Perché Venezia è stata costruita sull’acqua e cosa serve per mantenere il suo galleggiamento?
Ci sono molte domande che circondano la città di Venezia e il suo paesaggio apparentemente miracoloso. Città galleggiante, Venezia fu fondata nel 421 d.C. da un gruppo di persone celtiche chiamate i Veneti. Tuttavia, la costa nord-est dell’Italia non assomigliava affatto a quella attuale ed era solo una palude e una laguna in cui esistevano 124 isole. Non fu fino al 453 quando Attila l’Unno invase l’Italia, spingendo la gente a fuggire verso la costa dove ora si trova Venezia. Nel corso del tempo, la regione d’Italia continuò ad essere oggetto di guerre politiche – e reali – con le minacce dei Franchi, dei Turchi e persino della peste nera, con le mani di coloro che controllavano Venezia che cambiavano col passare degli anni. Durante tutti questi anni, Venezia continuò a riprendersi e alla fine fiorì nel XIX secolo come porto commerciale.
Mentre Venezia rimane una destinazione popolare per i turisti – specialmente quelli che cercano una fuga romantica – non molti conoscono la storia dietro a come e perché la città è nata. Venezia non è sempre stata la città galleggiante e il processo di creazione è stato fatto dall’uomo, non dalla natura, poiché l’ha trasformata in una delle città più affascinanti del mondo.
Creazione dei canali che attraversano Venezia
Il processo di costruzione di Venezia è stato tutt’altro che semplice. Ci sono state condizioni naturali che hanno ostacolato e aiutato la costruzione di questa grande città, molte delle quali sono state semplicemente fortuna e coincidenza. Per cominciare, due cose dovevano accadere: La prima metà della battaglia era il trasporto dei materiali, dato che non c’erano alberi solidi che crescevano nelle paludi che una volta esistevano al posto di Venezia. La seconda metà della battaglia era trovare materiali che fossero abbastanza robusti e stabili da reggere la città che, sorprendentemente, non era così difficile.
Prima che tutto questo potesse avvenire, però, i canali dovevano essere scavati per far posto alla città che si sarebbe seduta sopra di essi. È molto più facile immaginare di scavare un canale nel mondo di oggi con l’aiuto di grandi macchine e braccia meccaniche per fare gran parte del lavoro, ma allora il processo era molto più lungo e molto più faticoso. Per rivestire i canali una volta che erano stati scavati, i costruttori aggiungevano dei pali strettamente impilati per evitare che l’acqua entrasse o che la terra si ritirasse. Questi pali erano fatti di legno di ontano che è resistente all’acqua e, fortunatamente, c’era uno strato di argilla dura sul fondo dei canali su cui poggiava tutto. Al di sopra di questi c’erano delle piattaforme di legno su cui veniva posta della pietra e questo serviva come fondamenta per gli edifici che alla fine avrebbero costituito la città.
Per portare tutti questi materiali alla futura Venezia, tuttavia, il legno doveva essere importato via nave da Montenegro, Croazia e Slovenia. La cosa incredibile delle fondamenta su cui poggia Venezia è che mentre il legno normalmente marcisce – soprattutto se esposto all’acqua – ma anche l’acqua di Venezia era favorevole alla sua costruzione. L’acqua salata impedisce ai microrganismi di crescere, ma permette anche al sale e ad altri minerali di indurire ulteriormente il legno, rendendolo quasi forte come la pietra.
Tutti i canali hanno la stessa profondità?
Mentre può essere una sfida decifrare esattamente quanto sono profondi quei canali mentre si è alla deriva su una gondola, non c’è davvero una risposta esatta per questo. Molti potrebbero pensare che i canali di Venezia siano abbastanza poco profondi, dato che un’intera città si trova sopra di essi, ma non è così. Piuttosto, ogni canale varia nella sua profondità a seconda della posizione e delle condizioni, e non può essere misurato con un metro.
La maggior parte dei canali di Venezia non misura più di sei piedi e mezzo di profondità, ma ce ne sono altri che lo superano. Infatti, il Canal Grande è più del doppio degli altri, misurando una profondità di poco più di 16 piedi. Ci si aspetta che questa via d’acqua sia più profonda a causa del suo maggior traffico e del fatto che è una via principale, non diversamente dal Canale della Giudecca, che serve come canale di separazione tra Venezia e la terraferma, e raggiunge una profondità da 30 a 55 piedi.
Naturalmente, queste profondità sono anche soggette a cambiare con le maree (come gran parte del mondo ha visto con la recente inondazione di Venezia) e cambiano anche a seconda della stagione e del periodo dell’anno. Anche la manutenzione annuale dei canali ha un effetto, alterando così i livelli dell’acqua a seconda della zona in cui si svolgono i lavori.
Originaria di New York, Katie è abituata a uno stile di vita frenetico. Ha iniziato a scrivere in seconda elementare e ha portato questa passione con sé fino a quando ha vinto un posto nel libro di poesie del suo liceo – ma non prima di diventare il News Editor e l’editorialista del giornale della scuola. Al college, si è laureata in letteratura inglese con un’enfasi in scienze politiche, assorbendo la maggior parte della creatività e del metodo da uno degli ultimi professori a studiare sotto il famoso poeta beat Allen Ginsberg. Più scriveva, più imparava sul mondo e, soprattutto, su se stessa. Scrive professionalmente ed è stata pubblicata dall’età di 19 anni, e per quasi un decennio ha coperto argomenti di intrattenimento, lifestyle, notizie musicali, recensioni di videogiochi, cultura alimentare, e ora ha il privilegio di scrivere ed editare per TheTravel. Katie crede fermamente che ogni parola scritta sia un viaggio dentro se stessi e i propri pensieri, e attraverso la comprensione di questo, le persone possono iniziare a capirsi. Attraverso la sua voce, porta personalità, ricerca e un po’ di amichevole sarcasmo in ogni articolo che scrive e redige.
Altro da Katie Machado