Doe”, vista nel 2015.

Dopo l’esorcismo di “Roland Doe”, la sua famiglia si trasferì di nuovo sulla East Coast. Le fonti dicono che Ronald trovò una moglie e mise su famiglia. Chiamò il suo primo figlio Michael come il santo che si credeva avesse salvato la sua anima. Se Roland fosse ancora vivo oggi, avrebbe circa 80 anni.

Bowdern, invece, morì nel 1983 dopo aver servito la Chiesa Cattolica per decenni. Halloran ha vissuto fino al 2005, quando è morto di cancro. Era l’ultimo membro sopravvissuto della squadra principale che aveva eseguito l’esorcismo di “Roland Doe.”

La stanza dell’Alexian Brothers Hospital fu sbarrata e sigillata dopo l’esorcismo. L’intera struttura fu demolita nel 1978. La casa dove la famiglia viveva nel Maryland è ora un lotto vuoto dopo essere stata abbandonata negli anni ’60.

Gli esperti ritengono che il vero nome di “Roland Doe” sia Ronald Hunkeler, anche se solo una persona lo sa con certezza.

Nel 1993, l’autore Thomas B. Allen scrisse un libro saggistico intitolato Possessed: La vera storia di un esorcismo. Nello scrivere il libro, che si basa molto sui resoconti dettagliati di Halloran, Allen sostiene di aver scoperto la vera identità e la storia di “Roland Doe”, ma ha detto che non rivelerà mai il vero nome della persona.

Per quanto riguarda l’accogliente casa su Roanoke Drive, è stata venduta a nuovi proprietari nel 2005 per 165.000 dollari. Forse gli acquirenti hanno abbracciato la leggendaria reputazione della proprietà che sostiene che Satana potrebbe aver vissuto una volta in una camera da letto al piano superiore.

Dopo questo sguardo a “Roland Doe” e alla vera storia dell’Esorcista, leggete l’esorcismo di Anneliese Michel, la vera Emily Rose. Poi, date un’occhiata a 16 luoghi iconici dei film horror, tra cui uno de L’esorcista, che potete visitare oggi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *