Articles

Movimento Operaio

Il Movimento Operaio e la Grande Depressione

Guarda: Il New Deal di Franklin D. Roosevelt

C’è voluta la Grande Depressione per mettere fuori gioco il movimento operaio. Il malcontento dei lavoratori industriali, combinato con la legislazione di contrattazione collettiva del New Deal, portò finalmente le grandi industrie di produzione di massa a portata di mano. Quando i sindacati artigianali hanno ostacolato gli sforzi organizzativi dell’ALF, John L. Lewis della United Mine Workers e i suoi seguaci si sono staccati nel 1935 e hanno formato il Committee for Industrial Organization (CIO), che ha aiutato in modo cruciale i sindacati emergenti dell’auto, della gomma, dell’acciaio e di altre industrie di base. Nel 1938 il CIO fu formalmente istituito come Congresso delle Organizzazioni Industriali. Alla fine della seconda guerra mondiale, più di 12 milioni di lavoratori appartenevano ai sindacati e la contrattazione collettiva aveva preso piede in tutta l’economia industriale.

In politica, il suo maggiore potere ha portato il movimento sindacale non a una nuova partenza, ma a una variante della politica di apartiticità. Fin dall’Era Progressista, il lavoro organizzato era andato alla deriva verso il partito Democratico, in parte a causa del maggiore appeal programmatico di quest’ultimo, forse ancora di più a causa della sua base etno-culturale di sostegno all’interno di una classe operaia immigrata sempre più “nuova”. Con l’avvento del New Deal di Roosevelt, questa incipiente alleanza si solidificò, e dal 1936 in poi il Partito Democratico poté contare – e venne a contare – sulle risorse elettorali del movimento operaio.

Collective Bargaining

Che questa alleanza fosse improntata alla logica apartitica dell’autore di Gompers – c’era troppo in gioco per il lavoro organizzato per sprecare il suo capitale politico su terze parti – divenne chiaro nel periodo instabile dell’inizio della guerra fredda. Non solo la CIO si oppose al partito progressista del 1948, ma espulse i sindacati di sinistra che ruppero i ranghi e sostennero Henry Wallace per la presidenza quell’anno.

La formazione dell’AFL-CIO nel 1955 testimoniò visibilmente le potenti continuità che persistevano nell’era del sindacalismo industriale. Soprattutto, lo scopo centrale rimaneva quello che era sempre stato: promuovere gli interessi economici e lavorativi degli iscritti al sindacato. La contrattazione collettiva si è comportata in modo impressionante dopo la seconda guerra mondiale, più che triplicando i guadagni settimanali nel settore manifatturiero tra il 1945 e il 1970, ottenendo per i lavoratori sindacali una misura senza precedenti di sicurezza contro la vecchiaia, la malattia e la disoccupazione, e, attraverso le protezioni contrattuali, rafforzando notevolmente il loro diritto a un trattamento equo sul posto di lavoro. Ma se i benefici erano maggiori e se andavano a un maggior numero di persone, la spinta di base del lavoro rimaneva intatta. Il lavoro organizzato era ancora un movimento settoriale, che copriva al massimo solo un terzo dei salariati americani ed era inaccessibile a coloro che erano tagliati fuori dal mercato del lavoro secondario a basso salario.

Donne e minoranze nel movimento operaio

Nulla cattura meglio il difficile amalgama di vecchio e nuovo nel movimento operaio del dopoguerra del trattamento delle minoranze e delle donne che affluirono, inizialmente dalle industrie di massa, ma dopo il 1960 anche dal settore pubblico e dei servizi. L’impegno storico dei lavoratori per l’uguaglianza razziale e di genere fu quindi molto rafforzato, ma non al punto di sfidare lo status quo all’interno del movimento operaio stesso. Così la struttura della leadership rimase in gran parte chiusa alle minoranze, così come i lavori qualificati che erano storicamente appannaggio dei lavoratori maschi bianchi – notoriamente così nel settore delle costruzioni ma anche nei sindacati industriali. Eppure l’AFL-CIO ha giocato un ruolo cruciale nella battaglia per la legislazione sui diritti civili nel 1964-1965. Il fatto che questa legislazione potesse essere diretta contro le pratiche sindacali discriminatorie era stato anticipato (e tranquillamente accolto) dai leader sindacali più progressisti. Ma più significativo era il significato che trovavano nel sostenere questo tipo di riforma: la possibilità di agire sui grandi ideali del movimento sindacale. E, così motivati, dispiegarono il potere del lavoro con grande effetto nella realizzazione dei programmi interni di John F. Kennedy e Lyndon B. Johnson durante gli anni ’60.

Declino dei sindacati

Questo era in definitiva un potere economico, non politico, comunque, e come la presa del lavoro organizzato sul settore industriale cominciò a indebolirsi, così fece la sua capacità politica. Dall’inizio degli anni ’70 in poi, nuove forze competitive hanno travolto le industrie pesantemente sindacalizzate, messe in moto dalla deregolamentazione delle comunicazioni e dei trasporti, dalla ristrutturazione industriale e da un assalto senza precedenti di merci straniere. Mentre le strutture di mercato oligopolistiche e regolamentate si rompevano, la concorrenza non sindacale aumentava, la contrattazione di concessione si diffondeva e le chiusure di impianti decimavano gli iscritti al sindacato. Il National Labor Relations Act, una volta celebrato, ha sempre più ostacolato il movimento sindacale; una campagna di riforma ad oltranza per far emendare la legge è fallita nel 1978. E con l’elezione di Ronald Reagan nel 1980, salì al potere un’amministrazione antisindacale come non se ne vedevano dai tempi di Harding.

Tra il 1975 e il 1985, il numero di iscritti al sindacato è sceso di 5 milioni. Nel settore manifatturiero, la parte sindacalizzata della forza lavoro è scesa al di sotto del 25%, mentre le miniere e le costruzioni, un tempo industrie di punta del lavoro, sono state decimate. Solo nel settore pubblico i sindacati hanno tenuto duro. Alla fine degli anni ’80, meno del 17% dei lavoratori americani erano organizzati, la metà della percentuale dei primi anni ’50.

Il movimento operaio non è mai stato veloce a cambiare. Ma se i nuovi settori dell’alta tecnologia e dei servizi sembravano fuori dalla sua portata nel 1989, lo stesso valeva per le industrie di produzione di massa nel 1929. C’è un lato positivo: Rispetto al vecchio AFL, il lavoro organizzato è oggi molto più diversificato e con una base più ampia: Nel 2018, dei 14,7 milioni di lavoratori salariati che facevano parte di un sindacato (rispetto ai 17,7 milioni del 1983), il 25% sono donne e il 28% sono neri.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *