Articles

Storia della Guinea-Bissau

Storia antica

La storia precoloniale della Guinea-Bissau non è stata completamente documentata nel record archeologico. L’area è stata occupata per almeno un millennio, prima da cacciatori e raccoglitori e più tardi da agricoltori animisti decentralizzati che usavano attrezzi di ferro per la coltivazione del riso. L’etnogenesi e le dinamiche interetniche nel XIII secolo cominciarono a spingere alcuni di questi agricoltori più vicini alla costa, mentre altri si mescolarono con gli invadenti Mande quando l’impero del Mali si espanse nella zona. Oro, schiavi e sale marino venivano esportati dalla Guinea verso l’interno dell’impero. Man mano che il Mali si rafforzava, manteneva un controllo locale e centralizzato attraverso i suoi regni secondari e i loro farim (re locali), il cui compito era quello di mantenere la legge e l’ordine locale e il flusso di beni e soldati tributari secondo necessità. Nel caso dell’attuale Guinea-Bissau, questo stato era conosciuto come Kaabu, e gli agricoltori spesso soffrivano nella loro relazione subordinata alle sue esigenze economiche e militari. I Fulani entrarono nella regione come pastori seminomadi già nel XII secolo, anche se fu solo nel XV secolo che iniziarono ad arrivare in gran numero. Inizialmente erano anche subordinati al regno di Kaabu, anche se c’era una sorta di relazione simbiotica tra gli agricoltori e i commercianti Mande e i mandriani Fulani, che seguivano entrambi una versione di Islam africanizzato.

I contatti con il mondo europeo iniziarono con gli esploratori e i commercianti portoghesi che arrivarono nella prima metà del XV secolo. Tra questi spicca Nuno Tristão, un navigatore portoghese che partì all’inizio del 1440 alla ricerca di schiavi e fu ucciso nel 1446 o 1447 dagli abitanti della costa che si opponevano alla sua intrusione. I portoghesi monopolizzarono l’esplorazione e il commercio lungo la costa dell’Alta Guinea tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, finché i francesi, gli spagnoli e gli inglesi non iniziarono a competere per le ricchezze dell’Africa.

Decine di migliaia di guineani furono portati come schiavi a Capo Verde per sviluppare l’economia delle piantagioni di cotone, indaco, coloranti orchil e urzella, rum, pellame e bestiame. La tessitura e la tintura del cotone coltivato dagli schiavi rese possibile la produzione di panos, tessuti unici tessuti su un telaio stretto e solitamente composti da sei strisce cucite insieme, che diventarono la valuta standard per il commercio regionale nel XVI secolo. I lançados (commercianti liberi di Capo Verde) partecipavano al commercio di merci e schiavi ed erano rivali economici dei portoghesi. A volte i lançados erano così fuori dal controllo portoghese che furono imposte severe sanzioni per limitarli. Spesso queste misure o prosciugavano il commercio verso la corona o causavano un contrabbando ancora più sfacciato.

In Guinea-Bissau e nei territori vicini, gli schiavi venivano catturati tra i popoli della costa o tra i gruppi interni in guerra. Mentre Kaabu era ascendente, i Fulani erano vittime comuni. Nel 1867 il regno di Kaabu fu rovesciato dai Fulani, dopo di che il numero di Mande aumentò nei turni delle navi negriere. Gruppi di schiavi erano legati insieme in cofani e condotti dai grumetes (mercenari) ai barracoons (recinti temporanei) costieri di Cacheu, Bissau e Bolama. Lì i prezzi venivano negoziati dai tangomãos (che fungevano sia da traduttori che da mediatori), e gli schiavi venivano venduti ai lançados e alle senhoras (donne mercanti di schiavi di discendenza mista).

Capo Verde era usato come un posto sicuro al largo per il commercio di beni provenienti dall’Africa, che includevano schiavi, avorio, coloranti, noci di cola, cera d’api, pelli e oro, così come beni destinati all’Africa, come manufatti economici, armi da fuoco, stoffe e rum. Dalle isole di Capo Verde, i portoghesi mantennero la loro presenza costiera in Guinea-Bissau. Decine di migliaia di schiavi venivano esportati dalla costa verso le isole e verso il Nuovo Mondo, destinati a mercati importanti come le piantagioni di Cuba e del Brasile nord-orientale.

Le rivalità europee sulla costa della Guinea minacciarono a lungo la posizione portoghese nelle isole, dove il commercio irregolare, la corruzione e il contrabbando divennero routine. Alla fine del XVIII e all’inizio del XIX secolo ci fu un’iniziativa inglese per abolire o rallentare la tratta degli schiavi, e gli Stati Uniti montarono un timido sforzo parallelo. Dal 1843 al 1859 la marina militare degli Stati Uniti stazionò a Capo Verde e lungo la costa della Guinea l’Africa Squadron, una flotta di velieri in gran parte inefficaci per intercettare gli schiavisti americani. Tuttavia, l’indifferenza politica, le scappatoie legali e le bandiere di convenienza minarono questo programma. Dopo quattro secoli di schiavismo, i portoghesi abbandonarono gradualmente la pratica verso la fine degli anni 1870, anche se fu sostituita da un oppressivo lavoro forzato e da magri salari per pagare le tasse coloniali.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *