Validità e affidabilità negli studi quantitativi | Evidence-Based Nursing
Affidabilità
L’affidabilità si riferisce alla coerenza di una misura. Un partecipante che completa uno strumento destinato a misurare la motivazione dovrebbe avere approssimativamente le stesse risposte ogni volta che il test viene completato. Anche se non è possibile dare un calcolo esatto dell’affidabilità, una stima dell’affidabilità può essere ottenuta attraverso diverse misure. I tre attributi dell’affidabilità sono delineati nella tabella 2. Il modo in cui ogni attributo viene testato è descritto di seguito.
- Vedi in linea
- Vedi popup
Attributi di affidabilità
L’omogeneità (coerenza interna) è valutata usando la correlazione item-total, l’affidabilità a metà, il coefficiente Kuder-Richardson e l’α di Cronbach. Nell’affidabilità divisa a metà, i risultati di un test, o strumento, sono divisi a metà. Le correlazioni sono calcolate confrontando le due metà. Correlazioni forti indicano alta affidabilità, mentre correlazioni deboli indicano che lo strumento potrebbe non essere affidabile. Il test di Kuder-Richardson è una versione più complicata del test a metà. In questo processo si determina la media di tutte le possibili combinazioni di split half e si genera una correlazione tra 0-1. Questo test è più accurato dello split-half test, ma può essere completato solo su domande con due risposte (ad esempio, sì o no, 0 o 1).3
L’α di Cronbach è il test più comunemente usato per determinare la coerenza interna di uno strumento. In questo test, si determina la media di tutte le correlazioni in ogni combinazione di split-halves. Gli strumenti con domande che hanno più di due risposte possono essere utilizzati in questo test. Il risultato α di Cronbach è un numero compreso tra 0 e 1. Un punteggio di affidabilità accettabile è uno che è 0,7 e superiore.1 ,3
La stabilità è testata usando test di affidabilità test-retest e parallelo o a forma alternata. L’affidabilità del test-retest viene valutata quando uno strumento viene dato agli stessi partecipanti più di una volta in circostanze simili. Viene fatto un confronto statistico tra i punteggi dei test dei partecipanti per ciascuna delle volte che lo hanno completato. Questo fornisce un’indicazione dell’affidabilità dello strumento. L’affidabilità della forma parallela (o affidabilità della forma alternativa) è simile all’affidabilità test-retest, tranne per il fatto che una forma diversa dello strumento originale viene data ai partecipanti nei test successivi. Il dominio o i concetti da testare sono gli stessi in entrambe le versioni dello strumento, ma la formulazione degli item è diversa.2 Affinché uno strumento dimostri stabilità, dovrebbe esserci un’alta correlazione tra i punteggi ogni volta che un partecipante completa il test. In generale, un coefficiente di correlazione inferiore a 0,3 indica una correlazione debole, 0,3-0,5 è moderato e maggiore di 0,5 è forte.4
L’equivalenza è valutata attraverso l’affidabilità tra i revisori. Questo test include un processo per determinare qualitativamente il livello di accordo tra due o più osservatori. Un buon esempio del processo usato per valutare l’affidabilità tra i vari esaminatori è il punteggio dei giudici di una gara di pattinaggio. Il livello di coerenza tra tutti i giudici nei punteggi dati ai partecipanti al pattinaggio è la misura dell’affidabilità inter-rater. Un esempio nella ricerca è quando ai ricercatori viene chiesto di dare un punteggio per la rilevanza di ogni elemento di uno strumento. La coerenza nei loro punteggi si riferisce al livello di affidabilità inter-rater dello strumento.
Determinare quanto rigorosamente le questioni di affidabilità e validità siano state affrontate in uno studio è una componente essenziale nella critica della ricerca, oltre a influenzare la decisione di implementare o meno i risultati dello studio nella pratica infermieristica. Negli studi quantitativi, il rigore viene determinato attraverso una valutazione della validità e dell’affidabilità degli strumenti utilizzati nello studio. Uno studio di ricerca di buona qualità fornirà la prova di come sono stati affrontati tutti questi fattori. Questo vi aiuterà a valutare la validità e l’affidabilità della ricerca e a decidere se applicare o meno i risultati nella vostra area di pratica clinica.