Lingue indoeuropee
Introduzione
Le lingue si evolvono nel tempo. Inizialmente, una lingua si divide in vari dialetti, che sono mutuamente intelligibili (ad esempio l’inglese americano e l’inglese britannico). Alla fine, i dialetti diventano lingue distinte, che non sono mutuamente intelligibili (ad esempio il francese e lo spagnolo).
Le lingue possono quindi essere organizzate in alberi genealogici. Il francese e lo spagnolo, per esempio, si sono entrambi evoluti dal latino; in questo caso, il latino è la lingua madre, mentre il francese e lo spagnolo sono entrambi lingue figlie del latino. L’antenato più antico di una famiglia linguistica (cioè la lingua in cima all’albero genealogico) è noto come proto-lingua della famiglia.
Espansione
La maggior parte delle lingue europee appartiene alla famiglia delle lingue indoeuropee. La proto-lingua di questa famiglia (conosciuta come “Proto-Indoeuropeo” o semplicemente “Indoeuropeo”) è emersa nell’estrema Europa orientale, da dove si è diffusa verso ovest in Europa e verso est in Asia. Questa grande espansione indoeuropea avvenne principalmente durante il periodo 2000-1000 a.C. circa.1
Rami
La famiglia linguistica indoeuropea ha quattro principali rami viventi: Indoiranico, Balto-Slavo, Germanico e Italico. Nell’albero genealogico fornito qui sotto, le lingue nelle caselle in basso sono le più grandi lingue membri dei rispettivi rami.
Di questi quattro rami, l’unico che si trova fuori dall’Europa è l’indoiranico. La lingua indoiranica, emersa nell’Asia centrale, si è frammentata in parlanti iraniani (che si sono espansi in Iran) e indicali (che sono migrati nell’Asia meridionale).22
La famiglia germanica è stata fatta risalire a una patria della Scandinavia meridionale/ Germania settentrionale.4 La lingua germanica si è divisa in germanico settentrionale, germanico occidentale e germanico orientale (estinto).5 Storicamente, i parlanti del germanico settentrionale sono conosciuti come i Norsemen, mentre i parlanti del germanico orientale e occidentale comprendono le varie tribù germaniche.
La famiglia balto-slava, che è stata fatta risalire a una vaga patria nell’Europa orientale (forse la Bielorussia), si è divisa in baltico e slavo.1 I baltici colonizzarono le terre a nord, lungo la costa baltica. Gli slavi sperimentarono una grande espansione medievale, dividendosi in tre rami principali: Slavo orientale (lontano dall’Europa orientale), slavo occidentale (vicino all’Europa orientale) e slavo meridionale (Balcani).
La famiglia linguistica italica ebbe origine in Italia. Vari rami delle lingue italiche erano parlati in tutta la penisola fino all’ascesa di Roma, quando tutti furono sostituiti dal latino.11 Con l’espansione dell’impero romano, il latino divenne la lingua comune in vaste aree dell’Europa. Le lingue discendenti dal latino sono conosciute come “lingue latine” o “lingue romanze”.
Dovrebbero essere notati altri due rami dell’indoeuropeo. Il greco, un ramo monolingue, è stato ricondotto a una patria da qualche parte a nord della Grecia.1,21 Il ramo celtico è stato ricondotto a una patria dell’Austria/della Germania meridionale; la sua lingua principale sopravvissuta è il gallese.31,34
Lingue Uraliche
L’altra famiglia linguistica principale in Europa è quella Uralica. Anche in questo caso, nell’albero genealogico fornito di seguito, le lingue nelle caselle in basso sono le più grandi lingue membri dei rispettivi rami.
La patria degli Urali si trova in Russia, tra gli Urali (la catena montuosa che divide Europa e Asia).12,15 La sua principale lingua discendente era il ugro-finnico, che in seguito si scisse in finnico e ugro. Alcuni dei finnici migrarono verso ovest in Finlandia ed Estonia, mentre alcuni degli ugrofili migrarono verso sud nella steppa, dove la loro lingua si evolse in ungherese; gli ungheresi poi migrarono verso ovest in Ungheria.15
Europa moderna
Nel corso della storia europea, le famiglie celtiche, italiche, germaniche e slave sperimentarono tutte espansioni di massa. Con l’eccezione del celtico (che fu sopraffatto dalle espansioni italiche e germaniche), ciò si riflette in una mappa linguistica dell’Europa attuale.
2 – “Elenco delle famiglie linguistiche”, Wikipedia. Accesso febbraio 2010.
3 – “Lingue celtiche”, Enciclopedia Britannica. Accesso febbraio 2010.
4 – “Popoli germanici”, Enciclopedia Britannica. Accesso novembre 2009.
5 – “Lingue germaniche”, Enciclopedia Britannica. Accesso febbraio 2010.
6 – “Romania: Storia”, Enciclopedia Britannica. Accesso agosto 2009.
7 – “Popoli slavi”, Encarta. Accesso agosto 2009.
8 – “Balti”, Enciclopedia Britannica. Accesso febbraio 2010.
9 – “Slavi”, Columbia Encyclopedia. Accesso febbraio 2010.
10 – “Lingue balto-slave”, Enciclopedia Britannica. Accesso febbraio 2010.
11 – “Lingue italiche”, Enciclopedia Britannica. Accesso febbraio 2010.
12 – “Lingue Uraliche”, Enciclopedia Britannica. Accesso febbraio 2010.
13 – “Lingue sino-tibetane”, Enciclopedia Britannica. Accesso febbraio 2010.
14 – “Elenco delle lingue per numero di madrelingua”, Wikipedia. Accesso febbraio 2010.
15 – “Religione ugro-finnica”, Enciclopedia Britannica. Accesso febbraio 2010.
16 – “Lingue Uraliche”, Enciclopedia Britannica. Accesso febbraio 2010.
17 – “Lingue celtiche”, Wikipedia. Accesso febbraio 2010.
18 – “Top 30 lingue per numero di parlanti nativi”, Ethnologue. Accesso febbraio 2010.
19 – “Ethnologue: Languages of the World”, 15th ed. (2005).
20 – “Celti”, Encarta. Accesso maggio 2009.
21 – “Lingua greca”, Enciclopedia Britannica. Accessed February 2010.
22 – “Indo-Iranian languages”, Encyclopedia Britannica. Accesso maggio 2010.