Articles

What Living in Kabul Is Really Like

Rapporto dopo rapporto sottolinea l’aumento delle vittime civili in Afghanistan. Gli insorti invadono distretti e aree rurali, costringendo la gente a fuggire; la maggior parte verso le città. Ma anche nella capitale, Kabul, i talebani (e più recentemente anche l’autodichiarato Stato Islamico) conducono spesso attacchi suicidi. I filmati dei telegiornali delle conseguenze di tali attacchi mostrano corpi morti che giacciono su strade cosparse di detriti tra case gravemente danneggiate o distrutte. Guardando e leggendo le notizie, Kabul sembra essere più una zona di guerra letale che una città.

Non è così che mi appare Kabul, la mia casa per quasi tre anni.

Molti potrebbero pensare che, come straniero, sono protetto dalla vita quotidiana dei normali afghani e dai suoi presunti pericoli. La maggior parte degli stranieri a Kabul, dopo tutto, vive in grandi complessi, schermati da massicci muri di cemento armato e sorvegliati da miriadi di uomini armati. E le poche volte che lasciano il riparo dei loro complessi, sono guidati in auto blindate e indossano giubbotti antiproiettile. Non tutti gli stranieri possono permettersi misure di sicurezza così elevate. Ma anche quelli che non possono, di solito prendono taxi speciali per stranieri. Le strade, dicono, sono troppo insicure.

Io non sono così.

Non vivo in un complesso altamente protetto. Quando mi muovo in città, di solito vado a piedi. Solo se è troppo lontano prendo un’auto, e non certo una blindata o uno dei costosi taxi per stranieri. Uso quasi esclusivamente i mutar-i laini, la versione locale del trasporto pubblico, che sono semplicemente auto e minibus che percorrono percorsi fissi e sono condivisi con altri passeggeri casuali che salgono e scendono lungo la strada per una frazione della tariffa (di solito 20 afghani, circa 0,30 dollari, a persona). Non mangio in ristoranti sorvegliati e costosi come fanno gli altri stranieri. Scelgo piccoli e squallidi locali, o carretti che vendono cibo per strada. Vivo più o meno come un afgano medio. Quindi oserei dire che ho un’immagine abbastanza buona della vita quotidiana a Kabul.

Ti piace questo articolo? Clicca qui per abbonarti per l’accesso completo. Solo 5 dollari al mese.

E non ho mai – nemmeno una volta – avuto paura, e tanto meno temuto per la mia vita, nella capitale afgana.

Kabul non è l’inferno che la gente in Occidente immagina. È una città più o meno normale, non diversa da altre città che ho visto in tutta la regione e oltre. Non è bella; niente di speciale. Ma certamente non è una zona di guerra.

La vita è normale, per la maggior parte, simile ad altri paesi in questa parte del mondo. Nei bazar, folle di persone si spingono tra la folla, schivando gli uomini che portano le merci avanti e indietro in carriole o contrattando con un venditore ambulante o un negoziante su merci che vanno dalle teste di pecora agli iPhone. Altri negozi si trovano in vecchi “centri commerciali” – edifici a più piani fatti di corridoi tetri e piccoli spazi per i negozi, spesso lungo i balconi di un cortile interno. Gli afgani che si trovano meglio vanno nei moderni centri commerciali, però, che loro – come i loro alleati statunitensi o, a seconda di chi lo chiedi, gli invasori – chiamano “mall”. Anche questi centri commerciali sono fatti di corridoi e negozi, ma tutto è alto, lucido e ben illuminato. In almeno uno di essi, c’è un cinema nuovo di zecca. Tuttavia, a un secondo sguardo, i centri commerciali mostrano piccoli segni di decadenza, a volte già visibili anche prima che siano completamente finiti (dati gli standard di costruzione dei paesi della regione, questo non è niente di straordinario).

Le attività per il tempo libero non sono così frequenti come nelle società occidentali (di nuovo, qualcosa che si può dire anche dei paesi vicini). Ma certamente esistono. C’è un parco di divertimenti con una ruota panoramica e altre attrazioni (l’ultima è un ristorante all’interno di un aereo in disuso), uno zoo, diversi parchi acquatici (minuscoli, per gli standard europei), partite di cricket, calcio o buzkashi (quest’ultimo è uno sport tradizionale in cui uomini a cavallo combattono su una carcassa di capra decapitata), club di biliardo, ristoranti di pipe ad acqua (qaylun) e altro. Anche i numerosi parchi di Kabul sono molto popolari: vi si gioca a calcio, a cricket o a carrombul (un gioco da tavolo); si fa un picnic o ci si accontenta di una semplice tazza dell’onnipresente tè verde fumante; o si fanno volare gli aquiloni, cosa amata da grandi e piccini.

Gli eventi più gioiosi sono probabilmente i matrimoni, in cui le giovani coppie devono spendere una fortuna (anche le famiglie medie spendono dai 20.000 ai 30.000 dollari, assicurano gli afgani) per ospitare la grande festa. Centinaia, anche qualche migliaio, di invitati sono tutt’altro che rari. Quelli che possono permetterselo affittano sale da ballo nelle cosiddette wedding hall – edifici mostruosi, con interni kitsch e innumerevoli luci lampeggianti stridenti all’esterno che farebbero arrossire qualsiasi decorazione natalizia occidentale. Per questi matrimoni, gli afghani si travestono. Le vetrine di Kabul espongono abiti da principessa, tutti bianchi per le spose e di altri colori per le altre ragazze. Questi matrimoni sono anche la ragione dell’alto numero di saloni di bellezza a Kabul, di solito raffiguranti enormi foto di donne truccate – qualcosa che la maggior parte degli stranieri probabilmente non si aspetterebbe nella capitale afgana. E ultimamente ho notato equivalenti simili per gli uomini che spuntano nel centro della città: negozi di barbiere la cui fusione di stile moderno ed elegante e di loghi della vecchia scuola con baffi attorcigliati e rasoi taglienti dà loro un tocco hipster che fa appello alla gioventù afgana attenta alla moda. Così come i finti jeans firmati, le magliette e gli ultimi smartphone nel labirinto di molti bazar.

Questi sono, naturalmente, solo i lati positivi della città. Come ogni altra città, anche Kabul ha i suoi lati oscuri. La stragrande maggioranza degli afghani che vivono a Kabul sono troppo poveri per permettersi tutto questo. I più poveri vivono e mendicano per le strade, sopravvivendo a malapena. Un gran numero di loro sono disabili; non è raro vedere braccia o gambe orribilmente contorte e deformate. Anche i bambini, molti di pochi anni, che chiedono l’elemosina o lucidano scarpe tutto il giorno con i loro volti marroni per la sporcizia e il sole, sono una vista frequente. Quelli che sono troppo piccoli per camminare sono portati dalle loro madri, che sono nascoste sotto il velo azzurro su tutto il corpo che si trova comunemente in tutto l’Afghanistan (mentre questo velo è solitamente chiamato “burqa” dagli stranieri, gli afgani lo chiamano chodri). A volte entrano nei ristoranti passando da un tavolo all’altro, chiedendo l’elemosina.

Altri, per lo più uomini, peggiorano anche da soli la loro situazione: in molte parti della città, ma soprattutto sotto certi ponti e sulla riva del fiume Kabul cosparso di spazzatura, tossici vestiti di stracci si accalcano per fumare la loro prossima porzione di oppio o eroina. Ma lasciano la gente in pace – o almeno io non ho mai avuto un problema con uno di loro e cammino quasi quotidianamente davanti ad alcuni di loro. Inoltre, in generale, non ho mai incontrato alcun segno di criminalità di strada, e non solo vado in giro durante il giorno, ma torno spesso a casa mia nel cuore della notte. Ma forse perché nessuno deruberebbe un uomo come me che va in giro invece di andare in macchina, perché una persona così difficilmente può avere qualcosa di valore.

La disoccupazione è dilagante. E anche i pochi che hanno un lavoro – in cantieri, officine di riparazione auto, ristoranti o uffici – non ottengono nulla. La maggior parte degli stipendi sono miseri e spesso devono sostenere non solo la grande famiglia immediata, ma anche i parenti allargati che ammontano facilmente a decine di persone. In effetti, la disoccupazione è così grave che la maggior parte degli afghani che vogliono fuggire o l’hanno già fatto indicano la mancanza di opportunità di lavoro rispetto alla guerra come la ragione principale della loro decisione. E mentre i deportati che ho incontrato parlano spesso del pericolo di attentati e della guerra, durante le conversazioni diventa chiaro che anche loro sono apparentemente più preoccupati della mancanza di prospettive economiche.

Questo non vuol dire che la violenza non sia un problema a Kabul. Sì, ci sono attacchi suicidi. E sì, questi attacchi sono orribili. Tuttavia, non c’è un’esplosione o uno scontro a fuoco in ogni strada di ogni giorno, come molti occidentali sembrano immaginare. Infatti, la realtà a Kabul è completamente diversa. Una cosa importante che le persone all’estero apparentemente non capiscono è che Kabul è così grande che non si è praticamente mai colpiti da tali attacchi, anche se uno avviene solo nel quartiere adiacente. Per esempio: il numero di attentati avvenuti a Kabul durante il mio soggiorno qui, deve essere nell’ordine delle (molto) basse centinaia – ma solo durante una manciata, probabilmente nemmeno dieci, ho notato più del lontano boom di un’esplosione, se non altro.

La verità è che anche dopo un attacco ravvicinato, la vita continua. Per esempio, l’enorme camion bomba che è esploso vicino all’ambasciata tedesca il 31 maggio (e ha portato diversi paesi europei a sospendere le deportazioni di afghani) era solo a circa cinque-dieci minuti a piedi dal luogo dove vivo. L’esplosione è stata forte; l’onda d’urto ha danneggiato leggermente una porta della casa in cui vivo. Altre case del quartiere hanno visto tutte le loro finestre andare in frantumi. Ma solo poche ore dopo l’esplosione, molti avevano già installato nuovi vetri e spazzato insieme i frammenti di quelli vecchi – la tintoria del quartiere, che era più vicina all’esplosione di casa mia, non ha nemmeno chiuso e ha continuato gli affari quasi come al solito. Molti altri negozi nelle vicinanze hanno fatto lo stesso. La vita è tornata alla normalità pochi minuti, se non secondi, dopo eventi così orribili.

Ti piace questo articolo? Clicca qui per abbonarti per l’accesso completo. Solo 5 dollari al mese.

C’è, naturalmente, la possibilità di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato. Tuttavia, io stesso non penso molto a questa possibilità. Il giorno prima che la bomba esplodesse vicino all’ambasciata, avevo camminato proprio nel punto in cui poi è esplosa. Due giorni dopo l’esplosione, ho ripreso a fare lo stesso percorso. Mi sono fatto strada attraverso un piccolo gruppo di manifestanti che protestavano contro l’incapacità del governo di garantire la sicurezza, e poi la polizia antisommossa che, solo poche ore prima, si era scontrata con i manifestanti, uccidendo almeno cinque persone. Nessuna delle due occasioni mi ha preoccupato.

Il luogo dell’esplosione di un enorme camion bomba; scontri mortali tra manifestanti e polizia: sembra tutto pericoloso. Ma a parte l’attimo in cui esplode una bomba o i pochi momenti di sparatoria, quei luoghi sono esattamente tranquilli, senza alcuna sensazione di pericolo nell’aria. Si può anche essere uccisi in un attentato a Parigi, Bruxelles o Londra (come il recente passato ha dimostrato) – ma questo significa che non si va più in quei posti, per non dire che lì il pericolo è insopportabile?

Una tale analogia è, naturalmente, troppo semplificata e non rende giustizia alle significative differenze che esistono. Sì, gli attacchi a Kabul sono molto, molto più frequenti che in Europa. Ma quanto sono significative queste differenze alla fine? Quanti attacchi in più ci sono a Kabul? Decine? Centinaia? E – cosa più importante – come influisce questo sul rischio complessivo? All’ultima domanda è difficile rispondere, ma il Dipartimento federale tedesco per le migrazioni e i rifugiati l’ha quantificato: secondo il loro calcolo, il rischio di essere uccisi o feriti in attacchi o scontri armati in Afghanistan è dello 0,074% (il numero deriva dalla popolazione totale dell’Afghanistan e dal numero totale di vittime civili del conflitto al 2014). Per contestualizzare, la stessa autorità ha fissato la soglia di un rischio troppo alto allo 0,125% – quasi il doppio del rischio calcolato per l’Afghanistan. Molto probabilmente è davvero difettoso – nessuno ha cifre esatte per la popolazione dell’Afghanistan, per cominciare, ed è discutibile quanto un tale calcolo rappresenti accuratamente il rischio. Non so se la cifra sia esatta o fino a che punto abbia senso. Ma penso che metta le cose nella giusta prospettiva. Sì, ci sono attentati a Kabul; ma il rischio di essere ucciso in un tale attacco è così piccolo che non me ne preoccupo. Semplicemente non mi sembra rilevante che la probabilità di essere uccisi in un attacco terroristico a Kabul sia molte volte più alta che, diciamo, a Parigi, se il rischio complessivo è solo una piccola frazione dell’1%. Onestamente, se dovessi indicare il rischio maggiore per la mia vita in Afghanistan, direi che sarebbe la possibilità di essere ucciso in un incidente stradale.

Kabul è un bel posto dove vivere? La risposta è chiara: no, non lo è. Ci sono difficoltà quasi ovunque, e nessuno sa cosa porterà il futuro. Ma questo è diverso dal sentire che la propria vita è in grave e intollerabile pericolo a Kabul, o dal chiedersi se è possibile vivere in modo relativamente sicuro qui. Per me è facilmente possibile, come dimostro ogni singolo giorno vivendo come un normale afgano. E non sono né coraggioso né altrimenti speciale. E se è vero che per me le cose a volte sono diverse, il fatto di apparire chiaramente come uno straniero mentre cammino per Kabul non rende certo la città più sicura per me che per gli afghani.

In fondo, il problema è che – quando si parla di Afghanistan – un’atmosfera di paura irrazionale sembra offuscare la visione della realtà nella percezione della maggior parte delle persone. Questa realtà, che ho visto per quasi tre anni, è che Kabul non è nemmeno la metà del pericolo che tutti pensano.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in svedese da Blankspot.

Franz J. Marty è un giornalista freelance che vive in Afghanistan. Scrive su una vasta gamma di argomenti, ma si concentra su questioni di sicurezza e militari. Seguilo su Twitter: @franzjmarty.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *