Articles

Pubblicazioni

L’establishment della politica estera americana ha una spiegazione diversa per la fine della guerra fredda: il contenimento dell’Unione Sovietica ha finalmente funzionato. Il contenimento è stata la politica di sicurezza nazionale bipartisan degli Stati Uniti adottata inizialmente alla fine degli anni ’40 e perseguita (secondo l’establishment) con determinazione dalle successive amministrazioni presidenziali, repubblicane e democratiche. Gli Stati Uniti hanno vinto la guerra fredda perché sono sopravvissuti all’Unione Sovietica attraverso una battaglia di logoramento, non grazie a brillanti manovre strategiche. Reagan ha giocato un ruolo importante in questo processo, ma era semplicemente in piedi sulle spalle di giganti a partire da Truman, Marshall e Acheson.

Questa conclusione è egoistica e autocelebrativa. Presume il “diritto di governare” da parte delle élite della politica estera che conoscono tutte le risposte. Ma ha un elemento essenziale di verità. L’America ha mantenuto la rotta. La politica estera americana durante la Guerra Fredda non è stata così passiva e difensiva come spesso viene dipinta (e come Reagan a volte sembrava credere). NSC-68, il documento di politica di sicurezza nazionale adottato durante le ultime fasi dell’amministrazione Truman, aveva una forte spinta offensiva. Anche la tanto denigrata amministrazione Carter diede il suo contributo, in quanto i funzionari chiave del Dipartimento della Difesa concepirono una “strategia di compensazione” che avrebbe abbinato i punti di forza tecnologici americani contro le debolezze sovietiche e fatto salire il costo della difesa per il Cremlino. Ronald Reagan ereditò questa strategia ma, a differenza di Carter, si dimostrò disposto a pagare per essa.

L’establishment della politica estera americana resistette a molte delle iniziative di Reagan come troppo rischiose, e i suoi rappresentanti lottarono vigorosamente per smussare molte delle sue politiche o reindirizzarle completamente. Reagan stesso sottoscriveva l’adagio degli allenatori di tutto il mondo, che è sorprendente quanto si possa realizzare quando a nessuno importa chi si prende il merito. Ha accettato le feroci dispute interagenzie e congressuali che sono sorte di conseguenza, come parte del prezzo dell’attuazione delle sue politiche in una democrazia. Non ha mai perso di vista il premio, comunque.

I conservatori generalmente accettano la spiegazione di Schweizer per la fine della guerra fredda. Sono felici di prendersi il merito del successo di Reagan e di applicare il suo nome alle politiche che vogliono perseguire in futuro. Eppure ci sono alcune importanti differenze tra l’approccio di Reagan e quello di molti dei suoi contemporanei conservatori. Reagan era naturalmente ottimista sulla forza della democrazia e la debolezza del comunismo. Credeva che l’Occidente potesse e volesse vincere la guerra fredda. Molti conservatori (non tutti) erano pessimisti. Dubitavano della volontà delle democrazie, sopravvalutavano la forza e la durezza sovietica, e vedevano se stessi combattere un’azione di retroguardia progettata per evitare la sconfitta il più a lungo possibile. Alcuni conservatori misero in dubbio il giudizio di Reagan quando vide le possibilita’ di fare affari con Gorbaciov; sostennero che ogni negoziazione con il Cremlino Ð ogni accomodamento alle paure degli alleati Ð era politicamente demoralizzante.

Alla fine, Reagan ebbe ragione sulle grandi questioni contro i critici di sinistra, centro e destra. Non è mai stato uno che si preoccupa delle piccole cose. E, come conclude Schweizer, “la speranza di Reagan di essere guidati non dalla paura ma dal coraggio e dalla chiarezza morale è tanto appropriata oggi quanto lo era durante la guerra fredda”.

Patrick Garrity è un collaboratore aggiunto all’Ashbrook Center.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *